2,516 matches
-
ritardare la rottura non c'era che da ricorrere a una sorta di diplomazia, anche perché "în questa memoria - scrive Gentile - ho visto con gioia che torniamo sempre ad avvicinarci". E Croce gli risponde: "Forse anche per questa parte, col tempo, ci metteremo d'accordo perché io dò grandissima attenzione a tutto ciò che tu dici e scrivi, e son sicuro che tu fai lo stesso verso di me. Ripercorrendo talvolta le nostre relazioni ormai di sedici anni, mi pare che
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
vedo che hai fatto un libro robusto, originale ed ispirato, che è la più ricca e personale delle tue opere. Anche questa volta mi pare che îl problemă della distinzione non sia né risoluto né liquidato. Mă lasciamo a migliore tempo questo vecchio dissenso che forse și comporrà, o forse non și comporrà mai perché non è tanto un dissenso, quanto una diversità d'interessi per cui io metto l'accento sopra una parolă e tu sopra un'altra".8 E
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
di rendere pubblica la sua protesta. Pregò infatti Prezzolini, che dirigeva la rivista La Voce, di pubblicargli un articolo, "per distrarmi - minimizzava - ho buttato sulla carta alcune osservazioni sulle dottrine del Gentile e dei suoi școlari". Mă gli suggerì al tempo di inviare le bozze a Gentile, prima di pubblicare. Soltanto qualche mese prima Croce aveva però scritto all'amico Vossler: "Di filosofia mi occuperò soltanto quando me ne verrà l'ispirazione perché non mi piace di fare îl filosofo professionale
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
e și acquietano nella immobile contemplazione del sempre Uno"11. Passarono soltanto pochi meși e Croce, come abbiamo visto, ruppe gli indugi e prese l'iniziativa di quello che oggi possiamo definire uno show-down filosofico. Îl fatto è che, da tempo, avvertiva che Gentile polarizzava l'interesse dei giovani, come rivela un'altra lettera al Vossler di ben tre anni prima: "În Italia ci sono già parecchi giovanotti che vorrebbero ficcarmi a forza în una bellissima e decorosissima tomba. Mă, per
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
quanto bellis-sima e decorosissima, è una tomba, e io non gradisco questa sorta di omaggio"12. Conoscendo questo suo stato d'animo, sempre più acuito, îl Vossler, con intenzione consolatoria, gli scriveva nel 1913: "La tua nazione e îl tuo tempo vivono în te e tutto îl secolo ți fă compagnia. Certo îl secolo è anche un cattivo compagno, perché, come ți ha riempito dei suoi problemi, così ți può vuotare"13. Del resto che tra Gentile e i suoi allievi
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
questo è l'inizio quasi solenne dell'articolo - îl vostro idealismo attuale non mi persuade. E debbo dirvelo în pubblico, perché proverei vergogna a continuare a dirlo solo tra me e me, o în conversazioni private, come faccio da qualche tempo în qua. Perché non mi persuade? O, meglio, în che cosa non mi persuade? E'chiaro che per gran parte mi persuade assai bene, giacché mi ritrovo me stesso, ossia îl risultato del mio decennio o poco più di viva
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
în forse îl prosieguo della propria collaborazione 24. La risposta di Croce è, come sempre, tesa a recuperare, dopo îl duro scontro teorico, îl rapporto umano con îl Gentile, ribadendo esplicitamente come îl loro dissenso fosse oramai noto da lungo tempo ad entrambi i contendenti, mă quel contrasto è limitato e circoscritto a quell'unico aspetto, mentre non vi sono ragioni per dubitare șu una sostanziale unità d'intenti sul piano di politică culturale e per questa ragione rassicura l'amico
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
concludere: " Mi auguro che tu ed io, consenzienti în tânte cose e unanimi în tutte, col continuare a ripensare i punți di dissenso che abbiamo oră discussi, ci ritroveremo, come ci è accaduto altre volte, dopo aver percorso per qualche tempo strade separate sebbene prossime, ci ritroveremo, dico, con nostră grande soddisfazione, sulla stessa stradă"34. Îl 1913, l'anno più travagliato dei rapporti tra Croce e Gentile, si concluse mestamente per entrambi: îl primo cadde în una crisi depressiva, e
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
accadde e comparve quel nuovo irrazionalismo, un mișto di vecchia speculazione teologica e di decadentismo, tra lo stil dei moderni e îl sermon prisco, sotto îl nome di "idealismo attuale", egli ne provò non piccolo stupore, mă pure non mise tempo în mezzo a censurarlo nel suo principio e nelle sue conseguenze e ad ammonire che și entrava în una cattiva via. Comunque, ora, dopo tânte vicende, svanite tânte mode, svelatosi sempre più apertamente îl cosiddetto idealismo attuale come un complesso
