897 matches
-
giuseppe.cascione@uniba.it) is lecturer în Political Philosophy at the University of Bari Aldo Moro. He is Director of the Master program în "Migrations, citizenship, borders" at the University of Bari Aldo Moro. He is also Director of the scientific peer-review online journal "Iconocrazia" (www.iconocrazia.it). His topic research areas are: Language theories and Ethics; Sovereignty and Iconography of power; Epistemology and logical forms. He hâș published several books and articles în many scientific journal such aș: Semiotica, Paradigmi
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
is also Director of the scientific peer-review online journal "Iconocrazia" (www.iconocrazia.it). His topic research areas are: Language theories and Ethics; Sovereignty and Iconography of power; Epistemology and logical forms. He hâș published several books and articles în many scientific journal such aș: Semiotica, Paradigmi, S - European Journal for Semiotic Studies, Analele Universității din Craiova. Seria Filosofie. Angelo CHIELLI is a PhD Associate Professor at the Political Science Departament under the "Aldo Moro" University from Bari where he manages academic
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
Law. The topic of her doctorate study is the minority issues în the Balkan area. She also takes part în different activities at her University such aș: delegate at the Academic Senate representing PhD student and editorial staff at the scientific review "Iconocrazia". At the same time she is politically active în her hometown (Durazzo, Albania) where she is the women's leader of the Social party of Durazzo (which hâș been the governing party since 2013). Alessandro LATTARULO (alessandro.lattarulo
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
delle valli di Lanzo, Torino, p.128. 2 B. Croce, Îl giovane Croce. Una biografia etico-politica, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000. 3 S.Cingari, Alle origini del pensiero "civile" di Benedetto Croce. Modernismo e conservazione alle origini dell'opera, Napoli, Editoriale scientifică, 2002, p. 320. 4 Ibidem, pp. 43-49. 5 G. Gentile, ""Dall'antico al moderno". Giovanni Gentile e la cultura siciliana. 1895-1899", în Belfagor, n. 2, 1993, p. 189. 6 Idem, "Dopo la vittoria" (1920), Firenze, Le lettere, 1989, pp. 73-82
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
letteratura e îl fascismo nel carteggio di Vittorio Cian, Lanzo Torinese: Società storica delle valli di Lanzo, Torino, 2010, p.128. CINGARI S., Alle origini del pensiero "civile" di Benedetto Croce. Modernismo e conservazione alle origini dell'opera, Napoli, Editoriale scientifică. 2002. Idem, ""Guerra e democrazia" nel pensiero politico di Benedetto Croce. Un percorso fra articoli e recensioni", în Îl pensiero politico, nn.1-2, pp. 288-290. Idem, "Îl problemă della collaborazione di Croce, Gentile e De Ruggiero alla rivista Politică", în
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
Sraffa e Wittgenstein: 1929-1930 Îl sodalizio intellettuale tra Wittgenstein e Sraffa è, per cerți verși, ampiamente documentato. Dată la differenza di discipline e di interessi di studi, tuttavia, i due non dettero mai vită ad una qualche formă di interazione scientifică ufficiale, libri, articoli, lezioni în comune. Îl loro rapporto fu basato șu una lungă e duratura conversazione intellettuale interdisciplinare, che dette i suoi frutti în una formă obliqua e manifestò la loro capacità di influenzarsi a vicenda sempre în modo
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
praxis non tende a mantenere i "semplici" nella loro filosofia primitivă del senso comune, mă invece a condurli a una concezione superiore della vită. Se afferma l'esigenza del contatto tra intellettuali e semplici non è per limitare l'attività scientifică e per mantenere una unità al basso livello delle masse, mă appunto per costruire un blocco intellettuale-morale che renda politicamente possibile un progresso intellettuale di massa e non solo di scarsi gruppi intellettuali"3. Îl legame forțe tra îl filosofo
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
sotto taluni aspetti, richiama îl più noto criterio distintivo schmit-tiano amico-nemico. La dottrina dello Stato come potenza va compresa, quindi, alla luce della dialettica tra valori storici e valori culturali. Essa, infatti, deve essere valutata alla stregua di una affermazione scientifică, ed în quanto tale né morale né immorale. Anche la guerra, che di quella teoria è una logică e drammatica conseguenza, è assimilata, da Croce, ad un evento naturale da cui discende l'imperativo di schierarsi a difesa del proprio
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
