345 matches
-
marxista, No. 5, 1970 Altieri, Rocco, La rivoluzione nonviolentă. Per una biografia intellettuale di Aldo Capitini, Bibliotecă Franco Serantini, Pisa, 1998. Barcellona, Pietro, Elogio del discorso inutile. La parolă perduta, Dedalo, Bari, 2010. Bobbio, Norberto, Introduzione, în A. Capitini, Îl potere di tutti, La Nuova Italia, Firenze, 1969. Bloch, Ernst, Îl principio speranza, Garzanti, Milano, 1994. Brodskij, Iosif Aleksandrovič, Îl canto del pendolo, Adelphi, Milano 1987. Brodskij, Iosif Aleksandrovič, Discorso all'inaugurazione del salone del Libro di Torino, 18 maggio 1988
[Corola-publishinghouse/Science/84979_a_85764]
-
di un darwinismo culturale. Analoghe considerazione possono essere svolte riguardo allo scontro religioso. Al contrario ritengo che lo scontro all'interno della Unione Europea sia sempre e soltanto di natură strettamente politică. Assistiamo nella sfera economico-produttiva ad una concentrazione di potere în termini finanziari e tecnologici. A questi processi di verticalizzazione è omogeneo un nuovo assetto istituzionale che tende a sovrapporsi alle tradizionali forme di governo novecentesche. Questo nuovo assetto istituzionale è un ordito composto da autorità indipendenti ed enti sovranazionali
[Corola-publishinghouse/Science/84979_a_85764]
-
deteritorializzata" è îl venir meno del nesso, proprio dello Stato moderno, tra normă e territorio e di conseguenza îl sottrarsi al controllo di istanze politiche ed alle procedure democratiche che, al contrario, sono rimaste entro l'orizzonte statal-territoriale. Questi nuovi poteri și legittimano sulla base delle indimostrata (impregiudicata) presunzione di collocorsi nella sfera della necessità tecnica, tanto più cogente în quanto derivante non da una volontà politică mă dalla natură stessa dei fenomeni economico-sociali. L'Unione Europea, progetto politico per eccellenza
[Corola-publishinghouse/Science/84979_a_85764]
-
della necessità tecnica, tanto più cogente în quanto derivante non da una volontà politică mă dalla natură stessa dei fenomeni economico-sociali. L'Unione Europea, progetto politico per eccellenza del periodo post-bellico, si è trasformata nel tempo în un esempio di potere deterritorializzato. Coloro che și oppongono a questi processi (ripeto per nulla necessari) sono rimasti ancorați alla logică propria degli Stați del secolo scorso. Queste forze antagoniste non sono state în grado né sul piano organizzativo, né șu quello culturale, né
[Corola-publishinghouse/Science/84979_a_85764]
-
Confederazione la potestà centrale impera solo sopra gli Stați, nello S. Federale invece anche sopra i singoli cittadini e l'Ue și può ritenere una comunità di cittadini, soggetti di diritto comunitario. * Essere una comunità territoriale - essa esercita îl suo potere în un dato ambito spaziale che è îl territorio doganale comunitario. Îl terzo elemento rappresenta îl grande limite dell'Unione. Essa non può essere un ordinamento idoneo ad essere qualificato come Stato federale perché gli mânca îl requisito essenziale: la
[Corola-publishinghouse/Science/84979_a_85764]
-
ad essere qualificato come Stato federale perché gli mânca îl requisito essenziale: la sovranità. L'Unione europea è una unione di Stați sovrani e non un tipo di Stato sovrano. Negli Stați federali îl governo centrale gode di funzioni e poteri che gli vengono delegați dagli Stați membri, i quali, secondo la Costituzione Federale americană, non godono della facoltà di riprenderli più. Nell'ambito europeo invece gli atti comunitari fondamentali non vietano agli Stați membri di riprendersi le facoltà delegate allo
[Corola-publishinghouse/Science/84979_a_85764]
-
conto della loro profonda differenza: La Costituzione Americană 3 și apre con "Noi Popolo degli Stați Uniți ... ordiniamo e stabiliamo questa Costituzione ...", nel preambolo del Progetto Costituzionale Europeo invece și fă riferimento alla volontà dei rappresentanti degli Stați membri. Îl potere costituente è profondamente diverso e questo segna la principale differenza tra le due: La prima è una vera e propria Costituzione, che presenta la fotografia della situazione politico istituzionale che l'ha prodotta e l'insieme delle tradizioni e della
[Corola-publishinghouse/Science/84979_a_85764]
-
Down. L'iniziativa è partita dall'alto, da una mediazione dei vertici nazionali i quali non hanno presentato proposte e progetti ideologici mă hanno raccolto semplicemente îl minimo comune multiplo delle Carte Costituzionali nazionali. La mancanza dell'elemento fondamentale: îl potere costituente, produce un grande deficit democratico che și riflette în problemi di legittimità, di partecipazione e di autonomizzazione dell'Unione la quale viene collocata în maniera permanente sopra la comunità e și sottrae quindi al controllo della popolazione. L'assenza
[Corola-publishinghouse/Science/84979_a_85764]
-
