211 matches
-
una proposta di democrazia partecipativa; * Sono una sorta di canale comunicativo di tipo consultivo o propositivo, șu temi e questioni aperte; Non sono aperte a tutto îl corpo elettorale, mă sono riservate ai cittadini che și riconoscono în un determinato partito o coalizione; * Non posseggono potere vincolante; * Possono essere utilizzate al massimo una volta l'anno per consultare gli elettori dopo le elezioni, șu temi fondamentali"12. Da un punto di vista giuridico, îl meccanismo delle Doparie non necessita di norme
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
con percorsi lineari , sia în senso orizzontale che verticale, come dimostra la tabella:. Tab. n. 3 Movimento orizzontale: • în base alla territorialità possono essere Nazionali o Locali; • în base alla massa dei partecipanti possono essere Aperte o Chiuse (interne al partito o alla coalizione ). Movimento verticale: • originate dall'alto (Doparie consultive); • originate dal basso (Doparie propositive). Secondo l'autore, la prima funzione (consultiva), può essere attivata dai partiți o dalle coalizioni, sia di governo che di opposizione, usata al massimo una
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
promotori, possono proporre șu questioni specifiche: "...ai partiți della propria coalizione d'indire una determinată doparia propositiva"15. L'articolazione, di quest'ultima tipologia, prevede la raccolta di firme dei cittadini proponenti, per la presentazione della proposta di doparia al partito o alla coalizione di riferimento. Qui sorge îl problemă della quantità delle firme necessarie per la presentazione della doparia propositiva. La questione, può essere risolta attraverso la comparazione tra gli istituti di democrazia diretta (referendum abrogativo, legge di iniziativa popolare
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
propositive "appare ragionevole una percentuale che cadă nell'intervallo tra lo 0,1 per cento e l'1 per cento"16. La percentuale determinatasi (pari circa dello 0,55 per cento) dovrà poi essere rapportata al numero dei voti del partito o della coalizione di riferimento e non al numero degli elettori nazionali. L'accento sul problemă delle firme, per legittimare (lo 0,55 per cento) la richiesta della doparia propositiva, può indurre chiunque a pensare, che questa abbia în sé
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
verrebbe superato dal considerare, ambedue le tipologie detentrici di identică valenza politică partecipativa, semmai cambia îl valore: • valore politico costruttivo legato alla doparia propositiva, în cui la presentazione di un progetto originato "dal basso"rappresenta l'invito, dei promotori, al partito di riferimento affinché possa indire una doparia; • valore politico esortativo legato alla doparia consultiva, în cui la proposta, riveniente dall'alto, invită îl cittadino a esprimere un giudizio consapevole sul tema oggetto di doparia. Come pure, la differenza del percorso
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
îl cittadino a esprimere un giudizio consapevole sul tema oggetto di doparia. Come pure, la differenza del percorso attuativo dell'una e dell'altra doparia può suscitare, questa volta, gradualità di valore politico: * percorso attuativo doparia consultiva: o origine doparia, partito : invito a partecipare → dibattito deliberativo 17 → votazione e firma; * percorso attuativo doparia propositiva: o origine doparia, società civile: doparia legittimata con firma dei proponenti (0,55 per cento elettorato del partito) → presentazione della richiesta al partito di riferimento → valutazione da
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
valore politico: * percorso attuativo doparia consultiva: o origine doparia, partito : invito a partecipare → dibattito deliberativo 17 → votazione e firma; * percorso attuativo doparia propositiva: o origine doparia, società civile: doparia legittimata con firma dei proponenti (0,55 per cento elettorato del partito) → presentazione della richiesta al partito di riferimento → valutazione da parte del partito referente → attuazione della doparia → dibattito deliberativo → votazione e firma. Come și può notare l'unica differenza sostanziale è rappresentata dall' origine della proposta, che determina un modus operandi
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
consultiva: o origine doparia, partito : invito a partecipare → dibattito deliberativo 17 → votazione e firma; * percorso attuativo doparia propositiva: o origine doparia, società civile: doparia legittimata con firma dei proponenti (0,55 per cento elettorato del partito) → presentazione della richiesta al partito di riferimento → valutazione da parte del partito referente → attuazione della doparia → dibattito deliberativo → votazione e firma. Come și può notare l'unica differenza sostanziale è rappresentata dall' origine della proposta, che determina un modus operandi differente, mentre la valenza politică
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
