11,711 matches
-
mitologii artistice și resuscită stalinismul nițel derutat al unor propagandiști vioi, va avea nevoie de mult timp și de mulți bani pentru a-și plăti erorile de calcul și de gust, cea de-a doua categorie, pe care în mod cert, pînă acum, o ilustrează doar Victor Florean, dar semne încurajatoare vin și dinspre Vâlcea și dinspre Botoșani, receptivă la profesionalismul real și la competența verificată și demonstrată public, are deja o autoritate recunoscută în rîndul mediilor artistice și sînt chiar
Muzeul Florean în 2005 by Pavel Șușară () [Corola-journal/Journalistic/11216_a_12541]
-
certamen (scrisoarea 84). Încă de la începutul culegerii epistolare, cei doi ,amanți" se întrec în ingeniozitate sofisticată pentru a se salută și a-și mărturisi pasiunea, făurind un fel de intimă ,emulație" pentru discuții savante asupra iubirii, precum în scrisoarea 49: ,Certe famam meam litterarum tuarum incepcione suscitasti, non pleniter adhuc exsaciasti", căreia bărbatul îi răspunde: ,Tuum admiror ingenium, que tam subtiliter de amicicie legibus argumentaris ut non Tullium legisse, șed ipsi Tullio precepta dedisse videaris". Din aceeași perspectiva mentalista, istoria cuplului
Moderna Héloise by Monica Joita () [Corola-journal/Journalistic/11243_a_12568]
-
modului în care este zdruncinată maniera neautentică a lui ,se moare" (Ființă și timp, p. 338, n. 12). Pe scurt, rolul literaturii pentru demersul ontologic este unul pur ilustrativ, atestator, confirmator. În orice caz, chiar dacă aceste ilustrări literare au o certă importanță, literatura rămâne pentru filozofia lui Heidegger din acești ani destul de marginală. Însă după 1935 putem observa o semnificativă deplasare de accent. Dacă până acum interlocutorii predilecți ai lui Heidegger erau filozofii (Platon, Aristotel, Kant sau Husserl), de acum înainte
Cum se împacă literatura cu filosofia by Cristian Ciocan () [Corola-journal/Journalistic/11283_a_12608]
-
cele de dreapta, în numele unei purități originare pierdute în focul luptelor politice. În fond, Llosa e continuatorul cu mare audiență în America de Sud al unui Raymond Aron care a pledat o viață pentru valorile liberale în Franța, în pofida unei stîngi cu certe și deloc nevinovate filiații moscovite. Cînd el s-a despărțit de prietenul său columbian, Marquez, Llosa l-a acuzat pe autorul Veacului de singurătate de slugărnicie ideologică față de stînga castristră, de mare audiență în America de Sud și chiar în aceea de
Llosa din spatele lui "Ovidius" by Cristian Teodorescu () [Corola-journal/Journalistic/11310_a_12635]
-
Dumitru Avakian În mod cert, bucuria muzicii, a fiecărui moment al acesteia, forța de impact a marilor evenimente, ne conduc să credem că - comparativ cu edițiile anterioare - actuala ediție a Festivalului este una cu totul specială. Este posibil. La fel de important de observat este, însă, și
De la un eveniment muzical la altul by Dumitru Avakian () [Corola-journal/Journalistic/11329_a_12654]
-
sufistă, peraltro, îl lavorio sul proprio sé sicompenetra nell'accettazione del dolore altrui nella morte 8; è proprio la fede che realizza la vită come un evento della grazia, perché se la fede muove îl ritorno a Dio, quotidianamente, di certo non și può neppure dubitare come, a sua volta, sia la grazia di Dio ad imprimere alla vită dell'uomo la necessità della fede di fronte al mistero della sua vită. E proprio Gesù, cioè la rivelazione di Dio nel
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
per manifestare la propria presenza, affinché și abbia una descrizione perfetta di quelle che sono state la realtà, l'ars poetica e la vită: și può così raccontare a un moribondo cosa sia stată la sua vită, si può essere cerți che egli ascolti le nostre parole sperando di trovarvi în esse la soluzione all'enigma dell' intera esistenza, enigmă che și scioglie d'ogni artificiale costruzione nell'Amore di Dio e della Sua Creazione. Così ascoltare è più che tăcere
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
edizioni, Milano, 1994, pp. 60-61. 19 Ugo Borghello, Liberare l'amore, Ares, Milano 1998, p. 345. 20 Sulle rivoluzioni dell'uomo contro la natură del suo simile, contro la libertà dell'amore a favore delle libertà ideologiche, giuridiche, libertà che certo non și vuol sop-primere mă che esasperate politicamente finiscono con îl sopprimere proprio colui che dovrebbero tutelare e paradossalmente garantire, cioè l'uomo, Amitav Ghosh riporta la testimonianza di Onestă Carpene, una volontaria cattolica italiană în missione în Cambogia nei
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
consolidată idée reçue che le rădici identitarie d'Europa risalgano sin all'Alto Medioevo 1. D'altronde, anche l'opinione, în qualche modo opposta, che solo a partire dall'età modernă sorgano davvero valori comuni a tutto îl continente, troverebbe certo obiezioni în chi ritiene invece che essa non possa che essersi sedimentata în una ben più longue durée, risalendo șino ad Omero e Cicerone e poi alla sintesi cristiano-medievale. Non sarà în realtà superfluo persino chiedersi se davvero și possa
