3,703 matches
-
entrava în una cattiva via. Comunque, ora, dopo tânte vicende, svanite tânte mode, svelatosi sempre più apertamente îl cosiddetto idealismo attuale come un complesso di equivoche generalità e un non limpido consigliere pratico, quel che ancoră rimane în piedi, perché ancoră fă lavorare coloro che pur lavorano în filosofia e storia e critică, aiutandoli a chiari e distinti concetti, è sempre la "metodologia", che allora egli fondò e che nel corso degli anni è venuto particolareggiando e provando storicamente, con la
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
attraverso consultazioni diffuse, che aprono alla discussione e all'approfondimento dell'argomento particolare e controverso, alcuni esempi possono essere: la TAV (Treno Altă Velocità), TTIP (Partenariato Transatlantico sugli investimenti e îl commercio), îl Testamento Biologico, îl Matrimonio egualitario ed altro ancoră. Comunque argomenti e questioni în cui și chiede îl părere del cittadino o al contrario è îl cittadino ad invitare le istituzioni a valutare proposte originate dalla base. D'altronde la complessità delle "società della modernità liquida"11, hanno bisogno
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
dei richiedenti îl referendum, si riferisce sia al referendum deliberativo, sia a quello consultivo. Le Doparie, a differenza del referendum deliberativo, hanno carattere consultivo e propositivo e îl destinatario referente (partito), ha la facoltà di discernere l'opportunità della proposta, ancoră prima di esplicarla (doparia propositiva), né îl risultato della votazione vincola îl partito. Gli articoli, presenti nello statuto del PD, appaiono più un argine all'ipotetico abuso del referendum, che una scelta razionale, al punto da dare la sensazione di
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
divario tra elettori e partiți. E - democracy e doparie "Le doparie non sono consultazioni elettroniche tra partiți e loro militanți esperti di computer..."20. Questa definizione ci porta a valutare îl rapporto tra doparie e tecnologia della comunicazione, mă prima ancoră tra democrazia e ICT (Information and Communication Technologies). L'enorme sviluppo dell'informatica ha prodotto hardware e software tali da poter essere utilizzati da chiunque con appena un minimo di conoscenza, în quanto l'uso di programmi indirizzati agli oggetti
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
în maniera restrittiva, pensando ad un blocco commerciale la cui politică estera e di difesa sarebbe stată concertata dai governi dei Șei Paesi. În questo modo, la concertazione avrebbe reso gli Stați membri la colonna portante della stessa Comunità Europea. Ancoră una volta, la divergenza fra i diverși interessi nazionali, mă soprattutto l'attenzione e la cură degli interessi particolari nazionali ostacolavano la costruzione di una politică estera e di una sicurezza comune europea. De Gaulle, infatti, se în passato, si
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
Bretagna nella CEE ripresentava due temi di conflitto, due schieramenti che avevano causato îl rifiuto del Piano Fouchet, da una parte gli americani e i britannici, dall'altra de Gaulle, entrambi lottavano per l'organizzazione politică dell'Europa occidentale. Mă ancoră una volta, îl generale și fece forțe dell'appoggio di Adenauer, con îl quale, come abbiamo già visto în precedenza, stipulò îl trattato franco-tedesco. Îl paradosso del rifiuto della richiesta d'ingresso della Gran Bretagna da parte di de Gaulle
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
proposta di Spinelli, costituiva una premessa importante per îl reale sviluppo del processo di integrazione comunitaria. Agli inizi degli anni ottanta, îl processo di integrazione europea conobbe un'altra fâse di rallentamento, l'unione doganale prevista dal Trattato CEE, risultava ancoră insufficiente per la realizzazione del Mercato interno, inoltre, la crisi economică provocată dai due shock petroliferi degli anni settanta, aveva fatto sì che gli Stați membri proteggessero i propri mercati, erigendo barriere sotto formă di norme tecniche che costituivano un
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
Fouchet, propone e de Gaulle un compromesso: da un lato și dichiarava pronto a rinunciare provvisoriamente all'idea di un'Europa federale, e dall'altro, rivendicava un ruolo politico per la Commissione. "Caro Generale [...] non ho potuto e non potrei ancoră oggi accettare îl Piano Fouchet. Molto sinceramente lo ritengo insufficiente e inefficace. Mă, non voglio limitarmi ad una posizione meramente negativă [...]. Ho dunque cercato un compromesso. Penso che și potrebbe rinunciare momentaneamente ad un'europa federale e anche all'idea
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
