325,543 matches
-
ducînd la ,explicații" comune, poeta se dedă mișcării gratuite: ,alunec într-o frenezie/ pe care nu mi-o pot explica/ dar nici nu o pot opri/ să îmi fluture în față// și brusc simt nevoia/ să alerg/ oriîncotro" (o anume oră a dimineții). însă vitalitatea nu e aci amorală, cinică, așa cum se întîmplă adesea, ci pusă sub pavăza unei calde pietăți de natură infantilă. Coeziunea textului se produce în jurul acestei neputințe de-a accepta ordinea pragmatică, meschinăria, în numele unei candori funciare
Extaz și materie by Gheorghe Grigurcu () [Corola-journal/Journalistic/11298_a_12623]
-
Hersant; în mod regretabil acceptând nivelul unei rezistențe profesionale comode, în locul uneia dintre lucrările programului, o lucrare importantă datorată lui Anatol Vieru - Cvartetul cu pian op. 42, ne-au fost prezentate câteva piese miniaturale, relativ facile, aranjamente instrumentale de ultimă oră ale aceluiași autor. Pe de alta parte, muzicienii englezi ai formației instrumentale ,Schubert" au avut ghinionul de a rata colaborarea cu pianistul formației, accidentat la noi, aflat în imposibilitatea de a evolua pe scenă în compania colegilor. Nu au ratat
Un florilegiu al evenimentelor muzicale by Dumitru Avakian () [Corola-journal/Journalistic/11308_a_12633]
-
opri din lamentat: ce mi-aș fi dorit ca acest film să aibă măcar jumătate din rețeaua de distribuție de care a beneficiat ,Alexandru" al lui Oliver Stone... Chiar ar fi meritat acest efort financiar, dar... Are de toate: patru ore, umor (trebuie să vedeți secvența în care ,gazda" documentarului, Michael Wood este obligat de către un general pakistanez - care preda lecții de strategie despre Alexandru - să traverseze un râu în maniera macedoneanului: pe o plută făcută din paie și dintr-o
Bietul Documentar by Alexandra Olivotto () [Corola-journal/Journalistic/11331_a_12656]
-
cu practica", marota învățământului comunist, n-a dus la nici un rezultat demn de atenție. Așa cum s-a văzut pretutindeni, doar un învățământ bazat pe o cultură generală serioasă e capabil să producă oameni în deplinul sens al cuvântului. Renunțarea la orele de limbă latină și greacă, la cele de literatură universală, la predarea armonioasă a culturii și civilizațiilor în cadrul cursurilor de limbi străine au determinat apariția unui profil uman nou: robotul care funcționează doar atâta vreme cât îi dictează computerul ce trebuie să
Corupții fără corupție by Mircea Mihăieș () [Corola-journal/Journalistic/11314_a_12639]
-
entuziasmat publicul cu trei creații enesciene în caracter popular: Revedere (versuri de Eminescu), Dédicace și De ziua ta (versuri de George Enescu) și Eu mă duc, codrul rămâne (versuri de Eminescu). Spre gloria muzicii lui Enescu și a României, la ora la care apare acest articol Mariana Nicolesco și tinerii ei prieteni sunt aclamați în Japonia, unde prezintă la Expoziția Universală integrala liedurilor marelui compozitor român. Gala Laureaților, care a avut loc duminică 31 iulie, a fost precedată de două seri
Festivalul Darclée by Stephan Poen () [Corola-journal/Journalistic/11327_a_12652]
-
folosesc femininul din decență) ca de pildă ,paste cu suc de roșii", fie imposibil de atins, precum Luceafărul. De exemplu, pentru ,cubulețe fragede cu mure" trebuie să ai în cămară cantități însemnate din 15 ingrediente diferite și să muncești o oră pe brînci. La sfîrșit obții fix 18 cubulețe, dar e puțin probabil că-ți mai arde să le mănînci. Dacă ar fi să mă refer la limbajul și stilul revistelor pentru doamne ar trebui să izbucnesc într-un torent de
Femei, femei... e lumea plină de reviste by Horia Gârbea () [Corola-journal/Journalistic/11336_a_12661]
-
quell'esperienza sensibile, mă intuito e percepito solo interiormente. La contemplazione della ricostruzione: îl kintsugi, estetică e misticismo zen În Giappone,ad esempio, un vasellame, prezioso o significativo che și rompe, passa attraverso la tecnica del kintsugi (letteralmente "ricomporre con oro") una tecnica di riparazione molto particolare, tramandata da tradizione zen, che nonmira a nascondere le linee di frattura dell'oggetto con un incollaggio perfetto e invisibile, piuttosto le stesse linee vengono rimarcate con una riparazione dettagliata: oro o argento fuso
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
letteralmente "ricomporre con oro") una tecnica di riparazione molto particolare, tramandata da tradizione zen, che nonmira a nascondere le linee di frattura dell'oggetto con un incollaggio perfetto e invisibile, piuttosto le stesse linee vengono rimarcate con una riparazione dettagliata: oro o argento fuso risaltano le fratture, e și direbbe che le esaltino sottolineando îl motivo frastagliato della lesione, trasformando l'oggetto pertanto în una nuova opera, che non snatura la forma precedente, solo regală all'oggetto una cicatrice luminosa. Și
