2,706 matches
-
sulla poesia, Mondadori, Milano, 1973 (IIa ed.), pp. 297-298. Îl fiore delle Georgiche (Vergilius Publius Maro), traduzione di Salvatore Quasimodo, Mondadori, Milano, 1968. Îl poeta e îl politico e altri saggi, Mondadori, Milano, 1967 (Ia ed. 1960). "Leopardi, oggi, domani", Tempo, 21 luglio, 1966. Lettere a Quasimodo, di Eugenio Montale, introduzione di Sebastiano Grasso, Bompiani, Milano, 1981. Lettere d'amore a Maria Cumani, (1936-1959), Mondadori, Milano, 1973. Lettere d'amore (a Sibilla Aleramo), a cură di Bruna Conți e Paola Manfredi
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
Firenze, 1945. Anceschi, Luciano, Saggi di poetica e poesia, Boni, Bologna, 1942. Apollonio, Mario, Ermetismo, Cedam, Padova, 1945. Bacchelli, Riccardo, Tutte le opere, vol. XXV, Mondadori, Milano, 1960. Bachelard, Gaston, L'intuition de l'instant, Gonthier, Paris, 1961. Baroni, Giorgio, Tempo e tempo, Ungaretti e Quasimodo, ISU Università Cattolica, Milano, 2002. Battaglia, Salvatore, L'ideologia letteraria di Giacomo Leopardi, Liguori, Napoli, 1968. Bazzocchi, Marco Antonio, Leopardi, Îl Mulino, Bologna, 2008. Bellio, Anna, Cigni, leopardi e altri poeți, Percorsi di letteratura tra
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
Anceschi, Luciano, Saggi di poetica e poesia, Boni, Bologna, 1942. Apollonio, Mario, Ermetismo, Cedam, Padova, 1945. Bacchelli, Riccardo, Tutte le opere, vol. XXV, Mondadori, Milano, 1960. Bachelard, Gaston, L'intuition de l'instant, Gonthier, Paris, 1961. Baroni, Giorgio, Tempo e tempo, Ungaretti e Quasimodo, ISU Università Cattolica, Milano, 2002. Battaglia, Salvatore, L'ideologia letteraria di Giacomo Leopardi, Liguori, Napoli, 1968. Bazzocchi, Marco Antonio, Leopardi, Îl Mulino, Bologna, 2008. Bellio, Anna, Cigni, leopardi e altri poeți, Percorsi di letteratura tra sette e
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
delle poesie varie di Giacomo Leopardi: concordanza, lista di frequenza, indici, Olschki, Firenze, 2007. Savoca, Giuseppe, Vocabolario della poesia di Giacomo Leopardi: vocabolario, liste e statistiche, Olschki, Firenze, 2010. Sebastiani, Gioia, 'Letteratura' 1937-1947, Indici, Franco Angeli, Milano, 1991. Signoretti, Felice, Tempo e male: Ungaretti șu Leopardi, Argalia, Urbino, 1977. Solmi, Sergio, Scritti leopardiani, All'insegna del pesce d'oro, Milano, 1969. Stefanile, Mario, Quasimodo, Edam, Padova, 1943. Timpanaro, Sebastiano, La filologia di Giacomo Leopardi, Laterza, Romă, 2008. Tondo, Michele, Salvatore Quasimodo
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
leopardiana. La seconda parte del volume comprende l'analisi, condotta attraverso metodi quantitativi, degli elemenți lessicali e dei motivi letterari comuni, delle affinità, în breve, dei preștiți diretti o mediați. L'ermetico ha attinto dal maestro tecniche di costruzione del tempo e dello spazio e motivi cronotopici: îl ritorno nell'infanzia, îl colle, la siepe. Non ha trascurato i motivi situazionali: la ricerca incessante della stabilità, delle certezze, l'interrogazione sul ruolo dell'uomo nell'universo, la lotta contro la solitudine
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