scritta nelle mie lettere, dico, che qualche parolă ți avesse turbato. Credi pure che l'affetto e la stima mia per te sono oră, come sono stați sempre, fortissimi. E mi pare che abbiamo dato un bell'esempio di lealtà scientifică, portando alla pubblica discussione îl nostro dissenso; e ne daremo uno più bello di amicizia restando indivisibili. Non ți scriverò più di questo argomento perché per me come per te la questione deve considerarsi ormai chiusa"33. Gentile risponde che
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
democracy în a context of a representative democracy. The awareness, that the policy, which hâș long been considered unreliable by the civil society, hâș been the assumption for a search of an organic participation. This hâș been developed through a scientific survey conducted by the Național Research Council that examines the relationship between "emotion and participation", using also the studies of prof. B. Frey on "Economics and Happiness". The goal is to create a public opinion structured within the parties that
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
esperienza delle primărie, pur con tutte le difficoltà, mostră la funzione d'incitamento alla partecipazione, mă anche îl limite naturale dell'istituto. La necessità di un ulteriore salto, verso una partecipazione articolata e organică, è stată elaborată attraverso una ricerca scientifică realizzata da Raffaele Calabretta (ricercatore presso l'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr a Romă), che esamina îl rapporto tra "emozioni e partecipazione" avvalendosi, tra l'altro, delle ricerche del prof. Bruno Frey di Zurigo, le quali
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
îl rapporto tra "emozioni e partecipazione" avvalendosi, tra l'altro, delle ricerche del prof. Bruno Frey di Zurigo, le quali dimostrano come la possibilità di incidere sulle decisioni politiche, da parte dei cittadini svizzeri, aumenti la loro felicità. Lo studio scientifico, del ricercatore del CNR, si è tradotto nel 2010 în un originale libro a metà tra romanzo e saggio politico dal titolo: "Doparie, dopo le primărie". Îl titolo, già di per sé, evocativo di mescolanza di fenomeni politici, rappresenta, giustappunto
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
che și riflette nella quotidianità dando vită all'antipolitica e alle sue conseguenze. Nelle prime pagine del saggio: "Doparie, dopo le primărie"4, l'autore R. Calabretta, pone una domanda all'attenzione del lettore: "În altre parole, îl notevole progresso scientifico raggiunto è di aiuto anche nel sospirato raggiungimento della felicità, del singolo individuo e în generale della società?"5 Attraverso questo interrogativo, che svolge la funzione di filo conduttore, parte l'ambiziosa, comunque innovativa, idea șu come è possibile incidere
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
contempo, quest'ultimo soggetto politico, deve svolgere îl ruolo di referente e destinatario delle proposte politiche veicolate nella "Rete". Come și è potuto notare, le doparie interne prevedono consultazioni degli iscritti che possono avvenire anche online. Nel 2012 îl progetto scientifico "Doparie" ha organizzato la prima doparia online: și è trattato di "un esperimento scientifico per mettere a punto îl migliore sistema di deliberazione online"24. Îl team che ha messo a punto îl disegno di ricerca partecipativa era composto da
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
proposte politiche veicolate nella "Rete". Come și è potuto notare, le doparie interne prevedono consultazioni degli iscritti che possono avvenire anche online. Nel 2012 îl progetto scientifico "Doparie" ha organizzato la prima doparia online: și è trattato di "un esperimento scientifico per mettere a punto îl migliore sistema di deliberazione online"24. Îl team che ha messo a punto îl disegno di ricerca partecipativa era composto da ricercatori dell'ISTC - Cnr, Harvard Kennedy School of Government, MIT e Università di Napoli
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
Fouchet, non prevedeva questioni economiche, che sarebbero rimaste di esclusiva competenza della CEE, mă un'alleanza più stretta tra Francia e Germania, che și impegnavano a consultarsi, a coordinare la loro politică estera, ad armonizzare i progetti comuni di ricerca scientifică e di produzione degli armamenti, mă soprattutto, scopo di questo Piano era quello di indebolire îl rapporto con gli Stați Uniți, în modo da creare un primato francese nella cooperazione politică europea 12. Per de Gaulle, che avrebbe voluto unificare
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
pratica di libertà, Mondadori, Milano, 1973. 53 Ibidem. 54 A.Sen, La democrazia degli altri, Mondadori, Milano, 2009.. Bibliografie ACONE, G., Fondamenti di pedagogia generale, Edisud, Salerno, 2001. ALKIRE, S., Why the capability approach", în Journal of Human Development, New York, Scientific Magazine, 2005. ARISTOTELE, Etică nicomachea, Libro V (1837), Bompiani, Milano 1986. BALDACCI, M., Unità di apprendimento e programmazione, Tecnodid, Napoli, 2005. BAUMAN, Z., Îl disagio della postmodernità, Mondadori, Milano, 2002. BECKER, G., Human Capital, University of Chicago Press, Chicago, 1993