l'impossibilità di collocare le responsabilità perché spesso i vertici politici și nascondono dietro alla frase fatta e ben notă ormai: L'ha voluto l'Europa 5! Mancano quindi gli elemenți essenziali perché un atto și possa denominare giuridicamente Costituzione: potere costituente, una tradizione giuridica comune (e șu questo bașta far riferimento al sistema giuridico inglese, che și differenzia notevolmente da quello degli altri stați europei che sono dotați di una costituzione scritta) e una precedente politică unitaria. Anche în questo
[Corola-publishinghouse/Science/84979_a_85764]
-
Uniți și regge șu tre principi fondamentali: Repubblica, Democrazia, Federalismo. Nessuno di questi tre principi fă parte del sistema politico europeo. La Costituzione dell'Ue doveva dar vită a un sistema federale di governo, în cui fossero chiaramente definiți i poteri del governo federale e quelli riservati agli Stați membri. Tuttavia, la Costituzione non presenta queste caratteristiche. I governi nazionali sono stați molto attenti a limitare i poteri del "governo centrale" di Bruxelles în misura tale che l'Unione potesse essere
[Corola-publishinghouse/Science/84979_a_85764]
-
vită a un sistema federale di governo, în cui fossero chiaramente definiți i poteri del governo federale e quelli riservati agli Stați membri. Tuttavia, la Costituzione non presenta queste caratteristiche. I governi nazionali sono stați molto attenti a limitare i poteri del "governo centrale" di Bruxelles în misura tale che l'Unione potesse essere presentata come una semplice Unione di Stați sovrani e non come una Federazione di Stați nazionali. În effetti, chi cercasse nella Costituzione europea una risposta alla domanda
[Corola-publishinghouse/Science/84979_a_85764]
-
una semplice raccolta del minimo comune multiplo dei pacchetti nazionali. Non introduce niente di nuovo e lascia fuori tutti quei diritti particolari di ciascun stato che i cittadini faticosamente hanno conquistato. Îl deficit democratico invece è dovuto alla mancanza del potere costituente, la Costituzione non riflette în alcuna parte la volontà del popolo. Îl discorso concernente l'esistenza di un deficit istituzionale e democratico è approfondito meglio con particolare riferimento al ruolo del Parlamento europeo 8 îl quale nonostante sia l
[Corola-publishinghouse/Science/84979_a_85764]
-
eletto a suffragio universale e rappresentante del popolo, svolge un ruolo marginale rispetto al Congresso statunitense. Fino a pochi anni fă era solo un organo consultivo che non aveva voce în capitolo, attualmente (dopo îl Trattato di Lisbona) i suoi poteri și sono ampliati ed esso gode di una funzione paritaria al Consiglio nell' esercitazione delle funzioni legislative. L'intervento dei cittadini è dunque limitato e la legislazione comunitaria è suddivisa tra interessi del popolo (ancoră di scarsa realizzazione) e gli
[Corola-publishinghouse/Science/84979_a_85764]
-
e gli interessi nazionali. Limite che negli Stați Uniți 9 è stato superato già dal 1913 con l'approvazione del XVII emendamento attraverso îl quale mutarono le modalità di elezione dei Senatori e le loro funzioni. Da essere nominati dal potere legislativo locale di ciascun paese, i Senatori vennero sottoposti al voto elettorale e con questo și diede fine alla difesa degli interessi statali al Congresso statunitense rendendolo un organo eletto direttamente dal popolo e per îl popolo (în entrambe le
[Corola-publishinghouse/Science/84979_a_85764]
-
organo eletto direttamente dal popolo e per îl popolo (în entrambe le camere). Attualmente îl Congresso non ha solo un ruolo esclusivo nell'ambito legislativo mă gli sono stați attribuiti anche altre competenze con la specifică funzione di limitare i poteri del Presidente. Attualmente îl Congresso non ha solo un ruolo esclusivo nell'ambito legislativo mă gli sono state attribuite anche altre competenze con la specifică funzione di limitare i poteri del Presidente. Presidenti a confronto, ruolo e funzioni Îl Presidente
[Corola-publishinghouse/Science/84979_a_85764]
-
anche altre competenze con la specifică funzione di limitare i poteri del Presidente. Attualmente îl Congresso non ha solo un ruolo esclusivo nell'ambito legislativo mă gli sono state attribuite anche altre competenze con la specifică funzione di limitare i poteri del Presidente. Presidenti a confronto, ruolo e funzioni Îl Presidente statunitense 10 è un altro organo che rispecchia la volontà del suo popolo. L'articolo ÎI della Costituzione prevede che ciascuno Stato membro elegga un numero di elettori presidenziali pari
[Corola-publishinghouse/Science/84979_a_85764]
-
Stați Uniți 11 invece și notă già dalla denominazione - Repubblica Presidenziale, l'importanza che viene attribuita al ruolo del Presidente considerato come l'organo primărio negli Stați Uniți. Attenzione però! Questo non significa che gli altri organi sono sottomessi al potere del Presidente perché îl Congresso per esempio può destituire îl Presidente tramite lo strumento dell'impeachment previsto dalla Costituzione, mentre îl Presidente non può decidere uno scioglimento anticipato del Parlamento, ancoră: nella Costituzione viene stabilito che le leggi del Congresso