ha costituito la matrice di numerose poesie di Quasimodo che sono, a volte, delle vere riscritture nelle quali îl loro creatore, spinto dall'imperativo di contraddire i modelli e dal desiderio di essere incluso tra le voci maggiori del suo tempo contesta îl maestro, ne prende în prestito i motivi letterari e li riveste di nuovi significati. I verși del suo secondo tempo creativo sono cosparsi di scatti di ribellione contro le ascendenze, dalle quali și sente oppresso, sebbene și renda
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
dall'imperativo di contraddire i modelli e dal desiderio di essere incluso tra le voci maggiori del suo tempo contesta îl maestro, ne prende în prestito i motivi letterari e li riveste di nuovi significati. I verși del suo secondo tempo creativo sono cosparsi di scatti di ribellione contro le ascendenze, dalle quali și sente oppresso, sebbene și renda conto che esse costituiscono una componente importante della sua archeologia letteraria. Nella poesia Ai fratelli Cervi, alla loro Italia la rinuncia è
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
deosebit de numeroase: Ferdiando Garibaldi, Leopardi, Pascoli, D'Annunzio nel pensiero di A. Capasso, Istituto di propagandă per la Liguria, Savona, 1938; Elio Morlino, Leopardi, Pascoli, Gozzano: saggi critici con una prefazione di Saverio La Sorsa, Milillo, Bari, 1957; Felice Signoretti, Tempo e male: Ungaretti șu Leopardi, Argalia, Urbino, 1977; Franco De Carlo, Ungaretti e Leopardi: îl sistema della memoria dall'assenza all'innocenza, Bulzoni, Romă, 1979; Gerard Genot, La fiction poetique: Foscolo, Leopardi, Ungaretti, Presses de l'Université de Paris-Sorbonne, Paris
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
nostră storia. Fu un poeta filologo; vale a dire un pellegrino infaticabile traverso tutte le età e tutti i climi. Fu un uomo inestinguibilmente nostalgico. La sua perfezione e la sua personalità consistevano în questo sforzo fantastico di evasione dal tempo, Vincenzo Cardarelli, Lettera ad un vecchio amico ed altri scritti, îngrijit de Massimiliano Boni, Edizioni Italiane Moderne, Bologna, 1970, p. 76. 106 Gilberto Lonardi afirmă că la începutul secolului al XX-lea, în cadrul leopardismului a scăzut numărul de calcuri directe
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
calcuri directe din opera romanticului și s-a trecut de la imitatio la aemulatio. Nu lipsesc totuși imitatorii fideli precum Cardarelli, în versurile căruia se citesc cu claritate preluările lingvistice și suprapunerea servila a tematicii și tonalității: O gioventù, innocenza, illusioni, / tempo senza peccato, secol d'oro! / Poi che trascorsi siete / și costuma rimpiangervi / quale un perduto bene (...) Così rapidă / fugge la vită che ogni sorte è buona / per tanto breve giornata. / Solo di voi mi dolgo, primi inganni (Illusa gioventù) în
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
dicendo che nessun altro poeta ha îl potere di esaltarmi come îl Leopardi, îl quale sarà sempre travisato finché l'uomo, espandendosi fino alle profonditŕ dell'universo, avrà cognizione della propria effettiva dimensione spirituale în Salvatore Quasimodo, "Leopardi, oggi, domani", Tempo, 21 iulie 1966, p. 20. În original: Leopardi è îl maggiore poeta degli ultimi secoli di storia culturale europea. 127 Diana Cristadoro Parra, op. cît., p. 14. 128 Mario Petrucciani, op. cît., p. 122. 129 Anna Bellio, op. cît., p.
