2,367 matches
-
empowerment e partecipazione, uguaglianza di opportunità tra uomini e donne, assenza di discriminazione, equità nella distribuzione del reddito prodotto. Îl CĂ, nell'accezione adottata dall'Onu, rappresenta attualmente uno dei paradigmi teorici innovativi ai quali la riflessione intellettuale în corso sul concetto di Sviluppo e sulle problematiche ad esso connesse, attribuisce maggiore attenzione. Critiche al capability approach L'attribuzione ad A. Sen del premio nobel per l'economia nel 1998, riflette la notevole considerazione di cui gode îl suo paradigmă teorico
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
în cui le istituzioni e le norme sociali offrono sicurezza alle persone all'interno della società e garantiscono agli individui la possibilità di scegliere quali funzionamenti realizzare în armonia con la collettività. În quest'ottica, la prospettiva dell'HD, fondată sul concetto di capability, comportă e presuppone una visione integrată di tutti i diritti umani, non solo di quelli politici e civili. Essa fornisce una struttura nella quale ogni progresso dello sviluppo umano è commisurato alla attuazione dei vari diritti umani
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
delle capabilities, poiché queste, per le loro caratteristiche, sembrano accontentare entrambe le visioni dello sviluppo. Le capabilities, infatti, per lo studioso, sono fondamentali per la realizzazione personale ed umană di ogni soggetto e indirettamente consentono di migliorare le sue competenze sul lavoro e quindi la sua produttività economică. Per questo Sen afferma che se, sin dai primi anni di scolarizzazione, si utilizza una impronta educativa orientată allo sviluppo delle capabilities, si possono formare soggetti capaci di partecipare în modo attivo, utile
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
luat vederi, ultimul tip. în stânga, un fel de pâlnie cu coadă, a cărei utilitate n-o înțelegeam; vreun aparat, poate, de înregistrare de la distanță... Cu flerul firii mele îngerești, oricât de infimă și de decăzută, văzui, ascunsă, înfășurată, făcută bine sul, vârâtă pe sub centironul lat al tunicii, aripa dreaptă, tot kaki, asemeni întregii uniforme, un fel de armă secretă. Asta era bună! Marele corespondent de presă...(șturlubaticul înger cu externele) din nou la București... Nu ne mai văzuserăm de când transmisese din
Pe Obi, pe Irtîș... by Constantin Țoiu () [Corola-journal/Journalistic/10804_a_12129]
-
sviluppo non suscitare îl socialismo per una maggiore libertà concretă, contro îl capitalismo (che toglie mezzi di sviluppo e quindi libertà), d'altra parte îl socialismo, assimilato per l'ordinamento economico da un liberalismo non più liberista, risorgeva là entro sul piano etico-religioso"20. Ancoră una volta emerge limpidamente che soltanto l'aggiunta religiosa alla morale e alla socialità siano da Capitini înțese come elemenți dotați di una cromatura unică, în grado di dissolvere per sempre l'antropologia fascista, accelerandone îl
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
epoche. Torniamo, per esempio, a Capitini. Senza dubbio nella sua sterminata produzione saggistica e divulgativa îl dialogo con la realtà è serrato e, în ciò anti-idealisticamente, vi è refrattarietà verso l'universale, così come verso la formulazione di verità assiomatiche. Sul limitare di tale approdo, però, Capitini și blocca, non senza riconoscere all'illuminismo, al liberalismo, al socialismo îl merito di aver contribuito a sconfiggere, ancorché non del tutto, gli elemenți dogmatici, autoritari, istituzionali, mitologici della religione. Di quella stessa religione
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
privilegiați della polemică capitiniana). La differenziazione delle funzioni sociali, sempre più spința e prodromica a quel che sarebbe nei giorni noștri diventato îl tirannico dominio delle "tecnocrazie", necessita di ben altra attenzione. Richiede un'opzione di cambiamento radicale non solamente sul versante pedagogico e culturale, mă anche șu quello economico. Ossia laddove frequentemente Capitini și arresta. Eppure, la traccia della Modernità era chiara: costringere l'individuo, secondo dispositivi sempre più spersonalizzati, a dipendere dal comandamento della concorrenza, trasformandolo în consumatore che
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
îl contenuto affettivo e/o cognitivo e/o morale dei valori. Se și bloccasse a questo stadio dell'elaborazione, rimarrebbe schiavo di pre-giudizi spesso escludenti, privi pertanto di ogni salutare tensione socio-pedagogico-politica. Îl suo sforzo, viceversa, deve consistere nell'intervenire sul vasto campo della cultură complessiva della società, al fine di garantire un crescente grado di adesione ai valori veicolati dall'utilizzo nonviolento del linguaggio. Nela prospettiva capitiniana ciò è possibile attraverso l'apertura al "tu", che, sottintendendo îl "tutti" (e
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
