2,516 matches
-
să mediteze asupra poeziilor lui. De aceea nu ne surprinde faptul că scrierile celui pe care am ajuns sa il considerăm unul dintre maeștrii laureatului Nobel a constituit subiectul unor articole semnate de sicilian în rubrică personală din ziarul milanez 'Tempo'. Tonul sau, am constatat, este laudativ iar dialogul cu un tânăr cititor vădește disponibilitatea jurnalistului de a propagă verbul leopardian, considerat unul dintre fundamentele poeziei contemporane italiene. Deoarece se îmbogățise și cu acest ecou atenuat neoromantic cu rădăcini antice, arta
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
quando fanciullo, nella buia stanza, / per assidui terrori io vigilava, / sospirando îl mattin. (vv. 50-55) În queste sale antiche, / al chiaror delle nevi, intorno a queste / ampie finestre sibilando al vento, / rimbombaro i sollazzi e le festose / mie voci al tempo che l'acerbo, indegno / mistero delle cose a noi și mostră / pien di dolcezza; (vv. 67-73) Canto notturno di un pastore errante dell'Asia: Vecchierel bianco, infermo, / mezzo vestito e scalzo, / con gravissimo fascio în șu le spalle, / per montagna
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
cui non muta senso / lo stormire dei venti / che d'impeto crolla, / né volgere di stelle. În luce di cieli: Căra giovinezza; è tardi. / Mă posso amare tutto della terra / în luce di cieli în tenebra di vento; (...). Nel giusto tempo umano: Giace nel vento di profonda luce, / l'amata del tempo delle colombe. Città straniera: Fra lunghi viali / nere foglie ammucchiate / în un presagio di vento. Ride la gazza, nera sugli aranci: E tu, vento del sud forțe di zàgare
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
crolla, / né volgere di stelle. În luce di cieli: Căra giovinezza; è tardi. / Mă posso amare tutto della terra / în luce di cieli în tenebra di vento; (...). Nel giusto tempo umano: Giace nel vento di profonda luce, / l'amata del tempo delle colombe. Città straniera: Fra lunghi viali / nere foglie ammucchiate / în un presagio di vento. Ride la gazza, nera sugli aranci: E tu, vento del sud forțe di zàgare, / spingi la lună dove nudi dormono / fanciulli, forza îl puledro șui
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
rossi în curva. (...) Se ne va îl mio dominio da te; rapido / muta: così contro îl vento nero / delle finestre, l'acqua della fontana / în pioggia leggera. L'alto veliero: "Io sono stanco di tutte quest'ali che battono / a tempo di remo, e delle civette / che fanno îl lamento dei căni / quando è vento di luna ai canneti. / Io voglio partire, voglio lasciare quest'isola." Sulle rive del Lambro: Nel nord della mia isola e nell'est / è un vento
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
dividono le logge, (...). Giorno dopo giorno: Con noi la morte ha più volte giocato: / s'udiva nell'aria un battere monotono di foglie / come nella brughiera se al vento di scirocco / la folaga palustre sale sulla nube. Uomo del mio tempo: Dimenticate, o figli, le nuvole di sangue / salite dalla terra, dimenticate i padri: / le loro tombe affondano nella cenere, / gli uccelli neri, îl vento, coprono îl loro cuore. Lamento per îl Sud: La lună roșa, îl vento, îl tuo colore
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
giocata dalla morte / mentre guardava quieta îl vento dell'autunno / scrollare i râmi dei platani e le foglie / della grigia casă di periferia. Colore di pioggia e di ferro: E îl vento s'è levato leggero ogni mattina / e îl tempo colore di pioggia e di ferro / è passato sulle pietre, / sul nostro chiuso ronzio di maledetti. (...) Oră, ora: prima che altro silenzio / entri negli occhi, prima che altro vento / salga e altra ruggine fiorisca. Le morte chitarre: Certo è autunno
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
della diletta Elvira / postași al cor, che gli ultimi battea / palpiți della morte e dell'amore, / oh, disse, Elvira, Elvira mia! (vv. 77-81) Deh quanto, Elvira, / quanto debbo alla morte! Ascoso innanzi / non ți fu l'amor mio per alcun tempo; / non a te, non altrui; che non și cela / vero amore alla terra. (vv. 85-89) Due cose belle ha îl mondo: / amore e morte. All'una îl ciel mi guida / în sul fior dell'età; nell'altro, assai / fortunato mi
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
Elvira, Elvira, oh lui felice, oh sovra / gl'immortali beato, a cui tu schiuda / îl sorriso d'amor! felice appresso / chi per te spargă con la vită îl sangue! / Lice, lice al mortal, non è già sogno / come stimai gran tempo, ahi lice în terra / provar felicità. Ciò seppi îl giorno / che fiso io ți mirai. Ben per mia morte / questo m'accadde. E non però quel giorno / con certo cor giammai, fra tânte ambasce, / quel fiero giorno biasimar sostenni. Or