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
a Firenze în una mattina sotto zero deciși di finirla con la poesia. Testa o croce. Avevo ripreso a scrivere da qualche mese dopo una vastă interruzione, e i nuovi contatti con le sillabe mi ridavano i timori d'un tempo. Tutta la tristezza accumulata nei precedenți anni di vită salivă oscuramente dalla memoria a vendicarsi del male fisico, dell'aridità interiore. Di quella aridità, proprio, che più tardi qualche critico avrebbe trovata intenzionale, volontaria; quasi che sia possibile "contemplare" ancoră
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
critico avrebbe trovata intenzionale, volontaria; quasi che sia possibile "contemplare" ancoră nel momento della intuizione artistică senza cădere nel dettato o nell'eloquenza. Entrai, dunque, alle "Giubbe rosse" verso seră con un nome che doveva sembrare ai più, per certo tempo, la finzione generosa di qualcuno del clan solariano în vena di riaprire una stagione letteraria che già s'indovinava fermă e circoscritta. Naturalmente, invece di parlare, ascoltai, e c'erano intorno a me Montale, Loria, Vittorini, Bonsanti, Carocci e qualche
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
pp. 15-33. 165 Apud Alberto Asor Roșa, Letteratura italiană, vol. III, Einaudi, Torino, 1984, p. 303. 166 Cfr. Mario Petrucciani, op. cît., p. 123 și Alfredo Gargiulo, Saggio introduttivo la volumul Giuseppe Ungaretti, Vită d'un uomo, ÎI, Sentimento del tempo, Mondadori, Verona, 1943. 167 Nume tutelare della nuova poesia italiană, apud Mario Petrucciani, op. cît., p. 115. 168 Una figură così bella, così poetica; tra le părți e gl'istrumenti principalissimo dello stile poetico o anche prosaico ornato e sublime
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
idee simultanee, o così rapidamente succendentisi, che paiono simultanee, e fanno ondeggiar l'anima în una tale abbondanza di pensieri o d'immagini e sensazioni spirituali, ch'ella non e capace di abbracciarle tutte, e pienamente ciascuna, o non ha tempo di restare în ozio, e priva di sensazioni în Zibaldone, cît., 1269. 172 Pietro Bigongiari, L'elaborazione della lirica leopardiana, Marzocco, Florența, 1937, p. 5. 173 Despre la poesia breve cfr. Mario Petrucciani, op. cît., pp. 120, 123. 174 Luciano
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
ed è tale da dare avvio ad una civiltà letteraria di aperti ed umani costumi în Luciano Anceschi, 1942, op. cît., p. 188. 180 Sergio Solmi, op. cît., pp. 15-33. 181 Così la tradizione non è una graziosa inerzia del tempo, mă una gerarchia pienamente attuata di valori, così ben definită da assumere i nuovi linguaggi che ad essa concorrono. Alfonso Gatto apud Silvio Ramat, op. cît., pp. 212-213. 182 Luciano Anceschi, " Notă didattica sulla voce ermetismo", Emporium, septembrie 1943, pp.
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
Pira, op. cît., p. 173. Citatul este preluat dintr-un interviu din 1968 acordat de Quasimodo lui Claudio Casoli. 211 Son rientrato nel mio triste asilo con un freddo astrale nell'anima pensando alla povera mă infantile libertà di un tempo. Un po' di conforto l'ho trovato nelle tue parole buone, nel tuo ricordo d'adolescente travagliato nello spirito mă sereno nella carne; îl mostruoso profumo del nulla. Tieniti vicino a me, Giorgio, în questi giorni în cui l'ora
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
e da D'Annunzio!). E l'affermare questo non è forse îl miglior riconoscimento d'una vera e propria personalità? Idem, p. 104. 226 Chiuso îl primo periodo di quest'inizio di secolo con la guerra și attendeva da un tempo la voce nuova, dopo Ungaretti e Montale. Salvatore Quasimodo è poeta originale e moderno: la voce nuova, Salvatore Pugliatti, Acque e terre, 'La Gazzetta di Messina', 22 iunie 1930. Deși admite că în opera prietenului sau existau unele tonalități ce
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
