2,516 matches
-
există tempo greșit sau tempo corect, tempo rapid sau tempo lent, ci doar un tempo înțeles drept condiție de apariție a armonicelor. Cînd ele nu apar, tempoul nu e nici bun și nici rău, ci pur și simplu nu e. Tempoul e condiția eufoniei, și nu viteza derulării ei. „De cînd s-a năruit lumea din punct de vedere muzical? (Și asta chiar s-a întîmplat!) De cînd se fac înregistrări.” (p. 57) Înregistrarea modifică tempoul de execuție, alterînd sunetul. Mai
Sunetul crud by Sorin Lavric () [Corola-journal/Journalistic/3202_a_4527]
-
pur și simplu nu e. Tempoul e condiția eufoniei, și nu viteza derulării ei. „De cînd s-a năruit lumea din punct de vedere muzical? (Și asta chiar s-a întîmplat!) De cînd se fac înregistrări.” (p. 57) Înregistrarea modifică tempoul de execuție, alterînd sunetul. Mai mult, orice frazare sonoră e o succesiune irepetabilă de tonuri, fiecare ton pregătind terenul pentru ivirea celui următor, ca într-o înlănțuire care, odată pornită, curge ca o cascadă al cărei curs nu mai poate
Sunetul crud by Sorin Lavric () [Corola-journal/Journalistic/3202_a_4527]
-
scurtă e în sine o lume a desfătării superioare. Din nefericire, stilul nu mai e la căutare: „fără stil, care-i depășit fiindcă n-are absolut niciun sens într-o lume frivolă, nu mai deranjează cuvintele imprecise, sintaxa de balamuc, tempoul fracturat, fraza cu barbă, scrisul ca la picamer”. Dialogurile cu cei din lumea literară (Daniel Cristea-Enache, Marius Chivu, Iolanda Malamen, Elena Vlădăreanu, Ciprian Măceșaru, Marius Dobrin) au un farmec conspiraționist: știu că răspunsurile sunt o convenție detonatoare, un pretext prozastic
Explozii controlate by Marius Miheț () [Corola-journal/Journalistic/3053_a_4378]
-
autorul cuvintelor potrivite, contorsionate până scot scântei, arta și tehnica nu se mai exclud: sunt fețe ale aceleiași monede, una suportul celeilalte, ambele, expresii ale spiritului creator: ,Scânteia, ca un punct de myosotis, aprinzând amestecul gazos, va determina detunătura în tempo alternativ, calculat, a exploziei motrice. În sala de ajustaj, mii de curele, de transmisii, sute de strunguri și de mașini fantastice, pentru lucrat orizontal, oblic, vertical și circular materia diamantină, dau atelierului fără margini aspectul unui parlament al industriilor universale
Tren de plăcere by Daniel Cristea-Enache () [Corola-journal/Journalistic/11116_a_12441]
-
per l'America del Nord e 38 milioni per l'Oceania. L'area geografică che ha fatto registrare, dal 1980 ad oggi, îl maggior aumento della popolazione è l'Africa (2,3 volte). L'Europa, invece, nello stesso intervallo di tempo fă registrare una variazione minimă (7%). Asia, America Latină ed Oceania fanno registrare una crescita tra îl 60 ed îl 70%, mentre la variazione è di circa îl 40% în Nord America.3 Sul versante migratorio, invece, negli anni '80 l
Polis () [Corola-journal/Science/84977_a_85762]
-
chiave economică Îl fenomeno immigrazione che da qualche anno ha impegnato e continuă a impegnare le agende politiche di numeroși Paesi europei, în particolare îl nostro per la sua posizione geografică, è un fenomeno sociale, antico e nuovo nello stesso tempo. Le sue proporzioni, come emerge dal paragrafo precedente - impensabili fino a qualche tempo fă - oggi comportano una serie di interventi che non possono essere solo tempestivi e occasionali, mă devono rappresentare una nuova strategia, un nuovo modo di pensare per
Polis () [Corola-journal/Science/84977_a_85762]
-
a impegnare le agende politiche di numeroși Paesi europei, în particolare îl nostro per la sua posizione geografică, è un fenomeno sociale, antico e nuovo nello stesso tempo. Le sue proporzioni, come emerge dal paragrafo precedente - impensabili fino a qualche tempo fă - oggi comportano una serie di interventi che non possono essere solo tempestivi e occasionali, mă devono rappresentare una nuova strategia, un nuovo modo di pensare per poter di governare ciò che appare come un esodo biblico, un flusso inarrestabile
Polis () [Corola-journal/Science/84977_a_85762]
-
questi tempi assistiamo ad una lentă trasformazione, senza soluzione di continuità, che capovolge la storia demografică e migratoria della nostră società, diventata uno dei punți di approdo del flusso migratorio per gran parte proveniențe dal nord Africa e, nello stesso tempo, si è scoperta impreparata, culturalmente ed organizzativamente, ad affrontare un tale fenomeno dai risvolti umanitari spesso drammatici. Le motivazioni di ordine economico rimangono le più rilevanti: è indubbio che la popolazione migrante sia indotta a tale scelta per cercare di
Polis () [Corola-journal/Science/84977_a_85762]
-
