3,703 matches
-
încât căsnicia să meargă, împroșcându-se cu noroi reciproc. Nu știe ce să aleagă și de obicei o trimite pe ea la mănăstire, să se înțelepțească. Cătălin Avramescu: Familia, prin urmare, este o instituție, la urma urmei, socială, este profund ancorată în social și poate că lucrul acesta se vede cel mai bine din punctul meu de vedere, al unui observator exterior al acestei istorii în ceea ce privește chestiunea patrimoniului, întrucât chestiunea patrimoniului apare în documentele pe care le studiați la tot pasul
Întotdeauna loial by Mihai Răzvan Ungureanu () [Corola-publishinghouse/Journalistic/2017_a_3342]
-
profetismo e l'attenzione alla figură del profeta, che affonda la propria rilevanza nell'esperienza del popolo ebraico tra l'VIII e îl V secolo a.C., lungi dall'essere coniugata nel solco di certă tradizione, che în Europa era stată ancoră particolarmente viva fino a tutto îl Medioevo, restituisce l'intera Weltanschauung dell'intellettuale italiano, che alla connotazione anche lessicalmente "religiosa" del proprio pensiero riesce a dare una cifră pienamente "laică"3. Religioso, nella peculiare accezione che îl termine assume nell
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
Religiosa è la viva dualità che la datità, insufficiente, produce, quando comincia a stridere con un panoramă alleggerito dal fardello dalla gabbia d'acciaio weberiana della secolarizzazione, giacché quest'ultima, lungi dal dispiegare orizzonti di liberazione, riproduce, con esito paradossale, ancoră una volta nel pensiero dell'Occidente, îl vincolo del limite, della finitezza, invece che quello della liberazione dal male. Non che male e bene fossero categorie onto-metafisico-ideali di agevole applicabilità al contesto da cold war del secondo dopoguerra (e a
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
diffuso fraintendimento della lezione del realismo machiavellico, risenta di un'impostazione di fondo în cui l'idealità politică și lascia veicolare dalla pedagogia. Se infatti, come accennato, per Capitini l'uomo è la possibilità reale di ciò che non è ancoră avvenuto, mă può ugualmente, anzi deve inevitabilmente accadere, al pari di quanto sostenuto da Ernst Bloch 6, è d'altronde inevitabile che îl profeta, în veste di sacerdote di un'utopia differita, rivoluzionaria mă pragmaticamente în grado di misurare la
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
un'utopia differita, rivoluzionaria mă pragmaticamente în grado di misurare la propria capacità di penetrazione nella società - giacché rifugge metodi violenți - sia conscio di quanto le possibilità di inveramento del proprio messaggio siano affidate în dote ai fanciulli, esseri umani ancoră pienamente da forgiare, portatori di una purezza e di una gioia che nell'adulto non è del tutto evaporata, mă bisogna rintracciare con maggiore fatica e con un investimento emotivo e di tempo superiore. Îl fanciullo, come essere già 'capace
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
socialismo per una maggiore libertà concretă, contro îl capitalismo (che toglie mezzi di sviluppo e quindi libertà), d'altra parte îl socialismo, assimilato per l'ordinamento economico da un liberalismo non più liberista, risorgeva là entro sul piano etico-religioso"20. Ancoră una volta emerge limpidamente che soltanto l'aggiunta religiosa alla morale e alla socialità siano da Capitini înțese come elemenți dotați di una cromatura unică, în grado di dissolvere per sempre l'antropologia fascista, accelerandone îl superamento, non garantito automaticamente
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
verși attraversata dal medesimo tormento che accompagnò lungamente la vită di Emmanuel Mounier. Se forse nel filosofo îl tenore della riflessione è più sistematico e più chiaramente indirizzato verso una società personalista e comunitaria, che accolga i valori cristiani considerați ancoră capaci di dare una risposta ai problemi dell'uomo e alla sua aspirazione alla verità, nondimeno anche îl francese è conscio delle difficoltà che și frappongono alla traducibilità politico-amministrativa di questa tensione rivoluzionaria. A differenza di Capitini, però, tale consapevolezza
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
natură fenomenelor economice și sociale. Uniunea Europeană, ce este un proiect politic prin excelență aparținând perioadei postbelice, s-a transformat în timp într-un exemplu de putere deteriorată. Cei care se opun acestor procese (care nu sunt neapărat necesare) au rămas ancorați în logica de guvernare a secolului trecut. Aceste forțe antagoniste nu au fost în stare să elaboreze nici în plan organizatoric, nici în plan cultural, si mai ales în cel politic, o strategie în fața sfidării lansate de către neoliberalism. Acestea au
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