distinta e inconfondibile. Sergio Palumbo în Strategie e schermaglie sul quasimodismo menționează că Pugliatti își dorea că Salvatore Quasimodo să îi depășească pe Montale și Ungaretti: Nella tradizione della poesia italiană scrie Pugliatti da Petrarca a Leopardi, bisogna saltare nel tempo nostro, da Pascoli a Quasimodo. Queste le grandi personalità, le altre figure di assai minore rilievo, epistola din 20 mai 1932 în Pugliatti-Quasimodo, op. cît., p. 113. 227 Și tratta, tuttavia, di un sentimento mistico ancoră inarticolato, diffuso (...) che și
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
în Pugliatti-Quasimodo, op. cît., p. 113. 227 Și tratta, tuttavia, di un sentimento mistico ancoră inarticolato, diffuso (...) che și dimostra nella consapevolezza delle "corrispondenze" che uniscono lo spirito alla natură, nella brama di un infinito che superi ogn'ora / nel tempo che parve eternă, d'uno spazio che d'angeli morți sorride, d'un paradiso che attende îl suo dio d'anima e di pietra. Indicibile sentimento, forse îl solo fecondo nella lirica contemporanea. S'ha da chiamarlo soltanto romanticismo? în
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
affetto per ottenermi una somma che fosse veramente di sollievo alla mia miseria umiliante e vile, scrisoare din 23 noiembrie 1936, Salvatore Quasimodo, 1999, op. cît., p. 137. 242 Curzia Ferrari, op. cît., p. 81. 243 Redattore letterario della rivista 'Tempo' (...). Considerato uno dei capi dell'Ermetismo insieme ai poeți Ungaretti e Montale, era al centro di una polemică assidua e spietata da parte della stampa italiană ufficiale în "Brevi cenni sulla mia vită di uomo di cultură durante la dittatura
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
Leopardi, infatti, la poesia italiană ha dovuto tutto rifare e ancoră oggi è în cammino. Un richiamo alla tradizione (...) è qualcosa di più profondo di una discesa inerme în alcune forme di unanime consenso che diedero vită ad un determinato tempo e lo allontanarono da altri periodi già concluși e definiți storicamente, Salvatore Quasimodo, 1971, op. cît., p. 271 și p. 265. 250 Quando diciamo dolore, non intendiamo pessimismo, che è negazione della vită (...) mă quella forza che ha avuto sempre
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
îl problemă capitale. Per quelli che credono alla poesia come ad un gioco letterario, che considerano ancoră îl poeta un estraneo alla vită, uno che sale di notte le scalette della sua torre per speculare îl cosmo, diciamo che îl tempo delle speculazioni è finito. Rifare l'uomo, questo è l'impegno. Salvatore Quasimodo, 1971, op. cît., p. 272. Cfr. și pp. 281-291. 253 Observațiile îi aparțin lui Sergio Pautasso, op. cît., pp. 207-208. 254 Cfr. Giorgio Baroni: "Salvatore Quasimodo, Sono
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
geometrizând imaginile: un incurvarsi d'orbite segrete (Dammi îl mio giorno), nominalizând verbele, un trovarsi d'astri (idem), sau lucrând asupra cuvintelor prin separarea lor de context, prin eliminarea elementelor de legătură; absența articolului face ca substantivele să devină generice: tempo d'api (Sovente una riviera), vento a frugare ginepri (I morți). Nici alegerea figurilor retorice nu este întâmplătoare: chiasmul, antiteza, elipsa, oximoronul, enjambamentul sunt menite să evidențieze fiecare vocabula, să o separe de curgerea strofei și să o ridice din
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
oscuro / îl mio stato mortal (Le Ricordanze); scrivevo verși della più oscura / materia delle cose (Alla Liguria); terribile mă caro / dono del ciel (Îl pensiero dominante); è già dal caro / sangue de' suoi (Palinodia al marchese Gino Capponi); Îl caro tempo giovanil, più caro / che la fama e l'allor (Le Ricordanze); Non a me più îl vento fra i capelli / caro dilunga (Piazza Fontana). 274 Floră da Legami, "Linguaggio presocratico în Quasimodo", Nell'antico linguaggio altri segni, Salvatore Quasimodo poeta
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]