629 matches
-
passato la Europäische Literatur und lateinisches Mittelalter di Ernest Robert Curtius 5, îl cui più lontano archetipo è stato individuato da Franco Moretti nella Cristianità di Novalis, mentre Roberto Antonelli ne ha messo în luce la natură di risposta, în tal senso 'militante', alla disgregazione e alla krisis culturale dell'Europa dei totalitarismi 6. Altri, al contrario (discesi per li râmi di una tradizione che lo stesso Moretti fă rimontare a Guizot), vedono l'identità europea, pur non negata, fondarsi invece
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
în ciò conforme allo stereotipo dell' "appetito donnesco" verso la fisicità esotica dei mori); nell'abbandonarsi a quell'iracondia che și dice tipică dei mori; e ancoră, e forse soprattutto, nel dare stoltamente credito alle insinuazioni dell'Alfieri, conformandosi în tal modo all'ingenuità moresca. Più che aderire alla nozione di identità stereotipa 'esterna' à la Sartre, îl caso del moro giraldiano è dunque più vicino, se și vuole restare nei paraggi dell'esistenzialismo francese, all'idea resa da un'altrettanto
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
trasformato lo scacco în vittoria trovando grazia nella formă e trasformando îl pensiero în una figură stilistica, indirizzandola nel campo della poetica. L'autocensura conferisce per esempio alle avanguardie russe degli anni venti del novecento - sempre secondo Kiš, emblematiche în tal senso sono Babel, Pil'njak, Mandel'štam, Cvetaeva - un tono particolare ed eccellenti esiti letterari. L'esito negativo invece, îl lato oscuro dell'autocensura, quando non è l'autodistruzione dell'opera letteraria, prima che questa venga pubblicata oppure e quando
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
asilo politico. Îl Muro di Berlino ha dunque rappresentato più di altri, nel mondo contemporaneo, la frontiera che contiene, la frontiera-barriera che impedisce îl libero passaggio di esseri umani: mă non è certo stato l'unico esempio di frontieră di tal genere (né allora né în séguito). Coloro che contestavano l'esistenza del Muro, e che ne negavano la legittimità sotto îl profilo politico, giuridico o semplicemente morale-umanitario, sottolineavano la condizione paradossale e inedită di una città unică mă divisa, vittima
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]