35 matches
-
vieții și libertății. La o cercetare tematică a poeziei carcerale din perioada comunistă, devine evidentă preferința pentru zona mistic-religioasă. Recursul la sacru pentru deținut nu e capriciu, ci o necesitate; dacă rugăciunea se transformă în poezie, dacă în locul trăirii mistice, teorice, ia naștere poezie religioasă, aceasta se poate datora și necesității firești de comunicare. În singurătatea celulei, poezia poate deveni punte către ceilalți; că ei sunt vecinii de celulă, de la capătul țevii de calorifer sau generațiile care vor urma e mai
CATEVA REFERINTE DESPRE CREDINTA SI SPIRITUALITATE IN UNIVERSUL CONCENTRATIONAR COMUNIST de STELIAN GOMBOŞ în ediţia nr. 14 din 14 ianuarie 2011 by http://confluente.ro/Cateva_referinte_despre_credinta_si_spiritualitate_in_universul_concentrationar_comunist.html [Corola-blog/BlogPost/344934_a_346263]
-
cu "A. Theoretischer Unterricht" și "B. Klinisch-praktische Krankenpflege-Ausbildung" - în versiunea franceză, "A. Enseignement th(orique et technique" se înlocuiește cu "A. Enseignement th(orique" și "B. Enseignement infirmier clinique" se înlocuiește cu "B. Enseignement clinique", - în versiunea italiană, "A. Insegnamento teorico e tecnico" se înlocuiește cu "A. Insegnamento teorico" și "B. Insegnamento infermieristico clinico" se înlocuiește cu "B. Insegnamento clinico", - în versiunea olandeză, "A.Theoretisch en technisch onderwijs" se înlocuiește cu "A. Theoretisch onderwijs", - în versiunea portugheză, "A. Ensino te(rico
jrc1462as1989 by Guvernul României () [Corola-website/Law/86603_a_87390]
-
în versiunea franceză, "A. Enseignement th(orique et technique" se înlocuiește cu "A. Enseignement th(orique" și "B. Enseignement infirmier clinique" se înlocuiește cu "B. Enseignement clinique", - în versiunea italiană, "A. Insegnamento teorico e tecnico" se înlocuiește cu "A. Insegnamento teorico" și "B. Insegnamento infermieristico clinico" se înlocuiește cu "B. Insegnamento clinico", - în versiunea olandeză, "A.Theoretisch en technisch onderwijs" se înlocuiește cu "A. Theoretisch onderwijs", - în versiunea portugheză, "A. Ensino te(rico e t(cnico" se înlocuiește cu "A. Ensino
jrc1462as1989 by Guvernul României () [Corola-website/Law/86603_a_87390]
-
Class, Mentor Edition, The New American Library, New York, pp. VI-XLX. Mills, C. Wright, 1969, L’Élite du pouvoir, trad. fr., Maspero, Paris (ediția I: 1956). Minc, Alain, 2002, Épîtres à nos nouveaux maîtres, Grasset, Paris. Mosca, Gaetano, 1884, Sulla teorica dei governi e sut governo Parlamentare. Studii storici e sociali, Loescher, Turin. Mosca, Gaetano, 1937, 1955, Histoire des doctrines politiques depuis l’Antiquité jusqu’à nos jours, trad. fr., ediție nouă, Payot, Paris, (ediția I în limba italiană: 1936). Mosca
[Corola-publishinghouse/Science/2356_a_3681]
-
economia, che Gramsci individua come uno dei tratti peculiari del Novecento, riflettendo sul "corporativismo" fascista, sulle esperienze dell'Unione Sovietică, sulla situazione che ha fatto seguito al "crollo di Wall Street". Da notare che queste tematiche erano presenti nei dibattiti teorici della Terza Internazionale come dell'austromarxismo già dall'inizio degli anni venti, quando Gramsci ebbe a soggiornare prima a Mosca e poi a Vienna. Rapporto nuovo politica-economia, si è detto, mă non tale - per Gramsci, come vedremo - da inficiare la
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
allargamento": società politică e società civile Veniamo alla seconda direzione în cui și realizza l'"allargamento del concetto di Stato" proposto da Gramsci. Nella lettera a Tania del 7 settembre 1931 abbiamo una fotografia di rară efficacia di questa scoperta teorica gramsciana: "Lo studio che ho fatto sugli intellettuali è molto vasto [...] Questo studio porta anche a certe determinazioni del concetto di Stato che di solito è inteso come Società politică (o dittatura, o apparato coercitivo per conformare la massa popolare
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
în cui è spesso adoperata în queste note..." (cioè nel senso di egemonia politică e culturale di un gruppo sociale sull'intera società, come contenuto etico dello Stato). Și può aggiungere che Hegel è anche ripetutamente richiamato nei Quaderni come teorico dello "Stato etico" contrapposto allo Stato "guardiano notturno", cioè allo Stato minimo humboldtiano. Îl concetto di ""Stato etico" - dice Gramsci - è di origine filosofica (Hegel) e și riferisce [...] all'attività educativa e morale dello Stato" (Q 5, 69, 603-604). È
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
în cui egli vive e riflette, Gramsci è anche estremamente attento a precisare la derivă totalitaria dello Stato del Novecento e i pericoli insiti șu questo fronte în primo luogo per îl movimento comunistă. La questione della statolatria a livello teorico rimanda al passaggio cui și è già fatto riferimento: îl pericolo di totalitarismo non nasce dalla "identificazione" di società politică e società civile? Se - come și è visto - esse sono "una stessa cosa" (Q 4, 38, 460), se "nella realtà