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
comproviamo l'esperienza con la realtà dell'afflizione: frattura spirituale, pena morale, dolore fisico, colpa, vergogna, fallimento professionale, rovina umană, angoscia, lutto. Ricolmando quella perdita îl kintsugiè come se ci dicesse: "La vită è integrità e lacerazione insieme. Quel vasellame oră în cocci ha una storia e diviene più bello. Îl dolore insegna che șei vivo, îl solco lasciato dal fallimento permette la valorizzazione dell'esperienza sensibile mediante la conoscenza di un legame più profondo, che raccoglie îl discernimento della tua
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
profondo, che raccoglie îl discernimento della tua realtà da quella interiore che non și vede, mă che pulsa vivente în ognuno di noi. Per questo lo strappo și ricompone tramite una qualità, îl coccio și unisce agli altri grazie ad oro e argento e îl vasellame è oră addirittura più prezioso e pronto per continuare ad essere utile". La qualità del dolore e della pena și valorizza nella meditazione, e a tale meta appunto conduce a quanto și vuole intendere come
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
realtà da quella interiore che non și vede, mă che pulsa vivente în ognuno di noi. Per questo lo strappo și ricompone tramite una qualità, îl coccio și unisce agli altri grazie ad oro e argento e îl vasellame è oră addirittura più prezioso e pronto per continuare ad essere utile". La qualità del dolore e della pena și valorizza nella meditazione, e a tale meta appunto conduce a quanto și vuole intendere come misticismo, cioè esperienza di raccoglimento che coniuga
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
storia, ragion per cuidiventa più pregiato, șino ad essere raro e unico come ogni essere umano, portatore di una sua propria storia mistica, perché risultato di tânți cocci sparsi che sono stați riuniti nel crogiolo del dolore, forgiati infine come oro, tânte crepe riunite dall'oro e dall'argento proprio del dolore. Riferimenti a tal proposito sono molteplici e già noti: "Poiché egli conosce la mia condotta,se mi prova al crogiuolo, come oro puro io ne esco" (Gb, 23, 10
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
pregiato, șino ad essere raro e unico come ogni essere umano, portatore di una sua propria storia mistica, perché risultato di tânți cocci sparsi che sono stați riuniti nel crogiolo del dolore, forgiati infine come oro, tânte crepe riunite dall'oro e dall'argento proprio del dolore. Riferimenti a tal proposito sono molteplici e già noti: "Poiché egli conosce la mia condotta,se mi prova al crogiuolo, come oro puro io ne esco" (Gb, 23, 10); Îl crogiuolo è per l
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
nel crogiolo del dolore, forgiati infine come oro, tânte crepe riunite dall'oro e dall'argento proprio del dolore. Riferimenti a tal proposito sono molteplici e già noti: "Poiché egli conosce la mia condotta,se mi prova al crogiuolo, come oro puro io ne esco" (Gb, 23, 10); Îl crogiuolo è per l'argento e îl forno per l'oro, mă chi prova i cuori è îl Signore", (Prv, 17, 3); e addirittura nel Siracide și legge: "Perché con îl fuoco
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
Riferimenti a tal proposito sono molteplici e già noti: "Poiché egli conosce la mia condotta,se mi prova al crogiuolo, come oro puro io ne esco" (Gb, 23, 10); Îl crogiuolo è per l'argento e îl forno per l'oro, mă chi prova i cuori è îl Signore", (Prv, 17, 3); e addirittura nel Siracide și legge: "Perché con îl fuoco și prova l'oro, e gli uomini ben accetti nel crogiuolo del dolore" (Șir, 2, 5). È tale tipo
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
esco" (Gb, 23, 10); Îl crogiuolo è per l'argento e îl forno per l'oro, mă chi prova i cuori è îl Signore", (Prv, 17, 3); e addirittura nel Siracide și legge: "Perché con îl fuoco și prova l'oro, e gli uomini ben accetti nel crogiuolo del dolore" (Șir, 2, 5). È tale tipo di esperienza vissuta pertanto che permette all'immanente di transitare al trascendente, percomprovarne la sua consistenza. Și perviene a ciò nel momento în cuila propriaconoscenza
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
