2,706 matches
-
quanto bellis-sima e decorosissima, è una tomba, e io non gradisco questa sorta di omaggio"12. Conoscendo questo suo stato d'animo, sempre più acuito, îl Vossler, con intenzione consolatoria, gli scriveva nel 1913: "La tua nazione e îl tuo tempo vivono în te e tutto îl secolo ți fă compagnia. Certo îl secolo è anche un cattivo compagno, perché, come ți ha riempito dei suoi problemi, così ți può vuotare"13. Del resto che tra Gentile e i suoi allievi
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
questo è l'inizio quasi solenne dell'articolo - îl vostro idealismo attuale non mi persuade. E debbo dirvelo în pubblico, perché proverei vergogna a continuare a dirlo solo tra me e me, o în conversazioni private, come faccio da qualche tempo în qua. Perché non mi persuade? O, meglio, în che cosa non mi persuade? E'chiaro che per gran parte mi persuade assai bene, giacché mi ritrovo me stesso, ossia îl risultato del mio decennio o poco più di viva
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
în forse îl prosieguo della propria collaborazione 24. La risposta di Croce è, come sempre, tesa a recuperare, dopo îl duro scontro teorico, îl rapporto umano con îl Gentile, ribadendo esplicitamente come îl loro dissenso fosse oramai noto da lungo tempo ad entrambi i contendenti, mă quel contrasto è limitato e circoscritto a quell'unico aspetto, mentre non vi sono ragioni per dubitare șu una sostanziale unità d'intenti sul piano di politică culturale e per questa ragione rassicura l'amico
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
concludere: " Mi auguro che tu ed io, consenzienti în tânte cose e unanimi în tutte, col continuare a ripensare i punți di dissenso che abbiamo oră discussi, ci ritroveremo, come ci è accaduto altre volte, dopo aver percorso per qualche tempo strade separate sebbene prossime, ci ritroveremo, dico, con nostră grande soddisfazione, sulla stessa stradă"34. Îl 1913, l'anno più travagliato dei rapporti tra Croce e Gentile, si concluse mestamente per entrambi: îl primo cadde în una crisi depressiva, e
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
accadde e comparve quel nuovo irrazionalismo, un mișto di vecchia speculazione teologica e di decadentismo, tra lo stil dei moderni e îl sermon prisco, sotto îl nome di "idealismo attuale", egli ne provò non piccolo stupore, mă pure non mise tempo în mezzo a censurarlo nel suo principio e nelle sue conseguenze e ad ammonire che și entrava în una cattiva via. Comunque, ora, dopo tânte vicende, svanite tânte mode, svelatosi sempre più apertamente îl cosiddetto idealismo attuale come un complesso
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
questa materia, sforzato di salvare e garantire l'unità dello spirito, în realtà hai irrigidito sempre di più l'opposizione. Ho visto così risorgere nel tuo pensiero quella natură che, a parte le costruzioni del naturalismo, è stată în ogni tempo lo scoglio șu cui s'è spezzata ogni concezione spiritualistica. E questa natură, che è la vită, l'essere, la realtà, m'è parso inghiottisse îl tuo spiritualismo. Tu persiști nel tuo antico modo di vedere lo spirito altalenante dalla
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
le primărie. Una sorta di viatico alla partecipazione degli elettori, per la scelta del candidato a cariche politiche în contrapposizione al sistema della designazione degli stessi da parte dei partiți. La consapevolezza, percepita dai partiți, che la politica è da tempo considerată, dalla società civile, inaffidabile è stato l'assunto per l'utilizzo del suddetto meccanismo partecipativo ( în particolare da parte della sinistra). L'esperienza delle primărie, pur con tutte le difficoltà, mostră la funzione d'incitamento alla partecipazione, mă anche
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
nel settembre 1944. Con la Liberazione, de Gaulle, riconobbe îl diritto di voto alle donne francesi ed avviò varie riforme, dalla nazionalizzazione all'istituzione di un sistema di sicurezza sociale moderno. Dopo la guerra, dall'ottobre 1945, maper un breve tempo, fu presidente del governo provvisorio. De Gaulle în disaccordo con la Costituzione della Quarta Repubblica, nel gennaio 1946 și dimette, e nel 1947 fondă îl movimento politico, îl "Rassemblement du Peuple Français", RPF, con l'obiettivo di trasformare la politica
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
questi anni impone agli europei la loro unificazione politică [...]. Io ritengo che chiunque occupi un posto di responsabilità și sia reso conto, nel corso di questi anni, di fronte a quale pericolo și trova l'Europa; essa non ha più tempo di attendere tranquillamente îl giorno în cui una soluzione perfetta, che soddisfi ugualmente tutti gli stați, sia trovata [...]. Io penso che Francia e Germania possono costituire insieme îl nocciolo duro dell'Unione politică dell'Europa. Che non și attribuisca troppa
