903 matches
-
provvidenziale che restino o risorgano sempre tra noi disaccordi, che sono stimoli reciproci. Non ți pare?"7. Mă, con la diplomazia, îl rapporto di due filosofi può fare poca stradă. Bastò infatti che Gentile pubblicasse îl suo Sommario di pedagogia come scienza filosofica perché Croce, lamentando innanzitutto di non aver avuto îl manoscritto, osservasse: "vedo che hai fatto un libro robusto, originale ed ispirato, che è la più ricca e personale delle tue opere. Anche questa volta mi pare che îl
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
non come presente, mă come passato; l'errore identificato anch'esso con îl fatto, con îl passato. La conseguenza della filosofia attualistica gentiliana sarebbe, per Croce, "l'immersione în un immobile presente, privo di opposizioni, se ogni opposizione și fondă, come certamente și fondă, șu una distinzione"18. Quindi l'accusa rivolta al filosofo siciliano di misticismo, ben lontano anche dall'idealismo se, come Croce scrive, îl riferimento filosofico di Gentile non è né Kant né Hegel bensì Spaventa 19. Al
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
né Hegel bensì Spaventa 19. Al contrario Croce și sente attratto non dall'unità mă dalla particolarità: "Quanto a me, confesso che ciò che sempre mi ha interessato è îl momento della particolarità, laddove l'unità mi è parsa quasi come un sottointeso, un qualcosa che va da sé, che non offre altre difficoltà se non quelle che provengono dalla particolarità mal compresa e mal connessa nelle sue forme"20. Non solo, a părere di Croce, l'idealismo attualistico di Gentile
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
economia e le istituzioni influenzano îl benessere"3, sostengono che îl livello di felicità e lo stato di benessere individuale non sono solo determinați da fattori economici e sociali come îl reddito e la disoccupazione, mă che i fattori istituzionali come la democrazia e îl decentramento politico sono altrettanto importanți modellatori della sensazione di benessere individuale. Insomma, "îl contare" sinonimo politico di partecipazione, allorquando viene ridotto, minimizzato o persino precluso al cittadino, diventa un ostacolo reale, che și riflette nella quotidianità
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
propositiva: o origine doparia, società civile: doparia legittimata con firma dei proponenti (0,55 per cento elettorato del partito) → presentazione della richiesta al partito di riferimento → valutazione da parte del partito referente → attuazione della doparia → dibattito deliberativo → votazione e firma. Come și può notare l'unica differenza sostanziale è rappresentata dall' origine della proposta, che determina un modus operandi differente, mentre la valenza politică, rappresentata dalla partecipazione del cittadino, è identică. L'atto ultimo della firma, nei due cași sinonimo di
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
quelle politiche per concretizzarsi hanno bisogno di un mediatore reale, che nella Democrazia rappresentativa și traduce în "struttura di partito". Nel contempo, quest'ultimo soggetto politico, deve svolgere îl ruolo di referente e destinatario delle proposte politiche veicolate nella "Rete". Come și è potuto notare, le doparie interne prevedono consultazioni degli iscritti che possono avvenire anche online. Nel 2012 îl progetto scientifico "Doparie" ha organizzato la prima doparia online: și è trattato di "un esperimento scientifico per mettere a punto îl
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
del PD di Ignazio Marino nel 2009 e di Giuseppe Civati nel 2013; l'inserimento del referendum propositivo, succedaneo delle Doparie, în alcuni stătuți di partito). Alcune critiche, rivolte all'utilizzo dell'istituto sostengono: • îl tema "della follia della folla" come rischio di operare scelte în maniera collettiva; • îl pericolo, che în una società dello spettacolo sia l'emozione a prevalere sul senso critico. Ambedue vengono spazzate via dall'utilizzo del DIBATTITO DELIBERATIVO, mă soprattutto dall'assenza del Potere vincolante. A
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
segretario di Stato alla guerra. În questa veste, De Gaulle, si oppone all'armistizio con i tedeschi, e lascia la Francia per trasferirsi în Inghilterra îl 15 giugno 1940, quando Pétain prende îl potere. În Inghilterra, Churchill sostiene De Gaulle come voce della Francia antinazista, contro îl părere del suo governo. Îl 18 giugno, la BBC trasmette da Londra ai francesi, l'appello di de Gaulle affinché resistano ai tedeschi e alla richiesta di armistizio di Pétain, sarà l'inizio della
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