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
nova imprende? / quando de' mâli suoi men și ricorda? / Piacer figlio d'affanno; / gioia vâna, ch'è frutto / del passato timore, onde și scosse / e paventò la morte / chi la vită abborria; (vv. 26-36) Amore e morte: Fratelli, a un tempo stesso, Amore e Morte / ingenerò la sorte. / Cose quaggiù sì belle / altre îl mondo non ha, non han le stelle. / Nasce dall'uno îl bene, / nasce îl piacer maggiore / che per lo măr dell'essere și trova; / l'altra ogni
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
al vento dei pini, / e la brigata che lieve m'accompagna / s'allontana nell'aria, / onda di suoni e amore, / e tu mi prendi / da cui male mi trassi / e paure d'ombre e di silenzi, / rifugi di dolcezze un tempo assidue / e morte d'anima. Alla mia terra: Io qui infermo mi desto, / d'altra terra amaro / e della pietà mutevole del canto / che amore mi germina / d'uomini e di morte. Convalescenza: Farsi amore un'altra morte sento / ignota
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
în questo tremendo, cupo, battere / del cuore, non è pietà, non è più / che un gioco del sangue dove la morte / è în fiore. (...) O neppure la morte oră consolă / più i vivi, la morte per amore? Uomo del mio tempo: Eri nella carlinga, / con le ali maligne, le meridiane di morte, / t'ho visto dentro îl carro di fuoco, alle forche / alle ruote di tortură. T'ho visto: eri tu, / con la tua scienza esatta persuasa allo sterminio, / senza amore
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
avrebbe già quell'eco / che non voglio ascoltare e che vibră / sicuro come un insetto della terra. Nel cimitero di Chiswick: Risonanze di mortelle / nel recinto verde di morți / antichi, dove Foscolo posò la testa / dentro un sarcofago în un tempo d'amore / per gl'inglesi. La sua pietra / porta la data di nascita e di morte. Bașta un giorno a equilibrare îl mondo: L'intelligenza la morte îl sogno / negano la speranza. În questa notte / a Brașov nei Carpazi, fra
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
La sua pietra / porta la data di nascita e di morte. Bașta un giorno a equilibrare îl mondo: L'intelligenza la morte îl sogno / negano la speranza. În questa notte / a Brașov nei Carpazi, fra alberi / non miei cerco nel tempo / una donna d'amore. 7. antico în Canturile lui Giacomo Leopardi All'Italia: O patria mia, vedo le mura e gli archi / e le colonne e i simulacri e l'erme / torri degli avi noștri, / mă la gloria non vedo
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
ancor viveva îl cor. / Chiedea l'usate immagini / la stâncă fantasia; (vv. 25-30) Le Ricordanze: În queste sale antiche, / al chiaror delle nevi, intorno a queste / ampie finestre sibilando îl vento, / rimbombaro i sollazzi e le festose / mie voci al tempo che l'acerbo, indegno / mistero delle cose a noi și mostră / pien di dolcezza; (vv. 67-73) Ahi, mă qualvolta / a voi ripenso, o mie speranze antiche, / ed a quel caro immaginar mio primo; (vv. 87-89) Ahi Nerina! În cor mi
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
dai suoi Palinodia al marchese Gino Capponi: Così vedendo, / e meditando sovra i larghi fogli / profondamente, del mio grave, antico / errore, e di me stesso, ebbi vergogna. (vv. 34-37) E di che tratto innanzi, / se al moderno și opponga îl tempo antico, / filosofando îl saper nostro è scorso! (vv. 224-226) La Ginestra o îl fiore del deserto: Torna al celeste raggio / dopo l'antica obblivion l'estinta / Pompei, come sepolto / scheletro, cui di terra / avarizia o pietà rende all'aperto; (vv
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
coni / delle Madonie strappa inni e lamenti / șui timpani di grotte antiche come / l'agave e l'occhio del brigante. Tempio di Zeus ad Agrigento: Tu giri antică ruota di ribrezzo, / tu malinconia che prepari îl giorno / attenta în ogni tempo, che rovina / fai d'angeliche immagini e miracoli, / che mare getti nella luce stretta / d'un occhio! Ai fratelli Cervi, alla loro Italia: E la mia terra è bella / d'uomini e d'alberi, di martirio, di figure / di pietra
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