vor fi anticipate, fie că vor fi ordinare - o prezență puternică în parlament și eventual în viitorul guvern a unor partide, a unor proiecte politice care au obiectivul de a lansa politici de modernizare autentice a instituțiilor statului, de a ancoră puternic Moldova nu doar în zona de securitate occidentală, dar și în cadrul valorilor și standardelor europene fără de care nu am putea deveni parte componentă a sistemului occidental politic, economic și de securitate. De aceea mă îngrijorează această fragmentare căci, bineînțeles
Polis () [Corola-journal/Science/84977_a_85762]
-
possibili ed eventuali derive estremiste, e loro implicazione în un modello di inclusione multiculturale. L'analisi effettuata Kymlicka, quindi, prende în considerazione sia l'aspetto normativo, sia quello culturale, sia quello socio-economico con particolare riguardo al sistema di welfare, che ancoră oggi tanto stă facendo discutere per le risorse sempre più risicate che vi și assegnano. Îl Canada rispetto all'Italia soddisfa appieno queste tre condizioni, poiché dai dați emerge che ha îl più basso tasso d'immigrazione clandestina, mentre îl
Polis () [Corola-journal/Science/84977_a_85762]
-
parte degli attori sociali l'adozione di tre strategie che vanno dal rifiuto ed espulsione del "diverso", all'inclusione subordinata, che la utilizza come lavoratore, per giungere, infine, alla cooperazione e cittadinanza. Delle tre strategie, quella che appare più diffusa, ancoră oggi, sembra essere la prima che porta inevitabilmente verso comportamenti devianți e, quindi, alla criminalità. Succede così che l'immigrato viene inteso come l'idealtipo weberiano dello straniero che, în quanto tale, è esposto più degli altri ad un controllo
Polis () [Corola-journal/Science/84977_a_85762]
-
domn Băsescu. Cât am fost premier și președinte au fost zădărnicite încercările. PPE nici n-a îndrăznit să bată la ușă PNL. Niciodată nu au îndrăznit să încerce să trecem din tabăra liberalismului în tabăra lor politică. Sunt un om ancorat în principii ferme, în principiile liberalismului"45. Șir Graham Watson le-a recomandat celorlalți liberali, cu referire la gruparea lui Călin Popescu Tăriceanu, să se adune în jurul fostului premier și să să readucă PNL în ALDE sau să creeze alt
Polis () [Corola-journal/Science/84981_a_85766]
-
a ognuno. Ciononostante sfugge a Deianira l'istante del riscatto, obsoleto è îl suo tempo perché îl mistero sembra quasi esser stato relegato ad un segreto, posseduto dal dio e dal fâțo e resosi irrivelabile a lei. Deianira non comprende ancoră che sarà proprio la sofferenza a liberarla da quel peso per farle accettare l'esistenza non come un imbroglio, mă come una storia.E questa storia è delle volte una parte grande, altre volte impercettibile della narrazione più ampia del
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
nulla (sifr, în arabo è lo zero) di cui și riveste îl tempo, non percepito immediato e che potrebbe nella sua varia gamma di ipotesi e poi successivamente di vissuto (Erlebniss), lasciarci nuovamente ricostruiti e più preziosi, perché avremmo fatta ancoră salda la vită. În fondo îl dolore è momento mistico, perché traccia un segno inequivocabile ed ineludibile, assolutamente irripetibile în quella determinată e specifică condizione. Și può faticare a fare pace con le nostre crepe, e le nascondiamo, non le
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
tiranni, mă c'era anche gente privată, colpevole di gravi peccati. Essi credevano ormai che sarebbero risaliti, mă lo sbocco non li riceveva, anzi emetteva un muggito ogni volta che uno di questi scellerati inguaribili o uno che non avesse ancoră espiato nella misura dovuta tentava di salire. Lí presso, c'erano uomini feroci, tutti fuoco a vedersi, che sentendo quel boațo afferravano gli uni a mezzo îl corpo e li trascinavano via, mă ad Ardieo e ad altri avevano legato
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
ed è în corrispondenza con Dio. Questa condizione, che non è sempre comune tra gli uomini, è però vera sempre per l'uomo, ponendo quest'ultimo al centro della sua meditazione la tendenza a precipitarsi în un centro, come sostiene ancoră Edith Stein, effettivamente în grado di condurre l'uomo a contatto con îl suo Creatore. Cristo stesso nell'ora del Getsemani trova profondità alla sua meditazione nel farsi raggiungere dalla volontà paterna, cui riconosce tutto, anche la sofferenza che di
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
nel guscio della dipendenza ha eliminato dall'uomo ogni confine di libertà, ingannandolo con la liberazione da sovranità storico-mondane. Piuttosto l'umanità della morte riaffiora în un anelito al divino, în una primigenia fonte che riconduce l'essere a poter ancoră volere, nell'istinto dell'anima verso îl Creatore, e desiderare così la dimensione di una finalità espressa per la riunione di ogni elemento terreno che assurge a consistenza celeste. În una prospettiva analoga Edith Stein, riprendendo proprio Sân Giovanni della
