288,067 matches
-
lui Caragiale și ofensiva moderniștilor din secolul XX în contra sămănătoriștilor și neosămănătoriștilor", de asemeni, pe G. Topârceanu din Vara la țară. Samson Bodnărescu este și el ,un emul anticipator al romantismului eminescian", după cum Iacob Negruzzi, cu ale sale Copii de pe natură, prefigurează cum s-a mai observat, Momente-le lui Caragiale și cu O alegere la Senat - comedie de moravuri -, O scrisoare pierdută. Dar anticipările sunt cu mult mai vechi. Ocupându-se de unul dintre cei uitați, Ion Prale, N. M.
Creație și anticipare by Al. Săndulescu () [Corola-journal/Journalistic/11304_a_12629]
-
să vreau", dorind ca ,să strîng în toți porii/ mirosul de brad încins la soare", poeta își dezvăluie un proiect utopic: ,lumea să mă cheme/ de la ușă/ să împrospătez aerul/ din cutiile urbane". Ori notează vise inocente, îmbibate de efluviile naturii: ,visez că merg din nou/ prin lunca ieșită la soare/ ca o fecioară în/ întîmpinarea iubirii// mirosul ierbii din veac/ în viața din vis/ să-mi fie de leac" (visez că merg din nou). Așteptările sale sînt naiv-fabuloase, în continuitatea
Extaz și materie by Gheorghe Grigurcu () [Corola-journal/Journalistic/11298_a_12623]
-
nu o pot opri/ să îmi fluture în față// și brusc simt nevoia/ să alerg/ oriîncotro" (o anume oră a dimineții). însă vitalitatea nu e aci amorală, cinică, așa cum se întîmplă adesea, ci pusă sub pavăza unei calde pietăți de natură infantilă. Coeziunea textului se produce în jurul acestei neputințe de-a accepta ordinea pragmatică, meschinăria, în numele unei candori funciare. în fond e o tulburătoare incapacitate de-a accede maturitatea: ,urletul meu de lup/ ce-și caută perechea/ se aude în noapte
Extaz și materie by Gheorghe Grigurcu () [Corola-journal/Journalistic/11298_a_12623]
-
Turcul însă a plecat puțin la plimbare, că e liber la trecut granița", FG) - și mai mult sensului argotic al cuvîntului ("înșelătorie, păcăleală"): ,Cartoful din Piața Revoluției - o țeapă de 56 miliarde de lei" (Adevărul 6.06.2005). Explicațiile de natură antifrastică - transformînd un elogiu în deriziune - sînt o garanție a fixării formulei: ,monumentul este cît se poate de reprezentativ: ați luat țeapă în '89 pentru un cartof la care nu veți ajunge niciodată" (FG 2005); , Mi se pare ok monumentul
Toponimie urbană by Rodica Zafiu () [Corola-journal/Journalistic/11325_a_12650]
-
între timp devenise depozitarul mai multor premii de o unanim apreciată notorietate: ,Primăvara pragheză" (1969), ,Johann Stamitz" (1970), ,Gustav Mahler" (1971), ,Lions International Düsseldorf" (1971), ,Hitzacker" (1974), ,Academia de Arte Frumoase din Paris" (1975). Prin forța lucrurilor și prin imanența naturii sale, Dieter Acker se impune ca un muzician prodigios, creația lui cuprinzînd un impresionant număr de opusuri răspîndite generos în mai toate genurile și formele muzicale: simfonii, concerte, cantate, motete, lucrări camerale, corale, lieduri etc. Face parte din jurii internaționale
Un neamț hîtru by Liviu Dănceanu () [Corola-journal/Journalistic/11349_a_12674]
-
opoziției spațiale dintre Est și Vest se deschide cu articolele publicate de Gheoghe Ciascai, Gheorghe Văduva și Titel Iova. Cu toate că nu regăsim viziunea lui Samuel P. Huntington 5, în care politologul american susține că, odată cu încheierea Războiului Rece, distincțiile de natură ideologică, economică sau politică vor avea un rol din ce in ce mai marginal, fiind înlocuite de asemănările și deosebirile culturale, în cadrul articolelor ce ne introduc a doua parte a numărului se observă existența temei clivajului. Dacă eseul lui Scarcelli deschide seria argumentelor politice
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
umano, si profila qualeunità di misura di ciò che è interrotto dal dolore. Incarnandosi, Cristo rivela la desacralizzazione del mondo, benché ciò costituisca una prospettiva di sofferenza e di consapevolezza. Mă dopo la caduta dell'uomo, l'abisso tra la natură divină e la natura umana è diventato talmente profondo, che l'Incarnazione del Logos è una croce che l'uomo prende șu di sé: la kenosi diventa sofferenza. Îl fine dell'Incarnazione però è anche portare la felicità divină în
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
di misura di ciò che è interrotto dal dolore. Incarnandosi, Cristo rivela la desacralizzazione del mondo, benché ciò costituisca una prospettiva di sofferenza e di consapevolezza. Mă dopo la caduta dell'uomo, l'abisso tra la natură divină e la natura umana è diventato talmente profondo, che l'Incarnazione del Logos è una croce che l'uomo prende șu di sé: la kenosi diventa sofferenza. Îl fine dell'Incarnazione però è anche portare la felicità divină în questa sofferenza umană. Per
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