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
oricine gravitează academic în spațiul științelor socio-umane ori profesează în domenii precum cel jurnalistic, politic ori socio-cultural. Robert PASKUJ Notes of the contributors Giuseppe CASCIONE is Professor of Political Philosophy at the University "Aldo Moro" of Bari. He directs the scientific journal Iconocrazia and is the author of numerous publications, including monographs: Iconocrazia (2006), Îl problemă del colore nella filosofia di Wittgenstein (2008) and La comunità felice (2012) and essays: Filosofia e comunicazione politică nell'Europa di Carlo V: Erasmo, Alciato
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
the following monographs (the first one won the Național Basilicata award în 2001): Îl giovane Croce. Una biografia etico-politica, Rubbettino, 2000; Alle origini del pensiero civile di Benedetto Croce. Modernismo e conservazione nei primi vent'anni dell'opera (1882-1902), Editoriale scientifică, 2002; Benedetto Croce e la crisi della civiltà europea, Rubbettino, 2003. He also focused on the intellectuals history and he published: Un'ideologia per îl ceto dirigente dell'Italia unită. Pensiero e politică al liceo Dante di Firenze (1853-1954), Firenze
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
al liceo Dante di Firenze (1853-1954), Firenze, Olschki, 2012. Emanuel COPILAȘ is Teaching Assistant, PhD at the Department of Political Science from the Faculty of Political Science, Philosophy and Communication Sciences, Western University Timișoara. He is the author of several scientific articles published în Romanian political science journals. He also published the book Geneză leninismului romantic. O perspectivă teoretică asupra orientării internaționale a comunismului românesc, 1948-1989 (Editură Institutul European, Iași, 2013). His areas of interest are theory of internațional relations, political
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
cooperate within the research teams aș long aș they were preoccupied by the Sociology of the Nation and the Monography of the Romanian villages. În this study I intend to demonstrate that Gusti provided the diligent young people with a scientific alternative, while they were tempted by the political extremes of that time: communism or fascism. I shall prove that Gusti hâș never proposed or supported a fascist model of development, even though the Romanian sociologist declared that he was impressed
Polis () [Corola-journal/Science/84977_a_85762]
-
degree în Integrated health systems and Territorial management of health and social services, University of Bari, from 2012 to 2015. His topic research areas are: civil society, social construction of health, transformation of health systems. He participated în several research: scientific advisor of Scientific național Project on Social effects of communication, team member of the Prin (Scientific național Project) on Social Distance, team member of the Prin on Participation of civil society în the construction of Europe, team member of the
Polis () [Corola-journal/Science/84977_a_85762]
-
health systems and Territorial management of health and social services, University of Bari, from 2012 to 2015. His topic research areas are: civil society, social construction of health, transformation of health systems. He participated în several research: scientific advisor of Scientific național Project on Social effects of communication, team member of the Prin (Scientific național Project) on Social Distance, team member of the Prin on Participation of civil society în the construction of Europe, team member of the național research (Agenas
Polis () [Corola-journal/Science/84977_a_85762]
-
from 2012 to 2015. His topic research areas are: civil society, social construction of health, transformation of health systems. He participated în several research: scientific advisor of Scientific național Project on Social effects of communication, team member of the Prin (Scientific național Project) on Social Distance, team member of the Prin on Participation of civil society în the construction of Europe, team member of the național research (Agenas) on the transformation of social and health systems în Italy, and scientific advisor
Polis () [Corola-journal/Science/84977_a_85762]
-
Prin (Scientific național Project) on Social Distance, team member of the Prin on Participation of civil society în the construction of Europe, team member of the național research (Agenas) on the transformation of social and health systems în Italy, and scientific advisor for the Apulia region. He hâș published several books and articles în many scientific journal such aș: Politiche sociali: Studi e ricerche; Bullettin of the transilvania; Salute e Società; European scientific journal, Studi di sociologia and since 2014 is
Polis () [Corola-journal/Science/84977_a_85762]