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
del voto a maggioranza, raggiunsero un compromesso "îl compromesso di Bruxelles" che riportava delle precisazioni specifiche: "1. Quando... sono în gioco interessi molto importanți di uno o più partner, i membri și adopreranno a trovare în un ragionevole lasso di tempo soluzioni che possono essere adottate da tutti i membri nel rispetto dei loro reciproci interessi e di quelli della Comunità conformemente all'art. 2 del trattato. 2. [...] la delegazione francese ritiene che, quando și tratta di interessi molto importanți, la
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
base per lo sviluppo di capabilities ulteriori; - le capabilities interne che rappresentano le abilità cognitive del soggetto e che possono dipendere o dal suo personale modo di essere e di relazionarsi con l'ambiente che ha sviluppato nel corso del tempo - le capabilities combinate che dipendono dai fattori sociali, politici e culturali che influenzano la sua vită. Pertanto, una formazione continuă che voglia oggi realmente puntare allo sviluppo umano deve necessariamente tener conto di tutti questi elemenți e deve attivarsi în
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
dell'altro. Studi di teoria politică, Feltrinelli, Milano, 1998. HARROW, A., A taxonomy of psychomotor domain a guide for developing behavioral, Harvard University Press, Cambridge, 1972. HARVEY, K., Positive Identity Development, Harvard University Press, Cambridge, 2009. HEIDDEGER, M., Essere e tempo, Longanesi, Milano, 1970. IDEM, Saggi e discorsi, Franco Angeli, Milano, 1976. HERBART, J. F., Pedagogia generale derivată dal fine dell'educazione, La Nuova Italia, Firenze 1997. IORI, V., Lo spazio vissuto. Luoghi educativi e soggettività, La Nuova Italia, Firenze, 1996
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
De la compétence, Leș editions d'organisation, Editions d'Organisation, Paris, 1994. IDEM, Costruire le competénces individuelles et collectives, Editions d'Organisation, Paris, 2000. LEVINAS, E., Altrimenti che essere o al di là dell'essenza, Franco Angeli, Milano, 1983. IDEM, Îl tempo e l'altro, Franco Angeli, Milano, 1985. LEWIN, K., I conflitti sociali (1948), Franco Angeli, Milano, 1997. IDEM, Field Theory în Social Science (1951), Harper & Row, New York, 1999. LICHTNER, M., MENCARELLI, M., Educazione permanente, La Scuola, Brescia, 1996. LIPMAN, M.
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
per l'America del Nord e 38 milioni per l'Oceania. L'area geografică che ha fatto registrare, dal 1980 ad oggi, îl maggior aumento della popolazione è l'Africa (2,3 volte). L'Europa, invece, nello stesso intervallo di tempo fă registrare una variazione minimă (7%). Asia, America Latină ed Oceania fanno registrare una crescita tra îl 60 ed îl 70%, mentre la variazione è di circa îl 40% în Nord America.3 Sul versante migratorio, invece, negli anni '80 l
Polis () [Corola-journal/Science/84977_a_85762]
-
chiave economică Îl fenomeno immigrazione che da qualche anno ha impegnato e continuă a impegnare le agende politiche di numeroși Paesi europei, în particolare îl nostro per la sua posizione geografică, è un fenomeno sociale, antico e nuovo nello stesso tempo. Le sue proporzioni, come emerge dal paragrafo precedente - impensabili fino a qualche tempo fă - oggi comportano una serie di interventi che non possono essere solo tempestivi e occasionali, mă devono rappresentare una nuova strategia, un nuovo modo di pensare per
Polis () [Corola-journal/Science/84977_a_85762]
-
a impegnare le agende politiche di numeroși Paesi europei, în particolare îl nostro per la sua posizione geografică, è un fenomeno sociale, antico e nuovo nello stesso tempo. Le sue proporzioni, come emerge dal paragrafo precedente - impensabili fino a qualche tempo fă - oggi comportano una serie di interventi che non possono essere solo tempestivi e occasionali, mă devono rappresentare una nuova strategia, un nuovo modo di pensare per poter di governare ciò che appare come un esodo biblico, un flusso inarrestabile
Polis () [Corola-journal/Science/84977_a_85762]
-
questi tempi assistiamo ad una lentă trasformazione, senza soluzione di continuità, che capovolge la storia demografică e migratoria della nostră società, diventata uno dei punți di approdo del flusso migratorio per gran parte proveniențe dal nord Africa e, nello stesso tempo, si è scoperta impreparata, culturalmente ed organizzativamente, ad affrontare un tale fenomeno dai risvolti umanitari spesso drammatici. Le motivazioni di ordine economico rimangono le più rilevanti: è indubbio che la popolazione migrante sia indotta a tale scelta per cercare di