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
poi alla sintesi cristiano-medievale. Non sarà în realtà superfluo persino chiedersi se davvero și possa parlare di identità europea e, în caso affermativo, în che cosa essa davvero consista: domanda quanto mai attuale e urgente, e la cui discussione esorbiterebbe certo dai limiti di questo intervento. Mapuò în realtà affacciarsi un dubbio ancor più radicale, tale da învestire la liceità stessa del concetto di identità, sempre più spesso attorniato dal sospetto di essere ambiguo o scarsamente significativo 2. "Anche l'identità
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
e policentrica, concependola insomma "come una sorta di arcipelago: un insieme di spazi (nazionali) ognuno dei quali produce una (e una sola) mutazione formale"7. Moretti cita Barraclough, Chabod e Morin come esempi 900eschi della teși discontinuista, cui și dovrebbero certo aggiungere, sul piano specificamente storico-letterario, îl Paul Zumthor di Leggere îl medioevo e l'Hans Robert Jauss di Alterità e modernità nella letteratura medievale. Mă già Erich Auerbach o Thomas S. Eliot ritenevano che l'identità letteraria europea, piuttosto che
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
oggetto di una ricezione più critică e problematică proprio în ragione della monolitica fede în un'identità europea unitaria, che viene percepita per lo più come un limite dell'opera di Curtius 9. Sullo sfondo di questo mutamento s'intravede certo l'influenza di un background postmoderno e, per così dire, di pensiero debole, caratterizzato dall'affacciarsi di istanze di globalizzazione (o glocalizzazione) e dalla crisi dell'idea di un Canone unico. Mă un potente elemento destabilizzante nella definizione dell'oggetto
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
orientale, e per la quale anzi, come scrive Cristina della Colletta, è divenuto quasi luogo comune "affermare che le Città invisibili non evocano îl levante, mă descrivono piuttosto universali città dell'immaginazione e dell'irrealtà"32. Le città calviniane sono certo, dichiaratamente, 'luoghi mentali', tanto per la voce narrante 33, quanto per la prospettiva d'autore, per îl quale esse divengono occasione per intrecciare un serrato dialogo, pur volutamente aperto, frammentario e paradossale, con la contemporaneità occidentale, sul piano teoretico-linguistico, filosofico
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
copiosa serie di nomi în Z-: Zaira, Zenobia, Zemrude, Zirma, Zobeide, Zora), che mostrano appunto come quelli delle Città non sono l'Oriente e îl Medioevo tout court, mă una delle modalità con cui tali categorie sono raffigurate în una certă tradizione occidentale 36. Non sarà ininfluente a questo proposito la constatazione che ad incombere, dichiaratamente, dietro ognuna della città orientali descritte da Marco sia la sua Venezia: "Ogni volta che descrivo una città dico qualcosa di Venezia [...] Per distinguere le
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
Una specie di scambio alcune volte non chiaro. I criteri sono stați spesso vaghi. În Albania, come ovunque, uno dei criteri è stată la prigione. Mă în questo mondo confuso, anche la prigione non è stată un argomento credibile. Veniva certo messa în prigione gente meravigliosa, di spirito libero, mă succedeva altresì che venissero messi în prigione ufficiali del Ministero degli Interni, che în una lotta da cannibali și divoravano a vicenda. Uno scrittore, e anche ufficiale della polizia segreta, appena
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
non l'hanno vissuto, comportă îl rischio della sottovalutazione delle situazioni. É molto difficile, în effetti, oggi spiegare perché costasse così caro e fosse così raro îl coraggio civile di opporsi apertamente alla nomenclatura, da dentro, durante i regimi comuniști. Certo și può basare la spiegazione sulla paura: îl terrore che tali regimi incutevano e nel caso nostro la persecuzione maniacale dell'intellighenzia e degli scrittori che effettivamente erano nel mirino în tutte le campagne di inasprimento della lotta di classe
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
aver ridotto îl teologico-politico, ne ha esteso la portata șui popoli europei. Lungi dal segnare una rottura con i precedenți messianesimi laicizzati, si conclude con îl dominio della filosofia marxista-leninista della storia, con gradualità molteplici e più o meno diverse. Certo, c'è stată una semplificazione del campo, mă la natură di questa filosofia è sempre la stessa: ormai l'orizzonte di una realizzazione rivoluzionaria dell'uomo sociale esiste a partire da un'unica origine, mă è più ossessionante che mai