în Capitini îl legato evangelico, laddove la philia lascia îl posto all'agape. Îl mandatum novum degli Evangeli rovescia la posizione del philos classico, ben riassunta da Aristotele. Non bașta îl disinteresse, la gratuità, l'affermazione della supremazia del dare sul ricevere ecc. Con la philia i distinti non și toccano, rimangono tali. Solamente con l'agape gli assolutamente distinti vengono uniți. "La sua dinamică și svolge în una direzione opposta a quella della philia classica. Ed è un amore tanto
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
poesia insegna alla prosa non solo îl valore di ogni singola parolă, mă anche la mercuriale velocità degli schemi mentali della specie umană: le suggerisce alternative per la composizione lineare, la stimola ad omettere l'ovvio, le insegna l'insistenza sul particolare e la tecnica dell'anticlimax. Soprattutto, poi, la poesia sveglia e alimenta nella prosa quella sete di metafisica che distingue un'opera d'arte dalla letteratura corrente"49. Come ha suggerito Silvia Pavan, tra i più attenti interpreți del
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
di metafisicamente esiliato e nomade. La salvezza viene pertanto dalla Bellezza di Dio, raffigurata oracolarmente dal linguaggio (dalla Parolă) nella poesia. Attraverso le parole del poeta, l'uomo nomade ritrova quello splendore scorto solo parzialmente nella storia e și incammina sul sentiero (la retta via), certo di aver scelto la giusta direzione. Leggendo poesia, ammirando la Bellezza - che può derivargli solamente da una parolă liberata da conformismi e torsioni narcotizzanti - l'uomo non soltanto viene a contatto con i verși del
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
Come portare nella società la Legge di una parolă non banalizzata, posto che la vită inizia quando incominciamo a parlare? Mă, soprattutto, come portare la Legge della parolă senza cedere alla nostalgia falsamente rassicurante delle utopie totalitarie del Novecento, edificate sul rigetto della Legge della parolă, e fondate invece sulla follia lucreziana del "tutti vogliono tutto"57? L'urgenza principale risiede nello smarcarsi dalla menzogna della nozione di libertà per come oggi declinata, che ha ridotto l'uomo a una pură
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
valido per chiunque. Gli imperativi, a loro volta, si scindono în ipotetici e în categorici. Questi ultimi assumo la forma del 'devi' puro e semplice, di legge etică. I. Kant, Fondazione della metafisica dei costumi, Paravia, Torino, 1954, p. 70. Sul punto și veda anche la teși di M. Catarci, Îl pensiero disarmato, cît., pp. 44-45, che di Capitini richiama questo aspetto autodefinitorio, connettendolo intimamente con la quasi inevitabilità dello sbocco anti-istituzionale quando și prendano le messo dalla teoria della compresenza
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
e îl perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme" (Luca 24, 47). La citazione letterale è tratta da ĂĂ. VV., La sacra Bibbia, cît., p. 1693. 40 F. M. Dostoevskij, I fratelli Karamazov, Volume I, Garzanti, Milano, 1993, p. 351. 41 Cfr. sul punto l'analisi condotta da F. Cassano, L'umiltà del male, Laterza, Roma-Bari, 2012, p. 9 (Cassano fă tuttavia riferimento a un'edizione del romanzo diversă da quella che abbiamo innanzi citato). 42 M. Tronti, senza titolo, în ĂĂ. VV
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
Romă, 1945, pp. 4, 6. 4 Lev Trotsky, Ecrits 1928-1940, vol. ÎI, Quatrième Internaționale, Paris, 1958, pp. 5-6. 5 Ibidem, vol III, p. 397. 6 Idem, "E oră?" în Scritti 1929-1932, Montadori, Milano, 1968, p. 339. 7 Palmiro Togliatti, Raporto sul fascismo, Datanews editrice, Romă, 1955, p. 5. 8 Idem, "A proposito del fascismo" (1928), în Societa, nr. 4, 1952. 9 Renzo de Felice, Le interpretationi del Fascismo, Editori Laterza, Bari, 1995, p. 67. 10 Paul A. Baran, Paul M. Sweezy
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
în viziunea lui Antonio Gramsci, rezumatul tezei de doctorat, http://www.unibuc.ro/studies/index.php?path=Doctorate2015Martie%2FCRISTEA+DRAGULIN+IOANA+-+Risorgimento+în+viziunea+lui+Antonio+Gramsci/, p. 43. (accesat 29.05. 2015) 17 Antonio Gramsci, Enzo Santarelli (îngrijita de), Sul fascismo, Editori Riuniti, Romă, 1973, p. 20, preluat din Ioana Cristea Drăgulin, "Risorgimento", op. cît., p. 43 18 Ibidem. Bibliografie Baran, A. Paul, Sweezy, M. Paul, Îl capitalismo monopolistico, Einaudi, Torino, 1968. dimitrov, Gheorghe, La Terza internaționale, Romă, 1945. Dobb
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
Îl capitalismo monopolistico, Einaudi, Torino, 1968. dimitrov, Gheorghe, La Terza internaționale, Romă, 1945. Dobb, H. Maurice, Economia politică e capitalismo, Einaudi, Torino, 1950. Felice, de Renzo, Le interpretationi del Fascismo, Editori Laterza, Bari, 1995. GRAMSCI, Antonio, ENZO, Santarelli (îngrijita de), Sul fascismo, Editori Riuniti, Romă, 1973. Stein, Ungelvik Larsen, Bernt, Hagved, I fasciști un opera indispensabile per capire le rădici e le căușe di un fenomeno europeo, Ponte alle Grazie spa, Firenze, 1996 . Togliatti, Palmiro, Raporto sul fascismo, Datanews editrice, Romă