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
John Maynard Keynes -, si istituì immediatamente un legame di amicizia, sin da subito. E dire che Wittgenstein è spesso descritto come un sociopatico! Mă Sraffa riuscì subito ad intendersi con îl filosofo non tanto sul piano personale, quanto șu quello teorico, avviando con lui uno scambio di opinioni che, pur nelle differenze disciplinari risultarono estremamente proficue. A tal punto da costituire uno di quegli elemenți che molto influirono sul filosofo viennese nella seconda parte della sua elaborazione filosofica. Prese separatamente, queste
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
piuttosto simile a come ha fatto con l'altro. La funzione dell'economista torinese, pur nella differenza di contesto, nei confronti sia di Wittgestein che di Gramsci ha rispettato una costante: egli ha sempre mirato a rendere complessa una formulazione teorica che appariva del tutto monolitica ed insindacabile. La linea della Terza Internazionale per quello che riguarda Gramsci e la 'metafisica logică' del Wittgenstein del Tractatus erano ambedue chiuse în un circolo vizioso. Da un lato non riuscivano a dar conto
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
și conformano, reputando loro conveniente îl conformarvisi"1. L'importanza di questo passo crociano è notevole sotto molteplici punți di vista. În primo luogo Croce și avvicina molto alla teoria del pluralismo degli ordinamenti giuridici S. Româno 2. Questa ipotesi teorica nega îl principio che fonte unică e ori-ginaria della normă sia lo Stato, ritenendo, al contrario, che questa prerogativă sia propria di tutti i corpi sociali intermedi (associazioni, sindicati, gruppi sociali organizzati). Nella visione di S. Româno la tendenza delle
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
Croce e Româno, al di la delle differenze, anche profonde, di prospettiva vi è una comune ambivalenza sul tema dello Stato. L'ambivalenza è tra una istanza di apertura alle trasformazioni politico-sociali e culturali che și tradurrà în una opzione teorica di tipo pluralistă ed un'altra istanza conservatrice che innalzerà lo Stato-persona al di sopra di ogni altra articolazione în esso ricompresa. Ebbene nel giurista questa "doppiezza" și evidenzierà già nella prolusione del 19093 e risulterà ancoră più rilevante nel
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
gli innumerevoli e contrastanți interessi individuali, tutti ricompresi nella sfera economico-politica. Lo Stato, infatti, non può fuoriuscire da questa dimensione poiché esso è interamente politico ed, în quanto tale, non etico. Etică e politică, così come îl pratico ed îl teorico, sono elemenți distinti ed, în quanto distinti, anche opposti 9. Tuttavia în Croce l'opposizione susseguente alla distinzione non è mai assoluta e ciò che prima è stato distinto deve essere unificato; questa unità, tuttavia, non può mai essere indistinzione
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
solo che essi non devono essere înțesi come ribellione, peraltro inutile în quanto vâna, alle leggi proprie della politică mă come necessaria consapevolezza ed assunzione di quelli leggi per sottometterle al dovere etico 19. Appare, perciò, molto chiaro îl contesto teorico che vide sorgere la riflessione crociana sul tema, invece, îl contesto storico è quello del primo conflitto mondiale che spinse, sul piano culturale, uomini di scienza ad avvilire ed immiserire îl sapere piegandolo a fini di parte. Nel 1927, nell
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
e nel 1930 ripubblicati insieme a Frammenti di etică e al Contributo alla critică di me stesso nel volume Etică e politică. 15 B. Croce, Elemenți di politică, op. cît., p. 174. 16 Ibidem. 17 Scrive Croce che în șede teorica non și può ammettere"una distinzione assai usuale nelle dottrine e nei dibattiti politici - e che ha certamente importanza grande, mă affatto pratica: - quella tra Stato e governo; perché, per chi cerchi la concretezza e non le astrazioni, lo Stato
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
câri amici, torniate all'indifferentismo teoretico ed etico. Non vi tornerete già come uomini, perché, quanto è vivo îl vostro senso storico, altrettanto è elevato îl vostro sentimento etico e îl vostro amore per la verità. Mă vi tornerete come teorici e questa teoria avrà o stă già avendo, tutti quegli effetti che sono proprii delle teorie. Tutt'altra è la disposizione del mio animo în questo problemă. Io mi sento ben più di voi pigro e peccatore; e perciò îl
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
dell'amico tedesco Vossler a Croce che, apprezzando anche Gentile, vorrebbe che Croce riconoscesse al filosofo siciliano almeno la buona fede: "Per quanto io conosca îl Gentile mi pare che l'identità del pensiero con la vită, tanto pratica quanto teorica, sia per lui qualche cosa di certo, quindi indiscutibile. Di questa fede tutta la sua vită è informată. Se no, come avrebbe egli, così esatto e prudente nella scienza, potuto tirare avânți così disavveduto e eroicamente imprudente nelle faccende pratiche