quando, îl dove e îl come. Tale stessa aporia ci permette di comprendere, nella sua indefinibilità, quello speciale limite rappresentato da inquietudini e da difficoltà, facendo sì che la nostră coscienza și orienti al tempo percependolo intrinseco alla nostră stessa natură umana.E se îl tempo è Dio, Dio rivelatosi nel mondo în Cristo, Cristo diviene corrispondentemente possibilità dell' indeterminabile presente che ravvolge îl nostro stesso esistere, assicurando la continuità del mondo nel tempo quale intrinseco presente da cui și dipana
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
mortale. Dice a proposito Aristotele: "Dunque tre sono gli argomenti di ricerca: da un lato ciò che è immobile, dall'altro lato ciò che è mosso, mă è incorruttibile, infine le cose corruttibili"31. Più avânți nella sua trattazione della natură e del mondo, del movimento del tempo nel mondo, lo Stagirita non esiterà a concettualizzare la questione tempo-mondo relativă alla mutabilità degli enti e delle loro proporzioni quale riflessione generale del mutamento e del cambiamento della tradizione che noi ci
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
quasi conflati insieme, per tal modo/che ciò ch'i' dicoè un semplice lume37; în quell'amore che muove îl sole e le altre stelle. Le circostanze di una vită evidenziano metamorfosi della tradizione, coesione nelle trasformazioni degli elemenți della natură nel mondo, perché la potenza, quale înțesa da Schelling, svolga la determinatezza nel mondo e nel tempo provocată e accesa dalla Creazione. Con Schelling 38, nella Naturphilosophie, l'elemento del mondo și fenomenizza alla sua formă: îl discreto și differenzia
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
la determinatezza nel mondo e nel tempo provocată e accesa dalla Creazione. Con Schelling 38, nella Naturphilosophie, l'elemento del mondo și fenomenizza alla sua formă: îl discreto și differenzia dal continuo perché sintesi della formă e del fenomeno tra natură e mondo, tra tempo del movimento e misura dello spazio nel mondo, rivelazione dell'intelligibilità della Creazione a opera di Dio. Secondo Schelling, che și riporta a filosofi cristiani a lui precedenți quali Eckhart o anche Bruno, ciò che differenza
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
tempo del movimento e misura dello spazio nel mondo, rivelazione dell'intelligibilità della Creazione a opera di Dio. Secondo Schelling, che și riporta a filosofi cristiani a lui precedenți quali Eckhart o anche Bruno, ciò che differenza la filosofia della natură dalla precedente teoria dei fenomeni naturali risiede esattamente nel superamento delle definizioni: i fenomeni che nella natură appaiono, pongono in-sé principi necessari e non unicamente possibili. La stessa Creazione, pertanto, sorge come coesione dell'amore di Dio alla sua stessa
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
Dio. Secondo Schelling, che și riporta a filosofi cristiani a lui precedenți quali Eckhart o anche Bruno, ciò che differenza la filosofia della natură dalla precedente teoria dei fenomeni naturali risiede esattamente nel superamento delle definizioni: i fenomeni che nella natură appaiono, pongono in-sé principi necessari e non unicamente possibili. La stessa Creazione, pertanto, sorge come coesione dell'amore di Dio alla sua stessa volontà di estrinsecare ex-sibi îl Dono dell'amore che, tuttavia, diviene parte di-sé e dunque uomo: Adamo
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
che intaglia l'impercettibilità di un istante e che permette în quell'attimo inafferrabile îl ritorno nuovamente inscindibile del Tutto (Weltall), l'agostiniano "anima del mondo", la schellinghiana Weltseele, per accadere come quella speciale esplosione del discreto nell'ordine della natură e del mondo, ordine congiunto al continuo nella definizione del tempo all'interno del mondo e dell'uomo nell'universo. Nel concetto schellinghiano di Weltseele îl filosofo tedesco volle imprimere identità alla natură în un mondo creațo che avrebbe ancoră
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
speciale esplosione del discreto nell'ordine della natură e del mondo, ordine congiunto al continuo nella definizione del tempo all'interno del mondo e dell'uomo nell'universo. Nel concetto schellinghiano di Weltseele îl filosofo tedesco volle imprimere identità alla natură în un mondo creațo che avrebbe ancoră generato l'adynaton di una dimensione cosmologica della Creazione assente da un Creatore, invece possibile unicamente mediante Dio, essendo unitariamente l'uomo în Lui. Consustanziandosi în una formă perfetta di vită che resuscita
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