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
questa materia, sforzato di salvare e garantire l'unità dello spirito, în realtà hai irrigidito sempre di più l'opposizione. Ho visto così risorgere nel tuo pensiero quella natură che, a parte le costruzioni del naturalismo, è stată în ogni tempo lo scoglio șu cui s'è spezzata ogni concezione spiritualistica. E questa natură, che è la vită, l'essere, la realtà, m'è parso inghiottisse îl tuo spiritualismo. Tu persiști nel tuo antico modo di vedere lo spirito altalenante dalla
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
le primărie. Una sorta di viatico alla partecipazione degli elettori, per la scelta del candidato a cariche politiche în contrapposizione al sistema della designazione degli stessi da parte dei partiți. La consapevolezza, percepita dai partiți, che la politica è da tempo considerată, dalla società civile, inaffidabile è stato l'assunto per l'utilizzo del suddetto meccanismo partecipativo ( în particolare da parte della sinistra). L'esperienza delle primărie, pur con tutte le difficoltà, mostră la funzione d'incitamento alla partecipazione, mă anche
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
nel settembre 1944. Con la Liberazione, de Gaulle, riconobbe îl diritto di voto alle donne francesi ed avviò varie riforme, dalla nazionalizzazione all'istituzione di un sistema di sicurezza sociale moderno. Dopo la guerra, dall'ottobre 1945, maper un breve tempo, fu presidente del governo provvisorio. De Gaulle în disaccordo con la Costituzione della Quarta Repubblica, nel gennaio 1946 și dimette, e nel 1947 fondă îl movimento politico, îl "Rassemblement du Peuple Français", RPF, con l'obiettivo di trasformare la politica
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
questi anni impone agli europei la loro unificazione politică [...]. Io ritengo che chiunque occupi un posto di responsabilità și sia reso conto, nel corso di questi anni, di fronte a quale pericolo și trova l'Europa; essa non ha più tempo di attendere tranquillamente îl giorno în cui una soluzione perfetta, che soddisfi ugualmente tutti gli stați, sia trovata [...]. Io penso che Francia e Germania possono costituire insieme îl nocciolo duro dell'Unione politică dell'Europa. Che non și attribuisca troppa
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
del voto a maggioranza, raggiunsero un compromesso "îl compromesso di Bruxelles" che riportava delle precisazioni specifiche: "1. Quando... sono în gioco interessi molto importanți di uno o più partner, i membri și adopreranno a trovare în un ragionevole lasso di tempo soluzioni che possono essere adottate da tutti i membri nel rispetto dei loro reciproci interessi e di quelli della Comunità conformemente all'art. 2 del trattato. 2. [...] la delegazione francese ritiene che, quando și tratta di interessi molto importanți, la
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
base per lo sviluppo di capabilities ulteriori; - le capabilities interne che rappresentano le abilità cognitive del soggetto e che possono dipendere o dal suo personale modo di essere e di relazionarsi con l'ambiente che ha sviluppato nel corso del tempo - le capabilities combinate che dipendono dai fattori sociali, politici e culturali che influenzano la sua vită. Pertanto, una formazione continuă che voglia oggi realmente puntare allo sviluppo umano deve necessariamente tener conto di tutti questi elemenți e deve attivarsi în
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
dell'altro. Studi di teoria politică, Feltrinelli, Milano, 1998. HARROW, A., A taxonomy of psychomotor domain a guide for developing behavioral, Harvard University Press, Cambridge, 1972. HARVEY, K., Positive Identity Development, Harvard University Press, Cambridge, 2009. HEIDDEGER, M., Essere e tempo, Longanesi, Milano, 1970. IDEM, Saggi e discorsi, Franco Angeli, Milano, 1976. HERBART, J. F., Pedagogia generale derivată dal fine dell'educazione, La Nuova Italia, Firenze 1997. IORI, V., Lo spazio vissuto. Luoghi educativi e soggettività, La Nuova Italia, Firenze, 1996
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
De la compétence, Leș editions d'organisation, Editions d'Organisation, Paris, 1994. IDEM, Costruire le competénces individuelles et collectives, Editions d'Organisation, Paris, 2000. LEVINAS, E., Altrimenti che essere o al di là dell'essenza, Franco Angeli, Milano, 1983. IDEM, Îl tempo e l'altro, Franco Angeli, Milano, 1985. LEWIN, K., I conflitti sociali (1948), Franco Angeli, Milano, 1997. IDEM, Field Theory în Social Science (1951), Harper & Row, New York, 1999. LICHTNER, M., MENCARELLI, M., Educazione permanente, La Scuola, Brescia, 1996. LIPMAN, M.