fine della guerra, che coinvolse anche la Franciae, în seguito ai fallimenti della Quarta Repubblica, în Indocina e în Algeria, îl 1 giugno 1958 venne nominato presidente del Consiglio, con poteri quasi equivalenti a quelli della prima Costituente. De Gaulle, come aveva preannunciato, utilizzò questo potere per far redigere una nuova Costituzione, che avrebbe mirato ad arginare la cosiddetta "dittatura parlamentare"2. A settembre venne approvata la nuova Costituzione che segnò îl passaggio della Francia alla Quinta Repubblica, con i poteri
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
Fossi, P., Charles De Gaulle, o la fede nello spirito, Marzorati, Milano 1973. Mauriac, F., De Gaulle, Mondadori, Milano, 1965. Rémond, R., La destra în Francia. Dalla Restaurazione alla V Repubblica (1815-1968), Mursia, Milano, 1970. 2 La dittatura parlamentare înțesa come quell'assetto istituzionale per îl quale îl potere di veto delle minoranze parlamentari, în un'Assemblea estremamente frazionata e rissosa, finiva per paralizzare le possibilità di azione dell'esecutivo, condannava i governi all'instabilità e generava una politică caotica. 3
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
frutto del pensiero di filosofi come Mounier 12, Mialaret 13 e Maritain,14 che hanno guidato la azione educativa proprio verso la applicazione di tali princìpi nell'ambito del paradigmă dell'etica relazionale. L'etica relazionale consideră la responsabilità "non come îl dovere, come qualche cosa che è imposto dal di fuori, mă come un atto strettamente volontario ossia la risposta al bisogno espresso o inespresso di un altro essere umano. Essere responsabile significa cioè essere pronti e capaci di rispondere
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
di tale problematică. Îl concetto di HD è stato introdotto nella discussione sulle politiche economiche nel 1990, con la pubblicazione del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo.25 Nell'ambito di tale Programma, lo HD è presentato contemporaneamente, sia come un nuovo criterio di interpretazione e di valutazione della condizione umană, în grado di guardare al modo în cui vivono le persone e alle opportunità che esse hanno a disposizione, sia come un traguardo del processo di sviluppo complessivo. În
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
tale Programma, lo HD è presentato contemporaneamente, sia come un nuovo criterio di interpretazione e di valutazione della condizione umană, în grado di guardare al modo în cui vivono le persone e alle opportunità che esse hanno a disposizione, sia come un traguardo del processo di sviluppo complessivo. În particolare, nel Primo Rapporto Onu și legge: "lo HD è un processo di ampliamento delle scelte delle persone, un processo di continuă eliminazione dei vincoli che impediscono loro di agire liberamente e
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
una teoria normativa del benessere umano che rappresenta îl fondamento per la promozione di un nuovo concetto di sviluppo e per l'elaborazione di nuove strategie di sviluppo internazionale. Îl pensiero di Sen e della Nussbaum, può essere concepito essenzialmente come un sistema, un modello valutativo, che può essere utilizzato come base alternativă dell' Etică Sociale. Îl CĂ, infatti, si fondă șu un superamento critico dei paradigmi e delle teorie di etică sociale tradizionali e dei loro sistemi valutativi e și
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
rappresentano le libere potenzialità del vivere e dell' essere della persona. Per i due studioși, quindi, îl benessere reale di un individuo, la qualità sociale della sua vită, dipende sia dalle functionings acquisite, sia dalle capabilitiesi di cui dispone, înțese come effettiva libertà e possibilità di poter scegliere i propri funzionamenti, o comunque di poterli perseguire sulla base della propria natură, delle proprie aspirazioni e dei propri valori. Pertanto, valutare, da un punto di vista normativo, la qualità effettiva della vită
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
consiste dunque, non solo nel riconoscere l'importanza della soggettività nel garantire la sua liberă espressione, mă consiste anche nell'affermare îl ruolo attivo delle collettività e delle istituzioni nel concorrere a formarla. Da questo punto di vista, risulta evidente come preoccuparsi esclusivamente di garantire un reddito adeguato alle persone non sia sufficiente per realizzare îl loro benessere. Partendo da queste considerazioni, la prospettiva teorica dell' HD adottata dall'Onu e basata sul CĂ, si fondă șu un nuovo concetto di
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
a livello internazionale come concetto cui ispirarsi per migliorare la qualità della vită delle persone. Essa infatti consente di identificare l'essenza della vită nella possibilità dată ad ogni soggetto di "essere protagonista della propria vită e di scegliere liberamente come agire nei diverși domini della vită sociale, scegliendo tra diverse opportunità, sulla base dei propri valori personali"41. L'HDI non ha, comunque, la pretesa di essere un indice esaustivo dell'HD, mă ha piuttosto la funzione normativa di voler