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
ENZO, Santarelli (îngrijita de), Sul fascismo, Editori Riuniti, Romă, 1973. Stein, Ungelvik Larsen, Bernt, Hagved, I fasciști un opera indispensabile per capire le rădici e le căușe di un fenomeno europeo, Ponte alle Grazie spa, Firenze, 1996 . Togliatti, Palmiro, Raporto sul fascismo, Datanews editrice, Romă, 1955. Togliatti, Palmiro, "A proposito del fascism" (1928), în Societa, nr.4,1952. Trotsky, Lev, Ecrits 1928-1940, vol. ÎI, Quatrième Internaționale, Paris, 1958. Trotsky, Lev, "E oră?" în Scritti 1929-1932, Montadori, Milano,1968. Thalheimer, August, Uber
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
trasformata nel tempo în un esempio di potere deterritorializzato. Coloro che și oppongono a questi processi (ripeto per nulla necessari) sono rimasti ancorați alla logică propria degli Stați del secolo scorso. Queste forze antagoniste non sono state în grado né sul piano organizzativo, né șu quello culturale, né, soprattutto, sul piano politico di elaborare strategia all'altezza della sfidă lanciata dal neoliberismo. Esse manifestano un profondo disorientamento che le conduce a prese di posizioni solo negative o difensive. Occorre ripoliticizzare i
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
Coloro che și oppongono a questi processi (ripeto per nulla necessari) sono rimasti ancorați alla logică propria degli Stați del secolo scorso. Queste forze antagoniste non sono state în grado né sul piano organizzativo, né șu quello culturale, né, soprattutto, sul piano politico di elaborare strategia all'altezza della sfidă lanciata dal neoliberismo. Esse manifestano un profondo disorientamento che le conduce a prese di posizioni solo negative o difensive. Occorre ripoliticizzare i conflitti e non neutralizzarli o come problemi di "ordine
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
di welfare, e fiducia nel ruolo progressivo delle istituzioni pubbliche, è stato în buona parte smantellato sulla base di una interpretazione parziale e fuoviante dell' Agenda 2000 di Lisbona. L'attacco al modello sociale europeo è avvenuto în primo luogo sul terreno politico-istituzionale. Le politiche neoliberali hanno rappresentato una vera e propria rottura (sebbene presentino se stesse în termini di continuità con îl passato) rispetto agli assetti democratici affermatosi nel secondo dopoguerra. Îl primato, tipicamente novecentesco, della sfera politică șu quella
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
come era stato ipotizzato e ralizzato a partire dagli anni'40 del secolo passato non ha più alcuna ragione di esistere dal momento sono venuti meno i presupposti etici e politici ovvero quel legame tra democrazia, welfare e sistema valoriale. Sul piano pratico le politiche di liberalizzazione e di commodofication hanno inferto un ulteriore e forse definitivo colpo al modello sociale europeo. 6. Care credeți că este astăzi "marele păcat" al Uniunii Europene? Din răspunsurile anterioare apare clar care este părerea
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
il respingem. 6. Quale pensa sia oggi "îl grande peccato" dell'Unione Europea? Dalle risposte precedenți appare chiaro che, a mio părere, îl grande limite al processo di integrazione europeo è îl deficit democratico. Sicuramente non è possibile tradurre immediatamente sul piano continentale îl rapporto parlamento-governo che riscontraimo a livello degli stați membri. Troppo rilevanti sono i dislivelli (di ogni genere: economici, culturali, di reddito) esistenti tra le varie "regioni" europee. Tuttavia, îl ridimensionamento dell'organo legislativo rispetto all'esecutivo (processo
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
anul 2000, o primă formă embrionara. Este nevoie că punctele ce se regăsesc în ea să fie întărite și continuate ca parte a unui proces. 8. Cosa și deve fare per portare avânți con successo îl progetto europeo? Credo che sul piano politico ci și debba porre îl problemă di rilanciare îl conflitto politico. Riunificare le forze alternative e proporre una diversă idea di Europa rispetto a quella dei mercati propria del neoliberismo. Sul piano dei contenuti ideali occorre riproporre îl
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
con successo îl progetto europeo? Credo che sul piano politico ci și debba porre îl problemă di rilanciare îl conflitto politico. Riunificare le forze alternative e proporre una diversă idea di Europa rispetto a quella dei mercati propria del neoliberismo. Sul piano dei contenuti ideali occorre riproporre îl concetto della solidarietà înțesa però non - o non în modo esclusivo - în senso volontaristico e personalistico mă come principio giuridico. Infatti, esso nasce proprio șu questo terreno ed è proprio în questo significato
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]