antica / guerra, ci dissero che l'uomo non muore, / è un soldato d'amore della vittoria continuă. Nel cimitero di Chiswick: Risonanze di mortelle / nel recinto verde di morți / antichi, dove Foscolo posò la testa / dentro un sarcofago în un tempo d'amore / per gl'inglesi. I Maya a Mérida: Antichi, rifiutati, ironici o grotteschi / come le sculture nane / che stanno agli angoli e nei portali / delle chiese romaniche. Bibliografie Opere de Giacomo Leopardi Cânți, edizione critică di Emilio Peruzzi con
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
sulla poesia, Mondadori, Milano, 1973 (IIa ed.), pp. 297-298. Îl fiore delle Georgiche (Vergilius Publius Maro), traduzione di Salvatore Quasimodo, Mondadori, Milano, 1968. Îl poeta e îl politico e altri saggi, Mondadori, Milano, 1967 (Ia ed. 1960). "Leopardi, oggi, domani", Tempo, 21 luglio, 1966. Lettere a Quasimodo, di Eugenio Montale, introduzione di Sebastiano Grasso, Bompiani, Milano, 1981. Lettere d'amore a Maria Cumani, (1936-1959), Mondadori, Milano, 1973. Lettere d'amore (a Sibilla Aleramo), a cură di Bruna Conți e Paola Manfredi
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
Firenze, 1945. Anceschi, Luciano, Saggi di poetica e poesia, Boni, Bologna, 1942. Apollonio, Mario, Ermetismo, Cedam, Padova, 1945. Bacchelli, Riccardo, Tutte le opere, vol. XXV, Mondadori, Milano, 1960. Bachelard, Gaston, L'intuition de l'instant, Gonthier, Paris, 1961. Baroni, Giorgio, Tempo e tempo, Ungaretti e Quasimodo, ISU Università Cattolica, Milano, 2002. Battaglia, Salvatore, L'ideologia letteraria di Giacomo Leopardi, Liguori, Napoli, 1968. Bazzocchi, Marco Antonio, Leopardi, Îl Mulino, Bologna, 2008. Bellio, Anna, Cigni, leopardi e altri poeți, Percorsi di letteratura tra
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
Anceschi, Luciano, Saggi di poetica e poesia, Boni, Bologna, 1942. Apollonio, Mario, Ermetismo, Cedam, Padova, 1945. Bacchelli, Riccardo, Tutte le opere, vol. XXV, Mondadori, Milano, 1960. Bachelard, Gaston, L'intuition de l'instant, Gonthier, Paris, 1961. Baroni, Giorgio, Tempo e tempo, Ungaretti e Quasimodo, ISU Università Cattolica, Milano, 2002. Battaglia, Salvatore, L'ideologia letteraria di Giacomo Leopardi, Liguori, Napoli, 1968. Bazzocchi, Marco Antonio, Leopardi, Îl Mulino, Bologna, 2008. Bellio, Anna, Cigni, leopardi e altri poeți, Percorsi di letteratura tra sette e
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
delle poesie varie di Giacomo Leopardi: concordanza, lista di frequenza, indici, Olschki, Firenze, 2007. Savoca, Giuseppe, Vocabolario della poesia di Giacomo Leopardi: vocabolario, liste e statistiche, Olschki, Firenze, 2010. Sebastiani, Gioia, 'Letteratura' 1937-1947, Indici, Franco Angeli, Milano, 1991. Signoretti, Felice, Tempo e male: Ungaretti șu Leopardi, Argalia, Urbino, 1977. Solmi, Sergio, Scritti leopardiani, All'insegna del pesce d'oro, Milano, 1969. Stefanile, Mario, Quasimodo, Edam, Padova, 1943. Timpanaro, Sebastiano, La filologia di Giacomo Leopardi, Laterza, Romă, 2008. Tondo, Michele, Salvatore Quasimodo
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
leopardiana. La seconda parte del volume comprende l'analisi, condotta attraverso metodi quantitativi, degli elemenți lessicali e dei motivi letterari comuni, delle affinità, în breve, dei preștiți diretti o mediați. L'ermetico ha attinto dal maestro tecniche di costruzione del tempo e dello spazio e motivi cronotopici: îl ritorno nell'infanzia, îl colle, la siepe. Non ha trascurato i motivi situazionali: la ricerca incessante della stabilità, delle certezze, l'interrogazione sul ruolo dell'uomo nell'universo, la lotta contro la solitudine
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
ha costituito la matrice di numerose poesie di Quasimodo che sono, a volte, delle vere riscritture nelle quali îl loro creatore, spinto dall'imperativo di contraddire i modelli e dal desiderio di essere incluso tra le voci maggiori del suo tempo contesta îl maestro, ne prende în prestito i motivi letterari e li riveste di nuovi significati. I verși del suo secondo tempo creativo sono cosparsi di scatti di ribellione contro le ascendenze, dalle quali și sente oppresso, sebbene și renda
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
dall'imperativo di contraddire i modelli e dal desiderio di essere incluso tra le voci maggiori del suo tempo contesta îl maestro, ne prende în prestito i motivi letterari e li riveste di nuovi significati. I verși del suo secondo tempo creativo sono cosparsi di scatti di ribellione contro le ascendenze, dalle quali și sente oppresso, sebbene și renda conto che esse costituiscono una componente importante della sua archeologia letteraria. Nella poesia Ai fratelli Cervi, alla loro Italia la rinuncia è
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]