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
rispecchiano la loro natură e i loro valori profondi"26. L'HD, così definito, costituisce îl "fine sociale corretto"27, ossia ciò cui deve tendere la società globale e conseguentemente ciò cui deve tendere la crescita economică mondiale. L'approccio teorico allo sviluppo adottato dall'Onu și fondă infatti sul presupposto che la crescita economică costituisce esclusivamente îl mezzo per promuovere îl benessere delle persone e la loro libertà. În questo senso l'approccio dello HD "contribuisce alla restaurazione della dimensione
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
delle strategie e delle politiche di sviluppo internazionali. La base intellettuale dell'approccio dell' HD, è costituita dalla rielaborazione dell'etica aristotelica 30 applicata alla scienza economică nell'ambito del cosiddetto approccio delle capacità (capability approach o CĂ). L'impianto teorico del pensiero di Sen e della Nussbaum, è sostanzialmente analogo seppure, come vedremo în seguito (cfr. infra par.4), sono presenti alcune differenziazioni di non scarso rilievo. Esso è costituito da una teoria normativa del benessere umano che rappresenta îl
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
delle collettività e delle istituzioni nel concorrere a formarla. Da questo punto di vista, risulta evidente come preoccuparsi esclusivamente di garantire un reddito adeguato alle persone non sia sufficiente per realizzare îl loro benessere. Partendo da queste considerazioni, la prospettiva teorica dell' HD adottata dall'Onu e basata sul CĂ, si fondă șu un nuovo concetto di equità sociale e di uguaglianza, un concetto correlato non tanto e non solo, alla distribuzione personale del reddito e della ricchezza, quanto alla distribuzione
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
del processo di sviluppo, în modo tale da assicurare empowerment e partecipazione, uguaglianza di opportunità tra uomini e donne, assenza di discriminazione, equità nella distribuzione del reddito prodotto. Îl CĂ, nell'accezione adottata dall'Onu, rappresenta attualmente uno dei paradigmi teorici innovativi ai quali la riflessione intellettuale în corso sul concetto di Sviluppo e sulle problematiche ad esso connesse, attribuisce maggiore attenzione. Critiche al capability approach L'attribuzione ad A. Sen del premio nobel per l'economia nel 1998, riflette la
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
sul concetto di Sviluppo e sulle problematiche ad esso connesse, attribuisce maggiore attenzione. Critiche al capability approach L'attribuzione ad A. Sen del premio nobel per l'economia nel 1998, riflette la notevole considerazione di cui gode îl suo paradigmă teorico a livello mondiale al punto che esso costituisce contemporaneamente una teoria dello sviluppo economico, una teoria di etică sociale e della giustizia, un paradigmă interpretativo per definire la qualità della vită, una proposta di politică pubblica. Proprio per questa sua
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
qualità della vită, una proposta di politică pubblica. Proprio per questa sua importanza îl CĂ è stato, ed è tuttora, oggetto di studi ed approfondimenti șu molteplici piani e dimensioni che evidenziano, contemporaneamente, meriți e aspetti problematici del suo impianto teorico rispetto a modelli alternativi e possibili modalità di un suo impiego. Non potendo procedere ad una ricostruzione dettagliata ed esaustiva di tutta la discussione critică che lo riguarda ci limitiamo a prendere în esame solo alcuni degli aspetti più interessanti
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
sostenitori del CĂ, ne hanno evidenziato în modo più significativo, luci ed ombre. În tal senso, una delle critiche più diffuse rivolte al CĂ è quella di M. Nussbaum che ha evidenziato la problematicità inerente la traduzione operativă del modello teorico în strumento di valutazione del reale livello di benessere oggettivo e della effettiva qualità della vită delle persone appartenenti ad un determinato contesto socio economico e culturale. Inoltre la filosofa ha evidenziato anche la difficoltà di utilizzarlo operativamente come base
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
con gli altri lavoratori. Tale lista è stată ripresa ed utilizzata nell'ambito dell'approccio HD elaborato dall'Onu nell'ambito del Rapporto sullo Sviluppo umano 38 che aveva bisogno di uno strumento în grado di tradurre operativamente l'impianto teorico mutuato da Sen. L'ONU pertanto, sulla base della lista proposta dalla Nussbaum, è giunta ad affermare che "în ogni fâse della crescita economică è necessario assicurare alle persone la possibilità di condurre una vită lungă ed în buona salute
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]