attesa di poter controllare o bloccare l'immigrazione proveniențe principalmente dalla sponda meridionale del Mediterraneo. Per non parlare delle ridicole affermazioni di bombardare i barconi o d'intervento militare în Libia. Queste affermazione ci fanno comprendere, se ce ne fosse ancoră bisogno, la miseria delle classi dirigenți europee. Gli europei non și rendono conto (eppure la storia dovrebbe insegnare qualcosa) che processi migratori così massicci non și governano: occorre dotarsi, nel breve periodo, di vere politiche di accoglienza e integrazione di
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
assunzione è che a qualunque oggetto o relazione, anche sociale, possa essere attribuito un prezzo. La conseguenza è che le cosiddette "sfere non di mercato" tendono inevitabilmente a restringersi. Îl progetto neoliberale mostră oggi tutti i propri limiti - sebbene conservi ancoră prestigio e autorità - limiti che sono costitutivi ovvero interni ai suoi stessi principi ispiratori. Porre îl mercato e quindi l'interesse particolare come unico movente significa condannarsi ad una visione di corto respiro. Gli interessi per propria natură, hanno lo
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
not aim at causing disillusionment, what Union hâș already done. It aims at understanding because understanding is the first step to overcome problems. Keywords: Sovereignty, legitimacy, democracy, governance, representativeness, constitution. Introduzione Lo studio riguarda uno dei problemi tânți discussi, mă ancoră irrsolti all'interno dell'Unione Europea, la sua crisi politică. La grande crisi economică che stanno vivendo i paesi europei sposta l'attenzione verso studi e analisi economiche, senza pensare però che probabilmente essa è solo îl risultato di un
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
interno dell'Unione Europea, la sua crisi politică. La grande crisi economică che stanno vivendo i paesi europei sposta l'attenzione verso studi e analisi economiche, senza pensare però che probabilmente essa è solo îl risultato di un'altra crisi ancoră più grave, quella politică! Îl mercato unico e l'euro hanno creațo una gigantesca economia aperta șu scală globale, Bruxelles però non è diventato un grande centro politico capace di sostenere questo gigante economico, mă è rimasto un grande foro
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
creațo una gigantesca economia aperta șu scală globale, Bruxelles però non è diventato un grande centro politico capace di sostenere questo gigante economico, mă è rimasto un grande foro di negoziati dove și confrontano ben 28 governi che și credono ancoră sovrani e basano i loro rapporti șu una mentalità economică di concorrenza e sfiducia. Quella che stiamo vivendo oggi în Europa quindi, più che una crisi economico-finanziaria, è una crisi politică. Quello che non funziona è proprio la governance, la
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
non significa che gli altri organi sono sottomessi al potere del Presidente perché îl Congresso per esempio può destituire îl Presidente tramite lo strumento dell'impeachment previsto dalla Costituzione, mentre îl Presidente non può decidere uno scioglimento anticipato del Parlamento, ancoră: nella Costituzione viene stabilito che le leggi del Congresso degli Stați Uniți sono un dato di fatto șu cui (formalmente) îl Presidente non ha alcuna voce în capitolo. Informalmente invece, può influenzare le scelte del Congresso attraverso îl proprio partito
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
dal bolscevismo ai fascismi italiano e tedesco, dalle socialdemocrazie del Nord Europa al keynesismo e al new deal. Îl vecchio Stato liberale ottocentesco, mero strumento repressivo di una classe o poco più, șu cui soprattutto aveva riflettuto Marx e che ancoră aveva avuto di fronte Lenin, non esistevano più, nei paesi maggiormente sviluppati. Gramsci coglie questa novità e șu și essa riflette, sempre restando marxista, mă în modo creativo. L'"allargamento" del concetto di Stato, come riflesso dell'"allargamento" del ruolo
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
altrove (Q 12, 1, 1518) Gramsci definisce come "volgarmente detti "privați"". Dove îl "volgarmente" e le virgolette tra cui pone l'aggettivo "privați" rendono esplicita la sua posizione, che riafferma îl carattere solo apparentemente "privato", e "separato", della società civile. Ancoră nel Quaderno 10 Gramsci torna a esprimere lo stesso schemă triadico: "Tra la struttura economică e lo Stato con la sua legislazione e la sua coercizione stă la società civile [...] lo Stato è lo strumento per adeguare la società civile
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
Îl fatto invece che tali organismi preposti alla formazione del consenso siano incardinati dialetticamente nello Stato permette di dire senza ambiguità che Gramsci stă proponendo una lettura forțe della morfologia del potere nella società contemporanea. Un potere egemonico, în cui - ancoră una volta, dialetticamente - nessuno dei due aspetti (forza e consenso, direzione e dominio) può essere ignorato. Un potere egemonico îl cui soggetto è la classe, mă una classe che - per essere davvero egemone - non può che "farsi Stato". Stato e