perché ripetutamente considerată superficialmente già notă e conosciuta, e forse anche, troppe spesse volte, data per scontata, infine affatto resa preziosa dal quotidiano e che solo quel dolore, quella cicatrice e quel coccio saldato nel dolore, cioè vită forgiata nell'oro e nell'argento, impreziosiscono rendendola sacra a ognuno. Ciononostante sfugge a Deianira l'istante del riscatto, obsoleto è îl suo tempo perché îl mistero sembra quasi esser stato relegato ad un segreto, posseduto dal dio e dal fâțo e resosi
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
stabat Maternon è lutto, è sacrificio che redime; è storia di un avvenimento, non di una narrazione fantastică, e per quante ferite e crepe possa avere quella vită, la nostră vită, esse sono sempre tenute insieme da un filo di oro, rinsaldate nel crogiuolo dall'oro di Cristo, cioè îl suo sangue. Non și tratta di una colla, mă dell'oro di Dio, îl suo proprio sangue dato a noi per ricomporre le nostre ferite, le nostre crepe, i noștri fallimenti
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
sacrificio che redime; è storia di un avvenimento, non di una narrazione fantastică, e per quante ferite e crepe possa avere quella vită, la nostră vită, esse sono sempre tenute insieme da un filo di oro, rinsaldate nel crogiuolo dall'oro di Cristo, cioè îl suo sangue. Non și tratta di una colla, mă dell'oro di Dio, îl suo proprio sangue dato a noi per ricomporre le nostre ferite, le nostre crepe, i noștri fallimenti. E questi și vedono sì
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
quante ferite e crepe possa avere quella vită, la nostră vită, esse sono sempre tenute insieme da un filo di oro, rinsaldate nel crogiuolo dall'oro di Cristo, cioè îl suo sangue. Non și tratta di una colla, mă dell'oro di Dio, îl suo proprio sangue dato a noi per ricomporre le nostre ferite, le nostre crepe, i noștri fallimenti. E questi și vedono sì, mă fanno la storia di quell'uomo e di quella donna. Coloro che non mostrano
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
che derivă da Dio perché în Dio, quale imperscrutabile evento: sia l'infinito sia l'intera compiutezza sussistono, seguitando ad accadere. În realtà quanto în noi invisibile, cioè la nostră coscienza, si perpetua nel tempo astratto come sostanza di quell'ora visibile, nel ricordo della trasformazione del proprio tempo concreto, della sua evoluzione misticamente storica e che riconduce quanto concreto all'esperienza astratta (qui nel senso di Erfahrung), esperienza impercettibile eppure percepibile del tempo esterno al nostro mondo, tempo da Aristotele
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
sempre per l'uomo, ponendo quest'ultimo al centro della sua meditazione la tendenza a precipitarsi în un centro, come sostiene ancoră Edith Stein, effettivamente în grado di condurre l'uomo a contatto con îl suo Creatore. Cristo stesso nell'ora del Getsemani trova profondità alla sua meditazione nel farsi raggiungere dalla volontà paterna, cui riconosce tutto, anche la sofferenza che di lì a poco tormenterà îl suo corpo e la sua anima, anticipando la Croce 35. Și comprende dunque sân
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
inghiottisce lentamente mă inesorabilmente l'uomo e lo stesso destino della sua vită. Un sortilegio costituito da queste sole separazioni dà senso all'attimo della creazione. L'ultima frase equivale allo sgretolamento di un sogno: l'opera al suo inizio, ora al suo termine. În quel sogno resta ancoră îl simulacro di un'incantata trasformazione del reale che appanna la possibilità che îl miserere della propria vită și coniughi al kyrie eleison dell'ultimo attimo percepito possibile. La molteplicità della parolă
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
antropologia cristiana di Leonardo da Vinci, cît., pp. 316-322. 23 Es, 37, 24; Mt, 25, 18-28. 24 "Cristo infatti non è entrato în un santuario fatto da mani d'uomo, figură di quello vero, mă nel cielo stesso, per comparire oră al cospetto di Dio în nostro favore, e non per offrire se stesso più volte, come îl sommo sacerdote che entra nel santuario ogni anno con sangue altrui.In questo caso, infatti, avrebbe dovuto soffrire più volte dalla fondazione del
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
cospetto di Dio în nostro favore, e non per offrire se stesso più volte, come îl sommo sacerdote che entra nel santuario ogni anno con sangue altrui.In questo caso, infatti, avrebbe dovuto soffrire più volte dalla fondazione del mondo. Oră invece una volta sola, alla pienezza dei tempi, è apparso per annullare îl peccato mediante îl sacrificio di se stesso", Eb, 9, 24-26. Imprescindibile ritengo qui l'ascolto di La Sindone (2006), specialmente quel che accade di strabiliante dal minuto
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]