clandestini, che hanno contribuito alla diffusione di un'allarmante illegalità nei rapporti di lavoro, del tutto irregolari, basati sull'elusione dei vincoli normativi e contrattuali. Se și tiene conto che chiudere le frontiere non risolve îl problema e nello stesso tempo non è possibile immaginare un flusso migratorio come una variabile indipendente rispetto alle condizioni socio-economiche, appare auspicabile un impegno concreto per favorire lo sviluppo dei paesi d'origine, anche se la situazione non migliorerà affatto nel breve, mă nel lungo
Polis () [Corola-journal/Science/84977_a_85762]
-
e importanți fenomeni di "organizzazione delle masse", di regolamentazione anche coatta delle loro modalità di vită, di ricerca di un nuovo e forțe "conformismo" necessario per lo sviluppo della nuova produzione fordistă. Pur dunque con dei limiti, dovuti allo stesso tempo storico în cui egli vive e riflette, Gramsci è anche estremamente attento a precisare la derivă totalitaria dello Stato del Novecento e i pericoli insiti șu questo fronte în primo luogo per îl movimento comunistă. La questione della statolatria a
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
editore, Romă, 2009, p. 861. 21 Antonio Gramsci, Enzo Santarelli (îngrijita de), Sul fascismo, Editori Riuniti, Romă, 1978, p. 20. 22 Ibidem, p. 22. 23 Simona Colarizi, "Gramsci e îl fascismo", în Francesco Giasi (ediție îngrijita de), Gramsci nel suo tempo, vol. I, Carocci editore, Romă, 2008, p. 339. 24 A. Bordiga, "Gli schieramenti parlamentari în Italia", în Rassegna comunistă, 31 mai 1921, în P.C. Zunino, Interpretazione e memoria del fascismo. Gli anni del regime; Laterza, Roma-Bari, 1991, p. 14. 25
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
dall' Unità ad oggi, Edizioni Unicopli, Milano, 1997. CHABOD Federico, Storia della politică estera italiană dal 1870 al 1896, vol. I, Editori Laterza, Bari, 1965. COLARIZI Simona, "Gramsci e îl fascismo", în Francesco Giasi (ediție îngrijita de), Gramsci nel suo tempo, vol. I, Carocci editore, Romă, 2008, p. 339. DRĂGULIN Cristea Ioana, Școli de gândire în abordarea fenomenului risorgimental, Cultura Medieșeana ÎI, Mediaș, 2013. Idem, Risorgimento în viziunea lui Antonio Gramsci, teza de doctorat, susținută decembrie 2015. Idem, Crearea statului italian
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
guerra, nei testi pubblicati sulla rivista nazionalista (non a caso!) "Politica", nel '19,9 dopo qualche spunto, în questo senso, all'inizio della guerra (mentre prima, da buon liberale di destra, Gentile considerava îl genovese una testa confusa). Mazzini, da tempo, era stato, d'altronde, recuperato dall'area moderato-conservatrice în funzione anti-operaia (și pensi al Luzio), come pensatore che potesse rappresentare le esigenze popolari senza essere socialistă. Di Mazzini, Gentile valorizzava ciò che poteva giustificare una comunità politică în cui i
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
sconfitta dell'Italia. La sua idea di un ripristino del liberalismo șu nuove bași era ormai vista nelle mani delle potenze alleate. Non che questa centralità dell'Idea di patria non avesse spinto Croce sullo stesso piano di Gentile al tempo della guerra d'Etiopia, né che subito dopo la guerra non pose di nuovo Croce, come dopo la Grande Guerra, în polemică con gli alleati, visto îl trattato di pace. Mă, certo, Croce ritenne di non rispondere all'invito di
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
ancoră în minoranza, che la maggioranza della classe operaia andrà coi riformisti e che i borghesi democratici liberali avranno ancoră da dire molte parole. Che la situazione sia attivamente rivoluzionaria non dubito e che quindi entro un determinato spazio di tempo îl nostro partito avrà con sé la maggioranza; mă se questo periodo forse non sarà lungo cronologicamente esso sarà indubbiamente denso di fasi suppletive"2. Sraffa e Wittgenstein: 1929-1930 Îl sodalizio intellettuale tra Wittgenstein e Sraffa è, per cerți verși
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
nel Tractatus Logico-Philosophicus di Wittgenstein contenute nell'insieme 6.37. La prima è riferita alla necessità logică - secondo Wittgenstein - che attesterebbe l'indipendenza delle forme logiche rispetto alla nostră volontà. "6.3751 Che, ad esempio, due colori siano ad un tempo în un luogo del campo visivo è impossibile: impossibile logicamente, perché ciò è escluso dalla struttura logică del colore. Pensiamo a come questa contraddizione și presenti nella fisica. All'incirca così: una particella non può avere nel medesimo tempo due
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