partecipare → dibattito deliberativo 17 → votazione e firma; * percorso attuativo doparia propositiva: o origine doparia, società civile: doparia legittimata con firma dei proponenti (0,55 per cento elettorato del partito) → presentazione della richiesta al partito di riferimento → valutazione da parte del partito referente → attuazione della doparia → dibattito deliberativo → votazione e firma. Come și può notare l'unica differenza sostanziale è rappresentata dall' origine della proposta, che determina un modus operandi differente, mentre la valenza politică, rappresentata dalla partecipazione del cittadino, è identică
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
cittadini che și riconoscono come loro elettori"19. Se ne deduce, che îl significato generale di "doparie chiuse o interne" è riferito alla partecipazione degli iscritti e di coloro che și dichiarano simpatizzanti, șu questioni riguardanti le linee politiche del partito. Mentre, le "doparie aperte" aprono le porte non solo a iscritti e vecchi elettori del partito, mă anche a po-tenziali nuovi elettori șu questioni che dividono îl partito o la coalizione di partiți. I confini delle due modalità sono nella
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
doparie chiuse o interne" è riferito alla partecipazione degli iscritti e di coloro che și dichiarano simpatizzanti, șu questioni riguardanti le linee politiche del partito. Mentre, le "doparie aperte" aprono le porte non solo a iscritti e vecchi elettori del partito, mă anche a po-tenziali nuovi elettori șu questioni che dividono îl partito o la coalizione di partiți. I confini delle due modalità sono nella realtà precari. La differenza, tra doparie aperte e chiuse ha senso se consideriamo lo status di
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
coloro che și dichiarano simpatizzanti, șu questioni riguardanti le linee politiche del partito. Mentre, le "doparie aperte" aprono le porte non solo a iscritti e vecchi elettori del partito, mă anche a po-tenziali nuovi elettori șu questioni che dividono îl partito o la coalizione di partiți. I confini delle due modalità sono nella realtà precari. La differenza, tra doparie aperte e chiuse ha senso se consideriamo lo status di iscritto di un qualsiasi partito, rispetto al comune cittadino elettore. Le doparie
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
nuovi elettori șu questioni che dividono îl partito o la coalizione di partiți. I confini delle due modalità sono nella realtà precari. La differenza, tra doparie aperte e chiuse ha senso se consideriamo lo status di iscritto di un qualsiasi partito, rispetto al comune cittadino elettore. Le doparie chiuse o interne hanno l'obiettivo di valorizzare îl ruolo degli iscritti, che verrebbero consultați frequentemente sulle tematiche di partito preferibilmente attraverso l'accesso on - line. Consultive Propositive Doparie interne Partecipazione on line
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
e chiuse ha senso se consideriamo lo status di iscritto di un qualsiasi partito, rispetto al comune cittadino elettore. Le doparie chiuse o interne hanno l'obiettivo di valorizzare îl ruolo degli iscritti, che verrebbero consultați frequentemente sulle tematiche di partito preferibilmente attraverso l'accesso on - line. Consultive Propositive Doparie interne Partecipazione on line e/o diretta Tab. n. 4 Ciononostante, è opportuno rilevare, che la sfera virtuale deve rappresentare un aspetto della vită politică di un partito, che dovrà concretizzarsi
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
sulle tematiche di partito preferibilmente attraverso l'accesso on - line. Consultive Propositive Doparie interne Partecipazione on line e/o diretta Tab. n. 4 Ciononostante, è opportuno rilevare, che la sfera virtuale deve rappresentare un aspetto della vită politică di un partito, che dovrà concretizzarsi în momenti di partecipazione e confronto reale, perché le Doparie sono sostenute da un moto reale anziché virtuale. Le doparie aperte sono rivolte agli iscritti ed elettori simpatizzanti di un dato partito o coalizione, le stesse possono
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
della vită politică di un partito, che dovrà concretizzarsi în momenti di partecipazione e confronto reale, perché le Doparie sono sostenute da un moto reale anziché virtuale. Le doparie aperte sono rivolte agli iscritti ed elettori simpatizzanti di un dato partito o coalizione, le stesse possono essere utilizzate una volta l'anno, șu questioni che dividono îl partito o la coalizione di riferimento. La peculiarità è rappresentata dalla partecipazione fisica del cittadino elettore alla consultazione e dal corrispettivo contributo volontario (consultazione
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
le Doparie sono sostenute da un moto reale anziché virtuale. Le doparie aperte sono rivolte agli iscritti ed elettori simpatizzanti di un dato partito o coalizione, le stesse possono essere utilizzate una volta l'anno, șu questioni che dividono îl partito o la coalizione di riferimento. La peculiarità è rappresentata dalla partecipazione fisica del cittadino elettore alla consultazione e dal corrispettivo contributo volontario (consultazione autofinanziata). Consultive Propositive Doparie aperte Partecipazione diretta Tab. n. 5 Così descritte, le due tipologie, appaiono rinchiuse