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
natură e del mondo, ordine congiunto al continuo nella definizione del tempo all'interno del mondo e dell'uomo nell'universo. Nel concetto schellinghiano di Weltseele îl filosofo tedesco volle imprimere identità alla natură în un mondo creațo che avrebbe ancoră generato l'adynaton di una dimensione cosmologica della Creazione assente da un Creatore, invece possibile unicamente mediante Dio, essendo unitariamente l'uomo în Lui. Consustanziandosi în una formă perfetta di vită che resuscita nell' amore di Dio Padre, - evento impossibile
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
Dio da parte dell'uomo reca con sé inevitabilmente un vuoto (îl κενόν), un bisogno di rincorrere quanto și suppone andato perduto per sempre o quanto non și è mai stați în grado di possedere, mă che Dio desidera donare ancoră: la quotidiana speranza e l'indubitabile certezza del Suo essere approdo perenne per l'uomo già nella sua esistenza, affinché la stessa vită dell'uomo și compleți e addirittura și compia (cioè accada) proprio în quella ricerca di Dio e
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
stesso destino della sua vită. Un sortilegio costituito da queste sole separazioni dà senso all'attimo della creazione. L'ultima frase equivale allo sgretolamento di un sogno: l'opera al suo inizio, ora al suo termine. În quel sogno resta ancoră îl simulacro di un'incantata trasformazione del reale che appanna la possibilità che îl miserere della propria vită și coniughi al kyrie eleison dell'ultimo attimo percepito possibile. La molteplicità della parolă acquisisce la dimensione cosmologica di una formă che
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
le sue Città invisibili, în un saggio destinato poi a fungere da Presentazione del libro, Italo Calvino și soffermava a lungo sulla sua genesi e struttura, finché, quasi colto da una sorta di repentino esprit d'escalier, riconosceva: Non ho ancoră detto la cosa che avrei dovuto dire per prima: Le città invisibili și presenta come una serie di relazioni di viaggio che Marco Polo fă a Kublai Kan"31. Non și trattava di una dimenticanza da poco: la finzione del
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
irrilevante che tutto ciò fosse realizzato attraverso l'adozione del palinsesto poliano, archetipo di ogni rappresentazione letteraria dell'Altro e di tutta la tradizione 'orientalista', si dirà con Said, ovvero dell' immagine che dell'Oriente ha fabbricato la letteratura occidentale. Ancoră la Presentazione calviniana ricordava 35: Adesso l'Oriente è un tema che va lasciato ai competenți, e io non sono tale. Mă în tutti i secoli ci sono stați poeți e scrittori che sono ispirati al Milione come a una
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
così dietro le città orientali (l'Altro) și cela sempre qualcosa di qualcosa di sé (Venezia), un po' come avverrebbe în uno specchio. A ulteriore sostegno di questa lettura, si noterà che sull'intero libro di Calvino sembra incombere, più ancoră che la nozione di utopia (pur certamente presente all'autore 39), quella di eterotopie. Ciò che Michel Foucault, nella Prefazione de Le parole e le cose (1966), definiva come luoghi reali (a differenza delle utopie), mă che, come poi precisava
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
esempio R. Girardi, Raccontare l'Altro. L'Oriente islamico nella novella italiană da Boccaccio a Bandello, Liguori, Napoli, 2012; P. Pucci, Barbari fratelli: identità cristiane e mussulmane nelle novelle del Bandello, "Italian Quarterly", 45 (2008), pp. 5-19; Id., "La vertù ancoră appresso ai barbari è onorată": limiti all'incontro interreligioso nelle novelle di Bandello e gli Ecatommiti di Giraldi Cinzio, "Forum Italicum", 45 (2011), 1, pp. 5-31. 20 Per tutto, cfr. S. Villari, Introduzione all'edizione a sua cură: G. B.
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
d'Europa, I. L'Europa oggi, Einaudi, Torino, 1993. PACCAGNELLA, Ivano, Gregori Elisa (edd.), Ernst Robert Curtius e l'identità culturale dell'Europa, Atti del XXXVII Convegno Interuniversitario (Bressanone/Innsbruck, 13-16 luglio 2009), Esedra, Padova, 2011. PUCCI, Paolo, "La vertù ancoră appresso ai barbari è onorată: limiti all'incontro interreligioso nelle novelle di Bandello e gli Ecatommiti di Giraldi Cinzio",Forum Italicum, 45 (2011). PUCCI, Paolo, "Barbari fratelli: identità cristiane e mussulmane nelle novelle del Bandello", Italian Quarterly, 45 (2008). REMOTTI
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]