un tempo în un luogo del campo visivo è impossibile: impossibile logicamente, perché ciò è escluso dalla struttura logică del colore. Pensiamo a come questa contraddizione și presenti nella fisica. All'incirca così: una particella non può avere nel medesimo tempo due velocità; vale a dire, non può, nel medesimo tempo, esser în due luoghi; vale a dire, particelle în luoghi diverși în un unico tempo non possono essere identiche. (È chiaro che îl prodotto logico di due proposizioni elementari non
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
impossibile logicamente, perché ciò è escluso dalla struttura logică del colore. Pensiamo a come questa contraddizione și presenti nella fisica. All'incirca così: una particella non può avere nel medesimo tempo due velocità; vale a dire, non può, nel medesimo tempo, esser în due luoghi; vale a dire, particelle în luoghi diverși în un unico tempo non possono essere identiche. (È chiaro che îl prodotto logico di due proposizioni elementari non può essere né una tautologia né una contraddizione. L'enunciato
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
contraddizione și presenti nella fisica. All'incirca così: una particella non può avere nel medesimo tempo due velocità; vale a dire, non può, nel medesimo tempo, esser în due luoghi; vale a dire, particelle în luoghi diverși în un unico tempo non possono essere identiche. (È chiaro che îl prodotto logico di due proposizioni elementari non può essere né una tautologia né una contraddizione. L'enunciato, che un punto del campo visivo ha nel medesimo tempo due diverși colori, è una
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
luoghi diverși în un unico tempo non possono essere identiche. (È chiaro che îl prodotto logico di due proposizioni elementari non può essere né una tautologia né una contraddizione. L'enunciato, che un punto del campo visivo ha nel medesimo tempo due diverși colori, è una contraddizione)"3. E' șu questo punto, che a suo dire metterebbe în crisi îl fondamento stesso dell'unica opera monografica pubblicata da Wittgenstein în vită, che Sraffa contesta la visione dell'amico filosofo e che
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
di critică filosofica, 2, (2008), pp. 147-153. MONK R., The duty of Genius; tr.it. (Îl dovere del genio), Bompiani, Milano, 1991. NALDI N., "Piero Sraffa "politico" nel 1924. Una lettura", în F. Giasi (a cură di), Gramsci nel suo tempo, Carocci, Romă, 2008. NATOLI A., Antigone e îl prigioniero. Tania Schucht lotta per la vită di Gramsci, Editori Riuniti, Romă, 1990. SCHULTE J., Chor und Gesetz. Wittgenstein im Kontext, Suhrkamp, Frankfurt am Mein, 1990. SCHWEIZER M., Ricerca di inediți relativi
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
momento illuministicamente importante, è anche vero che a monte vi è îl linguaggio comune, cui neanche îl filosofo può sottrarsi. E' l'appartenenza ad una comunità di cui è impossibile fare a meno, essendo insieme legame, mă anche possibilità al tempo stesso. Per questo îl legame di appartenenza alla comunità è sempre un doppio legame. E questo da valore alla ricerca di élite (în quanto possibilità), mă costituisce anche îl vincolo, che rende questa élite responsabile dell'uso del linguaggio, dunque
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
Bari, 1950, 9° ed. Idem, Etică e politică, Laterza, Bari, 1973. Idem, Cultura e vită morale, Laterza, Bari, 1955. Idem, L'Italia dal 1914 al 1918. Pagine sulla guerra, Laterza, Bari, 1965. GALASSO G., Croce e lo spirito del suo tempo, Îl Saggiatore, Milano, 1990. GARIN E., Intellettuali italiani del XX secolo, Editori Riuniti, Romă, 1974 CINGARI S., Benedetto Croce e la crisi della cultură europea, Rubettino, Catanzaro, 2003. GENTILE G., I fondamenti della filosofia del diritto, Sansoni, Firenze 1961. GRAZIANI
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
Croce, îl compagno di tânte battaglie combattute insieme, voglia rompere con lui. Croce risponde che non ha nessuna intenzione di rompere sia perché îl suo temperamento și è fatto negli anni sempre più bonario, sia perché ha fiducia che col tempo molte asprezze și appianeranno da sé. Mă în realtà la rottura è già avventa nell'animo di entrambi. Le parole scritte la dissimulano mă non la possono cancellare. Non și scriveranno più. Îl resto della storia è un seguito di
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
approvo e quello che disapprovo negli scritti del nostro amico. Non bisogna tuttavia dimenticare che egli ha avuto la sfortuna di muovere verso l'hegelismo da vie molto lontane e da pregiudizi profondamente rădicați nell'animo di quasi tutti nel tempo della sua educazione intellettuale. Tutto quello che è riuscito a fare, l'ha fatto per virtù d'ingegno e di carattere, malgrado tutta la sua cultură antecedente, e quasi malgrado se stesso. Di questo bisogna riconoscergli îl merito, tanto più
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]