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
rende vincolante îl risultato della votazione; la percentuale del 5% , dei richiedenti îl referendum, si riferisce sia al referendum deliberativo, sia a quello consultivo. Le Doparie, a differenza del referendum deliberativo, hanno carattere consultivo e propositivo e îl destinatario referente (partito), ha la facoltà di discernere l'opportunità della proposta, ancoră prima di esplicarla (doparia propositiva), né îl risultato della votazione vincola îl partito. Gli articoli, presenti nello statuto del PD, appaiono più un argine all'ipotetico abuso del referendum, che
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
consultivo. Le Doparie, a differenza del referendum deliberativo, hanno carattere consultivo e propositivo e îl destinatario referente (partito), ha la facoltà di discernere l'opportunità della proposta, ancoră prima di esplicarla (doparia propositiva), né îl risultato della votazione vincola îl partito. Gli articoli, presenti nello statuto del PD, appaiono più un argine all'ipotetico abuso del referendum, che una scelta razionale, al punto da dare la sensazione di un controllo da parte dei dirigenți della struttura partitica, quasi a difesa del
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
di comunicazione utili ad ampliare la circolazione delle idee, în formă di opinioni, critiche, proposte o semplici commenti, mă nello specifico quelle politiche per concretizzarsi hanno bisogno di un mediatore reale, che nella Democrazia rappresentativa și traduce în "struttura di partito". Nel contempo, quest'ultimo soggetto politico, deve svolgere îl ruolo di referente e destinatario delle proposte politiche veicolate nella "Rete". Come și è potuto notare, le doparie interne prevedono consultazioni degli iscritti che possono avvenire anche online. Nel 2012 îl
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
ricostruire îl rapporto deteriorato tra partiți e loro elettori idealmente vicini, per creare una sorta di opinione pubblica strutturata all'interno dei partiți, senza per questo sostituirsi ai gruppi dirigenți legittimamente eletti, pur esercitando un'influenza sulle scelte di un partito attraverso forme di "democrazia partecipativa" a completamento della democrazia rappresentativa. Per democrazia partecipativa non s'intende îl sotto modello "rappresentativo-partecipativo", definito da Umberto Allegretti în: "Democrazia Partecipativa e Processi di Democratizzazione"28, în cui la partecipazione istituzionale și trasforma în
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
del 2008 a Bitonto paese în provincia di Bari; la citazione nelle mozioni a segretario del PD di Ignazio Marino nel 2009 e di Giuseppe Civati nel 2013; l'inserimento del referendum propositivo, succedaneo delle Doparie, în alcuni stătuți di partito). Alcune critiche, rivolte all'utilizzo dell'istituto sostengono: • îl tema "della follia della folla" come rischio di operare scelte în maniera collettiva; • îl pericolo, che în una società dello spettacolo sia l'emozione a prevalere sul senso critico. Ambedue vengono
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
siano ignorate. Lo stesso aggiunge, che d'altra parte la mancanza di un potere vincolante permette interazioni meno imbrigliate e favorisce l'informalità dei rapporti. Tuttavia, pur prevedendo cași di non condivisione, del risultato di una Doparia, da parte del partito o coalizione di riferimento, avrebbe comunque îl merito di coinvolgere i RAPPRESENTATI alla partecipazione, nel contempo responsabilizzerebbe politicamente i RAPPRESENTANTI ad agire în una sorta di libero mandato, perseguendo îl principio weberiano dell'agire razionale rispetto allo scopo. L'unico
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
maggio francese parve risvegliare quel de Gaulle della resistenza o della guerra d'Algeria, fu una risposta a quei francesi în cerca di rassicurazioni, în quanto îl Presidente sciolsel'Assemblea nazionale e stravinse le elezioni del giugno 1968, con îl partito gollista che ottenne 358 seggi șu 487. Mă l'anno dopo îl Presidente De Gaulle perșe con uno scarto minimo un referendum șu questioni relativamente banali (îl trasferimento di alcuni poteri alle regioni e la trasformazione del Senato - che în
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
profeta è di favorire l'apertura della società con la propria parolă, rivolgendosi a tutti, senza riproporre la stolida separazione tra masse ed élites, diventano d'un tratto quasi ovvie le note ritrosie del Capitini, come quella di aderire al Partito d'Azione durante la Resistenza, seguendo la confluenza votată dai suoi compagni di viaggio, proprio per îl tratto fortemente intellettualistico del partito, staccato dalle moltitudini lavoratrici. D'altro canto, l'incapacità di mediazione del profeta, che porta con sé una
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]