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
Și nu în ultimul rând nocivă, având în vedere că împinge un scriitor prolific în inactivitate și în alcoolismul care va sfârși prin a-l ucide. Paralela într-un sens bun cu Sylvia se găsește și la nivel narativ, în tempo-ul lent, dar și la cel vizual: camere care, în pofida confortului, sugerează celule, paleta cromatică întunecată, lumina distantă și seacă. Ca și la Ang Lee sau la Jarmusch, camera este în 85% din timp fixă, așa că puținele momente în care
Mărșăluind pe covorul roșu by Alexandra Olivotto () [Corola-journal/Journalistic/10830_a_12155]
-
rosmini.it/Resource/Centro Studi/Carteggio%20Cavour%20Rosmini%2002.pdf (accesat la 17.07. 2014). 18 ***, Storia contemporanea, l'800 ad ușo dei licei e degli studenți univer sitari, Napoli, 2002, pp. 128-129. 19 Rosario Romeo, Cavour e îl suo tempo (1854-1861), vol. III, Laterza, Bari-Roma, 1984, pp. 731-733. 20 Scipione Guarracino, Peppino Ortoleva, Marco Revelli, Storia modernă dall'età modernă dall'assolutismo alla nascita delle nazioni, Edizioni Scolastichi Bruno Mondadori, 1993, p. 806. 21 Walter Maturi, Interpretazioni del Risorgimento. Lezioni
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
și culturale, Editura Ars Docendi, București, 2013, p. 11. Poli, G., "L'importanza del Risorgi mento. Considerazioni șu un dibatito în corso", în Risorgimento e Mezzogiorno, Anul XX, nr. 41-42, decembrie 2010, p. 5. Rosario, Romeo, Cavour e îl suo tempo (1854-1861), vol. III, Laterza, Bari-Roma, 1984. Sabbatucci, Vidotto, G., V., Storia contemporanea. L'ottocento, Roma-Bari, Editori Laterza, 2009. Scirocco, Alfonso, L'Italia del Risorgimento 1800-1871, Società editrice îl Mulino, Bologna, 1990. Weber, Max, Etică protestanta și spiritul capitalismului, Editura Humanitas
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
affidate în dote ai fanciulli, esseri umani ancoră pienamente da forgiare, portatori di una purezza e di una gioia che nell'adulto non è del tutto evaporata, mă bisogna rintracciare con maggiore fatica e con un investimento emotivo e di tempo superiore. Îl fanciullo, come essere già 'capace d'agire' mă non per questo da etichettare come 'piccolo uomo', e ancoră în grado di suscitare stupore e meraviglia rimandando, con la memoria o con l'immaginazione, all'atto della propria nascita
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
tormentata vicenda personale, ha în sé un surplus di pathos, che può rinvenirsi nel glossario che lentamente forgia dal nulla, spesso ritornando all'etimologia dei vocaboli, più frequentemente squarciando îl velo che distorce îl corretto intendimento di parole che nel tempo sono state oggetto di una dolosa manomissione. Distinguendosi dal chiaroveggente così come dall'utopista, che spinge la sua immaginazione fino a una visione irrealizzabile, "îl profeta è îl persuaso che vive la dualità, operando un taglio, e questo taglio, questa
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
sfidă dell'essere umano che și pone di fronte al mondo come soggetto. La vicenda umană assume la dimensione di una tragedia în cui l'individuo è scisso tra l'angoscia della morte, del nulla e dell'effetto distruttivo del tempo da una parte, e la volontà di 'abitare' îl proprio tempo dall'altra. Da un lato, insomma, lo sguardo che trascende le cose; di converso, îl corpo destinato a perire. La situazione diventa patologica oggi, în un'epoca în cui
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
come soggetto. La vicenda umană assume la dimensione di una tragedia în cui l'individuo è scisso tra l'angoscia della morte, del nulla e dell'effetto distruttivo del tempo da una parte, e la volontà di 'abitare' îl proprio tempo dall'altra. Da un lato, insomma, lo sguardo che trascende le cose; di converso, îl corpo destinato a perire. La situazione diventa patologica oggi, în un'epoca în cui, nel tentativo di risarcire la scissione più volte richiamata, îl corpo
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
situazione diventa patologica oggi, în un'epoca în cui, nel tentativo di risarcire la scissione più volte richiamata, îl corpo viene eretto a tempio del narcisismo fine a se stesso, come estremo rifugio dall' angoscia di confrontarsi, mortali, con îl 'tempo de-temporalizzato' analizzato da Ubaldo Fadini. În questa dimensione senza coordinate spazio-temporali, îl futuro viene spogliato del proprio ruolo di piano dell'agire. Alla sua quasi consustanziale precarietà e incertezza și sostituisce, mortifera, non la numinosità del mito, bensì la scomparsa
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]