Dio, essendo unitariamente l'uomo în Lui. Consustanziandosi în una formă perfetta di vită che resuscita nell' amore di Dio Padre, - evento impossibile all'uomo perché la vită di quest'ultimo subordinata alla singolarità di un ciclo nel mondo della natură irreversibile, concretizzare cioè îl ritorno dalla morte alla vită -, proprio tale formă perfetta è donata al momento della Resurrezione di Gesù: Gesù scardina l'ordine della natură, condizione possibile solo a Dio perché Creatore della Vită, per divenire Lui stesso
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
vită di quest'ultimo subordinata alla singolarità di un ciclo nel mondo della natură irreversibile, concretizzare cioè îl ritorno dalla morte alla vită -, proprio tale formă perfetta è donata al momento della Resurrezione di Gesù: Gesù scardina l'ordine della natură, condizione possibile solo a Dio perché Creatore della Vită, per divenire Lui stesso nell'ordine del Creațo e accadere nella vicenda dell'uomo come quel Dono di amore specificato per l'uomo stesso, ricompiendo così Gesù, esattamente în quell'attimo
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
così Gesù, esattamente în quell'attimo e în quella dimensione di evento, proprio la stessa genesi della Creazione nella certezza dell'Amore rinnovato. Îl Dono, dunque, ritrova l'uomo e lo riscatta; riscatta quell'uomo creațo da Dio insieme alla natură del mondo nello spazio e nel tempo, nel moto e nel discreto dell'universo, nell'uniforme e nel continuo del movimento dei corpi nel tempo e nello spazio. Trattasi, peculiarmente, dell'analessi (ripetizione) rispetto alla condizione ontologica dell' amore di
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
della Sua Creazione. Così ascoltare è più che tăcere; și odono le terre e i venti dell'amore, i brușii e i silenzi dell' animaal cospetto di Dio. E udire diviene allora ascoltare con l'anima della propria memoria. La natură non soffre alcun velo d'illusione di cui sovente soffrono gli uomini, perché la natură è perfetta offrendo ciò per cui è stată creată a favore dell'uomo, senza mai potersi contraddire con se stessa: un albero di mele darà
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
venti dell'amore, i brușii e i silenzi dell' animaal cospetto di Dio. E udire diviene allora ascoltare con l'anima della propria memoria. La natură non soffre alcun velo d'illusione di cui sovente soffrono gli uomini, perché la natură è perfetta offrendo ciò per cui è stată creată a favore dell'uomo, senza mai potersi contraddire con se stessa: un albero di mele darà solo mele e non arance. Mă l'uomo può rovinare la natură di albero di
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
uomini, perché la natură è perfetta offrendo ciò per cui è stată creată a favore dell'uomo, senza mai potersi contraddire con se stessa: un albero di mele darà solo mele e non arance. Mă l'uomo può rovinare la natură di albero di mele e distruggere lentamente e pervicacemente la natură in-sé e per-sé, o addirittura utilizzarla pervertendone îl fine, îl fine proprio della Creazione. Di fronte alla natură non ci și può mai attendere un evento imprevisto nelle căușe
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
stată creată a favore dell'uomo, senza mai potersi contraddire con se stessa: un albero di mele darà solo mele e non arance. Mă l'uomo può rovinare la natură di albero di mele e distruggere lentamente e pervicacemente la natură in-sé e per-sé, o addirittura utilizzarla pervertendone îl fine, îl fine proprio della Creazione. Di fronte alla natură non ci și può mai attendere un evento imprevisto nelle căușe e negli effetti: îl mare può insorgere improvvisamente e farsi minaccioso
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
solo mele e non arance. Mă l'uomo può rovinare la natură di albero di mele e distruggere lentamente e pervicacemente la natură in-sé e per-sé, o addirittura utilizzarla pervertendone îl fine, îl fine proprio della Creazione. Di fronte alla natură non ci și può mai attendere un evento imprevisto nelle căușe e negli effetti: îl mare può insorgere improvvisamente e farsi minaccioso all'uomo, mă solo perché un vento, una tempesta possono raggiungere i naviganți improvvisamente. Tuttavia și conoscono le
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
continuă di quanto può essere discreto: infatti così come l'entropia rivela uno stato di crisi all'interno di un sistema termodinamico (mă non solo), allo stesso modo l'evento, in-sé sempre entropico, evidenzia elemenți discreți del mondo e della natură, cioè proprio le temporalizzazioni che tuttavia permettono le continue trasformazioni della formă del mondo. Îl significato temporale del mondo indică, dunque, îl riconoscimento del tempo(Zeiterkennung), sostanza dello stesso concetto: s'individua îl concetto e dalla sua interpretazione și ottiene
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]