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
con cui alcuni scrittori hanno adempiuto quel pagamento. Voglio dire con questo che quella costrizione non giustifica le opere che generavano l'odio politico, l'oppressione, la sorveglianza, i crimini, l'imprigionamento o la delazione [...] Ci sono state opere così? Certo che ci sono state. La letteratura ne era piena. Mă non parlerò qui di queste perversioni. Vi parlerò della tassa degli scrittori seri, di quelli che pagavano îl loro debito per salvare la loro arte. Questo "debito", nei confronti della
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
antică di confine, come di una porta che și apre sull'enigma dell'Altro, che può attraversare quella porta un giorno, deciso a occupare îl nostro territorio, portando leggi diverse, costumi sconosciuti e - questa la paura che serpeggia oggi în cerți ambienti - trasformarci da "padroni" în "ospiti", rovesciando i ruoli. L'ingresso în proporzioni massicce di persone provenienti da territori oltre confine richiama paure ancestrali, come quella del saccheggio, o anche non propriamente "antiche", come quella dell'occupazione militare. Îl confine
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
di persone provenienti da territori oltre confine richiama paure ancestrali, come quella del saccheggio, o anche non propriamente "antiche", come quella dell'occupazione militare. Îl confine è l'orizzonte ultimo șino al quale și spinge ciò che per noi è certo e conosciuto; sebbene oggi, con la comunicazione che viaggia sul Web în tempo reale, i popoli vicini non siano più realmente degli sconosciuti o degli "oggetti misterioși", di fatto essi incarnano ciò che è Altro e diverso e che - per
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
fuggire dalla condizione di "comunistă coatto" e chiedere asilo politico. Îl Muro di Berlino ha dunque rappresentato più di altri, nel mondo contemporaneo, la frontiera che contiene, la frontiera-barriera che impedisce îl libero passaggio di esseri umani: mă non è certo stato l'unico esempio di frontieră di tal genere (né allora né în séguito). Coloro che contestavano l'esistenza del Muro, e che ne negavano la legittimità sotto îl profilo politico, giuridico o semplicemente morale-umanitario, sottolineavano la condizione paradossale e
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
questione che appariva ancor più grave - del părere dei cittadini della Germania dell'Est: improvvisamente, col sorgere del Muro, la parte orientale di Berlino, come un grande giardino recintato, diventava în sostanza proprietà privată del governo della DDR, cittadini compresi. Certo îl Muro di Berlino serviva - soprattutto quale ammonimento simbolico - anche ad impedire ai cittadini occidentali di entrare senza permesso nel "giardino recintato" di Berlino Est, mă îl suo scopo principale era quello di impedire ai cittadini della Germania Orientale di
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
contraddistingue l'umano, grazie alla semplice presenza di una recinzione, perde îl suo carattere di universalità24 e nella prassi viene applicato integralmente solo nel "centro", come pură conseguenza del rapporto di mutuo riconoscimento fra uno Stato e i propri cittadini. Certo, proprio i processi posti în atto dall'Unione Europea hanno evidenziato come l'abbattimento di alcune frontiere - passo di per sé non facile - possa generare di riflesso e quasi per compensazione una crescita di rilevanza di altre frontiere: le cosiddette
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
de Liber Schimb cu Georgia, Republica Moldova și Ucraina semnate în 2014 sau de împrumutul financiar substanțial acordat de Uniunea Europeană autorităților de la Kiev în anii 2014 și 201515. Din această perspectivă, reticența europenilor de a oferi o perspectivă de integrare europeană certă pentru vecinii săi răsăriteni care aspiră la acest statut, pozițiile deconcertante ale unor lideri europeni din mainstream-ul politicii europene, precum președintele Comisiei Europene, Jean Claude Junker 16, sau liderul celui mai important partid de opoziție din Franța, fostul președinte Nicholas
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
noiembrie 2015). 5 Despre mai mulți dintre teroriști se știe că au fost plecați anterior în zona de conflict din Siria și, până în momentul de față, nu e clar cum au intrat înapoi în UE, dar despre doi există informații certe că au intrat prin Grecia, fiind luați în evidență că refugiați. 6 BBC, "Paris attacks: Who were the attackers?", 24 noiembrie 2015, http://www.bbc.com/news/world-europe-34832512 (accesat pe 27 noiembrie 2015). 7 Aleksandar Vasovic, Lefteris Karagiannopoulos, "Exclusive - Paris
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]