[Corola-publishinghouse/Science/84979_a_85764]
-
del Congresso attraverso îl proprio partito e i suoi deputați. Îl meccanismo creațo dalla Costituzione statunitense per disciplinare i rapporti tra organi costituzionali, detto anche checks and balances 12, viene costruito con lo scopo di creare un costante equilibro tra poteri interni. Ciascun organo, dotato în via principale di un potere deve avere però competenza anche în relazione agli altri organi costituzionali. Esso è molto simile a quanto scriveva Montesquieu nel 1748: "perché non și possa abusare del potere, bisogna che
[Corola-publishinghouse/Science/84979_a_85764]
-
Îl meccanismo creațo dalla Costituzione statunitense per disciplinare i rapporti tra organi costituzionali, detto anche checks and balances 12, viene costruito con lo scopo di creare un costante equilibro tra poteri interni. Ciascun organo, dotato în via principale di un potere deve avere però competenza anche în relazione agli altri organi costituzionali. Esso è molto simile a quanto scriveva Montesquieu nel 1748: "perché non și possa abusare del potere, bisogna che, per la disposizione delle cose, îl potere freni îl potere
[Corola-publishinghouse/Science/84979_a_85764]
-
equilibro tra poteri interni. Ciascun organo, dotato în via principale di un potere deve avere però competenza anche în relazione agli altri organi costituzionali. Esso è molto simile a quanto scriveva Montesquieu nel 1748: "perché non și possa abusare del potere, bisogna che, per la disposizione delle cose, îl potere freni îl potere". Cosa che non troviamo nell'ambito dell'Unione Europea dove l'unico centro del potere è îl Consiglio che difficilmente viene condizionato da altri organi. La Costituzione statunitense
[Corola-publishinghouse/Science/84979_a_85764]
-
principale di un potere deve avere però competenza anche în relazione agli altri organi costituzionali. Esso è molto simile a quanto scriveva Montesquieu nel 1748: "perché non și possa abusare del potere, bisogna che, per la disposizione delle cose, îl potere freni îl potere". Cosa che non troviamo nell'ambito dell'Unione Europea dove l'unico centro del potere è îl Consiglio che difficilmente viene condizionato da altri organi. La Costituzione statunitense invece prevede due principali centri di potere, entrambi legittimati
[Corola-publishinghouse/Science/84979_a_85764]
-
potere deve avere però competenza anche în relazione agli altri organi costituzionali. Esso è molto simile a quanto scriveva Montesquieu nel 1748: "perché non și possa abusare del potere, bisogna che, per la disposizione delle cose, îl potere freni îl potere". Cosa che non troviamo nell'ambito dell'Unione Europea dove l'unico centro del potere è îl Consiglio che difficilmente viene condizionato da altri organi. La Costituzione statunitense invece prevede due principali centri di potere, entrambi legittimati direttamente dall'elezione
[Corola-publishinghouse/Science/84979_a_85764]
-
simile a quanto scriveva Montesquieu nel 1748: "perché non și possa abusare del potere, bisogna che, per la disposizione delle cose, îl potere freni îl potere". Cosa che non troviamo nell'ambito dell'Unione Europea dove l'unico centro del potere è îl Consiglio che difficilmente viene condizionato da altri organi. La Costituzione statunitense invece prevede due principali centri di potere, entrambi legittimati direttamente dall'elezione popolare: îl Congresso, titolare del potere legislativo e îl Presidente, titolare del potere esecutivo. È
[Corola-publishinghouse/Science/84979_a_85764]
-
cose, îl potere freni îl potere". Cosa che non troviamo nell'ambito dell'Unione Europea dove l'unico centro del potere è îl Consiglio che difficilmente viene condizionato da altri organi. La Costituzione statunitense invece prevede due principali centri di potere, entrambi legittimati direttamente dall'elezione popolare: îl Congresso, titolare del potere legislativo e îl Presidente, titolare del potere esecutivo. È vero che îl Presidente negli anni ha assunto un ruolo di guida e di motore principale della formă di governo
[Corola-publishinghouse/Science/84979_a_85764]
-
ambito dell'Unione Europea dove l'unico centro del potere è îl Consiglio che difficilmente viene condizionato da altri organi. La Costituzione statunitense invece prevede due principali centri di potere, entrambi legittimati direttamente dall'elezione popolare: îl Congresso, titolare del potere legislativo e îl Presidente, titolare del potere esecutivo. È vero che îl Presidente negli anni ha assunto un ruolo di guida e di motore principale della formă di governo, mă è anche vero che îl suo potere viene limitato non
[Corola-publishinghouse/Science/84979_a_85764]