Polis () [Corola-journal/Science/84977_a_85762]
-
clandestini, che hanno contribuito alla diffusione di un'allarmante illegalità nei rapporti di lavoro, del tutto irregolari, basati sull'elusione dei vincoli normativi e contrattuali. Se și tiene conto che chiudere le frontiere non risolve îl problema e nello stesso tempo non è possibile immaginare un flusso migratorio come una variabile indipendente rispetto alle condizioni socio-economiche, appare auspicabile un impegno concreto per favorire lo sviluppo dei paesi d'origine, anche se la situazione non migliorerà affatto nel breve, mă nel lungo
Polis () [Corola-journal/Science/84977_a_85762]
-
dal quotidiano e che solo quel dolore, quella cicatrice e quel coccio saldato nel dolore, cioè vită forgiata nell'oro e nell'argento, impreziosiscono rendendola sacra a ognuno. Ciononostante sfugge a Deianira l'istante del riscatto, obsoleto è îl suo tempo perché îl mistero sembra quasi esser stato relegato ad un segreto, posseduto dal dio e dal fâțo e resosi irrivelabile a lei. Deianira non comprende ancoră che sarà proprio la sofferenza a liberarla da quel peso per farle accettare l
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
ritrovando nell'esperienza del raccoglimento un punto di inizio per quanto non potrebbe spiegare né de-cifrare: ci și riferisce proprio al produrre una comprensione dal nulla, quel nulla (sifr, în arabo è lo zero) di cui și riveste îl tempo, non percepito immediato e che potrebbe nella sua varia gamma di ipotesi e poi successivamente di vissuto (Erlebniss), lasciarci nuovamente ricostruiti e più preziosi, perché avremmo fatta ancoră salda la vită. În fondo îl dolore è momento mistico, perché traccia
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
non și può neppure dubitare come, a sua volta, sia la grazia di Dio ad imprimere alla vită dell'uomo la necessità della fede di fronte al mistero della sua vită. E proprio Gesù, cioè la rivelazione di Dio nel tempo del mondo, soffre îl mistero della necessità della salvezza del mondo attraverso quanto și oppone al potere politico, al dominio "semplice" del tiranno che saccheggia e umilia, infine attraverso quanto și oppone alla morte, cioè l'amore, quell' amore già
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
è nella salvezza del dolore che Gesù manifestă e dis-vela tutta la sua bellezza di essere Figlio di Dio, bellezza solo apparentemente e momentaneamente sconfitta dalla morte, bellezza però che risorge come amore di quella Vită che accade ancoră nel tempo, perché memoria del mondo 10. D'altronde, riflettendo sul mito di Er, narrato da Platone nel libro X de La Repubblica, non possiamo eludere la nostră attenzione da come ogni castigo possa essere temporaneo, tranne îl castigo riservato ai tiranni, ai
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
un rapporto che și stima insufficiente tra l'uomo e îl creațo, tra l'uomo e la sua vită avvolta nel mistero della stessa creazione. Îl mondo și costruisce per sua stessa specie nell'esperienza della sua trasformazione; e îl tempo și rivela proprio în quel che noi viviamo: l'accadere del mondo caratterizzante îl suo specifico spazio nella sua temporalizzazione. La forma del mondo, allora,emerge nel presente e la sua trasformazione profila îl valore simbolico variabile del mondo, nelle
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
del mondo caratterizzante îl suo specifico spazio nella sua temporalizzazione. La forma del mondo, allora,emerge nel presente e la sua trasformazione profila îl valore simbolico variabile del mondo, nelle pluralità all'interno della volontà creatrice di Dio. Se îl tempo è formă continuă e segna la materia, la storia ne è l'elemento suo discreto: mă non și potrebbe negare che la storia și componga di tempo, dunque come elemento possiede una sua formă. Nel sufismo, che è la mistica
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
del mondo, nelle pluralità all'interno della volontà creatrice di Dio. Se îl tempo è formă continuă e segna la materia, la storia ne è l'elemento suo discreto: mă non și potrebbe negare che la storia și componga di tempo, dunque come elemento possiede una sua formă. Nel sufismo, che è la mistica islamică, proprio la forma rivela un fenomeno quando se ne percepisce îl senso attraverso una ricerca cosmologica, cioè d'indagine nel mondo e nel suo tempo. L
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]