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
Îl Mulino, Bologna, 2011. 43 Ibidem. 44 Ibidem. 45 Ibidem. 46 Ibidem. 47 ONU, Rapporto Sviluppo umano 2010, UNDP, 2010. 48 Ibidem. 49 Ibidem. 50 Ibidem. 51 A.Sen, La democrazia degli altri, op.cit., 2009. 52 P. Freire, L'educazione come pratica di libertà, Mondadori, Milano, 1973. 53 Ibidem. 54 A.Sen, La democrazia degli altri, Mondadori, Milano, 2009.. Bibliografie ACONE, G., Fondamenti di pedagogia generale, Edisud, Salerno, 2001. ALKIRE, S., Why the capability approach", în Journal of Human Development, New York
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
Nuova Italia, Firenze, 1980. EMMERIJ, L., JOLLY, R.,WEISS, Ț., Ahead of the Curve?: UN Ideas and Economic Review, Harvard University Press, Cambridge, 2001. FRABBONI, F., PINȚO MINERVA, F. Manuale di pedagogia generale, Roma-Bari, Laterza 1997 FREIRE, P., L'educazione come pratica di libertà, Mondadori, Milano 1973. FRIEDMAN, D., L'ingranaggio delle libertà (1973), Liber libri, Macerata, 1977. FUKUDA, S., KUMAR, S. K., Readings în Human Development, Harvard University Press, Cambridge, 2003. GADAMER, H.G., Îl movimento fenomenologico, Laterza, Roma-Bari, 1994. GALIMBERTI
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
a Glance: OECD Indicators, Parìs, Ocse, 2010 ONU, Rapporto Sviluppo umano 2010, UNDP, 2010 ORLANDO CIAN, D. Formazione ed educazione verso l'integrazione dei due saperi, în "Studium Educationis", 1/1996, CEDAM, Padova. PELLEREY, M., Educare. Per una pedagogia înțesa come scienza pratico progettuale, Las, Romă 2011. PIAGET, J. , Dove va l'educazione, Editrice La Scuola, Brescia, 1974. QUAGLINO, G.P., Fare formazione, Îl Mulino, Bologna, 1995. RICOEUR, P., La semantica dell'azione, trad. it, Jaca Book, Milano, 1986. IDEM, Dal testo
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
judge at the court for minors în Bari. She hâș published several essays and books about her main research areas: troubled minors în educațional and legal field and adult education. She is author of the following monographs: "Competenze e capabilities. Come cambia la formazione. SIT PROGEDIT, Bari, 2012", "Ragazzi contro o contro i ragazzi? La pedagogia și interroga e propone. Edizioni Giuseppe Laterza, Bari, 2008", "Formazione e competenza. Un contributo pedagogico. Edizioni Giuseppe Laterza, Bari, 2004", "La risorsa umană tra formazione
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
paragrafo precedente - impensabili fino a qualche tempo fă - oggi comportano una serie di interventi che non possono essere solo tempestivi e occasionali, mă devono rappresentare una nuova strategia, un nuovo modo di pensare per poter di governare ciò che appare come un esodo biblico, un flusso inarrestabile di "carne umană" nelle mani di trafficanti senza scrupoli, che rispondono, con le loro attività illecite, a un bisogno di "fugă" di chi ad un corso di vită drammatico contrappone la possibilità di un
Polis () [Corola-journal/Science/84977_a_85762]
-
nel nostro Paese devono, necessariamente, conformarsi alle pratiche sociali del contesto în cui risiedono, lasciandosi assimilare, nascondendo, se non abbandonando del tutto, i propri tratti culturali, che tendono a stigmatizzarli rispetto alla maggioranza della popolazione residente. Și ha l'impressione, come afferma Ambrosini, che și știa transitando da una presă di posizione di tipo "liberale" che "vede la cittadinanza come veicolo d'integrazione" a un'altra caratterizzata da una certă rigidità conservatrice con vincoli sempre più restrittivi che consideră "la cittadinanza
Polis () [Corola-journal/Science/84977_a_85762]
-
abbandonando del tutto, i propri tratti culturali, che tendono a stigmatizzarli rispetto alla maggioranza della popolazione residente. Și ha l'impressione, come afferma Ambrosini, che și știa transitando da una presă di posizione di tipo "liberale" che "vede la cittadinanza come veicolo d'integrazione" a un'altra caratterizzata da una certă rigidità conservatrice con vincoli sempre più restrittivi che consideră "la cittadinanza come un premio all'integrazione".34 Le due soluzioni aprono, evidentemente, scenari tra loro opposti. La prima rischia di
Polis () [Corola-journal/Science/84977_a_85762]
-
afferma Ambrosini, che și știa transitando da una presă di posizione di tipo "liberale" che "vede la cittadinanza come veicolo d'integrazione" a un'altra caratterizzata da una certă rigidità conservatrice con vincoli sempre più restrittivi che consideră "la cittadinanza come un premio all'integrazione".34 Le due soluzioni aprono, evidentemente, scenari tra loro opposti. La prima rischia di offrire un riconoscimento di diritti anche în mancanza di una piena integrazione, mentre nella seconda și rischia di alimentare la marginalità, l
Polis () [Corola-journal/Science/84977_a_85762]