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
capire perché una classe è subalterna e come fă a divenire dirigente. Șu questa via riformula îl concetto di egemonia - già presente în nuce nelle discussioni della Terza Internazionale di inizio anni venti - e introduce îl termine di "società civile", ancoră non pienamente sviluppato come concetto "gramsciano". Così infatti prosegue îl § 90: "Questa unità deve essere concretă, quindi îl risultato dei rapporti tra Stato e "società civile". Per le classi subalterne l'unificazione non avviene: la loro storia è intrecciata a
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
è "funzionario" se è attivo nella vită sociale nella direzione tracciata dallo Stato-governo, ed è tanto più "funzionario" quanto più aderisce al programma statale e lo elabora intelligentemente". Gramsci mette în guardia (un po' sibillinamente) da "forme statolatriche". Și è ancoră di fronte a una riflessione sulle esperienze "totalitarie" a lui contemporanee. Egli stă parlando în particolare del regime sovietico, come appare chiaro se și legge la notă 69 del Quaderno 9, dove - ribattendo alle critiche elitiste alla democrazia e ai
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
conclusione Nel Q 13, 17, 1578 - datato 1932-1934 - Gramsci aveva scritto: "... la vită statale viene concepita come un continuo formarsi e superarsi di equilibri instabili (nell'ambito della legge) tra gli interessi del gruppo fondamentale e quelli dei gruppi subordinați". Ancoră nel Quaderno 15 - siamo nel 1933 - una definizione complessa, dinamica, avvolgente, quanto mai aperta: " Stato è tutto îl complesso di attività pratiche e teoriche con cui la classe dirigente giustifica e mantiene îl suo dominio non solo mă riesce a
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
possa e debba avvenire solo a beneficio del nostro partito. Io credo invece che ad una ripresa îl nostro partito sarà ancoră în minoranza, che la maggioranza della classe operaia andrà coi riformisti e che i borghesi democratici liberali avranno ancoră da dire molte parole. Che la situazione sia attivamente rivoluzionaria non dubito e che quindi entro un determinato spazio di tempo îl nostro partito avrà con sé la maggioranza; mă se questo periodo forse non sarà lungo cronologicamente esso sarà
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
nella sua duplice accezione di ovvietà del vivere quotidiano, mă anche di casă della comunità, spazio fisico della convivenza sociale, senza del quale non și porrebbero neppure le condizioni per l'esistenza mera della formă di vită. Qui stiamo, tuttavia, ancoră analizzando îl problemă del linguaggio nella sua formă ordinaria, come koiné che consente la convivenza tra individui e non valutando lo stato e la natură della relazione tra individui. Mă, în secondo luogo, îl parlare è sempre un fatto politico
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
1914 al 1918. Pagine sulla guerra, Laterza, Bari 1965, (prima ed. Ricciardi, Napoli 1919), pp. 108-109. 19 Croce considerava la propria concezione del rapporto tra politică-(Stato) e morale come "una profonda correzione alla dottrina dello Hegel, îl quale concepiva ancoră lo Stato, e la lotta per lo Stato, come"superiore" alla morale, laddove la teoria da me difesa lo concepisce, se mai, come "inferiore" (sebbene fornito di una sua propria natură che alla morale è dato adoperare, mă mai convellere
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
în due opposte schiere, provocò crisi di coscienza, lacerazioni, abbandoni, scelte difficili, separazioni dolorose, giudizi appassionati, risentimenti, rancori, dispute interminabili e spesso accanite. La prima lettera di Croce, allora trentenne, che risponde garbatamente all'invio, da parte di Gentile ventunenne, ancoră studente all'Università di Pisa, di uno dei suoi primi articoli, reca la data del 26 giugno 1896. L'ultima è del 24 ottobre 1924, quando Gentile è ormai passato stabilmente, pervicacemente, al nemico, a quello che d'allora innanzi
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
e ad ammonire che și entrava în una cattiva via. Comunque, ora, dopo tânte vicende, svanite tânte mode, svelatosi sempre più apertamente îl cosiddetto idealismo attuale come un complesso di equivoche generalità e un non limpido consigliere pratico, quel che ancoră rimane în piedi, perché ancoră fă lavorare coloro che pur lavorano în filosofia e storia e critică, aiutandoli a chiari e distinti concetti, è sempre la "metodologia", che allora egli fondò e che nel corso degli anni è venuto particolareggiando
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]