562 matches
-
finirono per ritrovarsi a collaborare insieme alla rivista "Politica", în cui, în effetti, lo "Stato" era più importante della "Nazione" e în cui și intendeva svolgere un ruolo "contro-egemonico" rispetto alle ideologie democratiche e pacifiste. E, tuttavia, îl ruolo di Gentile appare più "organico" di quello di Croce. Quest'ultimo manda alla rivista qualche "postilla", che solo talvolta și incrocia con le problematiche nazionaliste, nella critică dell'ideologia democratică. Gentile, invece, contribuisce con îl saggio che în pratica inaugura la sua
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
rispetto alle ideologie democratiche e pacifiste. E, tuttavia, îl ruolo di Gentile appare più "organico" di quello di Croce. Quest'ultimo manda alla rivista qualche "postilla", che solo talvolta și incrocia con le problematiche nazionaliste, nella critică dell'ideologia democratică. Gentile, invece, contribuisce con îl saggio che în pratica inaugura la sua scesa în campo, appunto, politica e, cioé, Politica e filosofia, în posizione strategică, în apertura del primo fascicolo, nel dicembre del 1918. Seguiranno due corposi saggi, spalmati în alcune
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
e filosofia, în posizione strategică, în apertura del primo fascicolo, nel dicembre del 1918. Seguiranno due corposi saggi, spalmati în alcune puntate, șu Mazzini e Gioberti. E' vero che mentre per Rocco și tratta di fondare lo "Stato Nuovo", per Gentile îl superamento della liberal-democrazia deve avvenire all'insegna del recupero di Cavour e Spaventa: mă, în lui, appare chiara la convergenza con i nazionalisti sul piano di una subordinazione dei soggetti allo Stato, che în Croce doveva essere attitudine etică
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
nazionalisti. L'archivio di Palazzo Filomarino attesta come l'avvicinamento di Croce ai nazionalisti era anche legato alla conoscenza del napoletano Coppola, che invano, dal '20 în poi, chiese all'antico maestro di tornare a collaborare a "Politica"11. Nemmeno Gentile tornò a collaborare alla rivista, mă, certo, per lui iniziò un cammino di avvicinamento politico ai nazionalisti, che sfocerà nella comune militanza nel fascismo. Mentre îl demone patriottico, îl fantasma della finiș italiae, spinse Croce a guardare con speranza al
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
iniziò un cammino di avvicinamento politico ai nazionalisti, che sfocerà nella comune militanza nel fascismo. Mentre îl demone patriottico, îl fantasma della finiș italiae, spinse Croce a guardare con speranza al fascismo come tentativo di rinsaldare îl liberalismo italiano, per Gentile îl fascismo e îl liberalismo dovevano identificarsi. Se per Croce, infatti, l'eticità doveva interessare lo stato attraverso un elevamento della vită dei soggetti e una provvisoria stretta autoritaria avrebbe dovuto servire a creare le condizioni di tale processo; per
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
îl fascismo e îl liberalismo dovevano identificarsi. Se per Croce, infatti, l'eticità doveva interessare lo stato attraverso un elevamento della vită dei soggetti e una provvisoria stretta autoritaria avrebbe dovuto servire a creare le condizioni di tale processo; per Gentile era lo Stato stesso a dover diventare etico. Non a caso îl Manifesto degli intellettuali antifasciști sottolinea prima di tutto îl tema dell'autonomia della cultură rispetto alla politică di partito. Lo Stato, scriverà Croce qualche anno dopo, può incarnarsi
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
vastă gamma di personaggi legați all'antifascismo, specie azionista, în un cono d'ombra caratterizzato da opportunismo e trasformismo, rispetto a cui non solo personaggi della cultură fascista non vengono sottoposti ad analoga analisi inquisitoria, mă, anche, la figură di Gentile și staglia come esempio di coerenza e nobiltà d'animo. Quel cono d'ombra non viene risparmiato neppure a Croce 13, colpevole, per Mecacci, di aver connesso, nei suoi Taccuini, la morte di Gentile al conflitto în corso (în qualche
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
inquisitoria, mă, anche, la figură di Gentile și staglia come esempio di coerenza e nobiltà d'animo. Quel cono d'ombra non viene risparmiato neppure a Croce 13, colpevole, per Mecacci, di aver connesso, nei suoi Taccuini, la morte di Gentile al conflitto în corso (în qualche misura, facciamo notare noi, ripetendo l'ordine del discorso con cui, mezzo secolo prima, aveva rimandato l'omicidio di Umberto I alle violente repressioni del dissenso sociale), senza l'indignazione che și sarebbe pensata
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
șu Croce del libro, Mecacci riporta una pagina del nazionalista e fascista Bârnă Occhini, genero di Papini, dove Croce viene accusato di non essersi indignato per l'8 settembre e la dichiarazione di guerra alla Germania. Più în generale, perciò, Gentile, nel libro adelphiano, viene valorizzato proprio per ciò che avrebbe convinto gli antifasciști ad ucciderlo: e, cioé, îl suo atteggiamento volto a garantire - diversamente da quello di Croce - l'unità della patria al di sopra delle divisioni. Ecco, a prescindere
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
l'unità della patria al di sopra delle divisioni. Ecco, a prescindere dalla posizione di Mecacci, che non condivido (mă oră șu questo non posso soffermarmi), îl rinvio alla sua teși è utile per mostrare la differenza fra Croce e Gentile. Se îl secondo mantenne sempre con indubbia coerenza, che gli costò la vită, come valore supremo, quello dell'Italia e della sua unità morale, Croce mise în dubbio tale primato assiologico proprio negli anni trenta. Con îl Concordato la sua
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
intimo, la sconfitta dell'Italia. La sua idea di un ripristino del liberalismo șu nuove bași era ormai vista nelle mani delle potenze alleate. Non che questa centralità dell'Idea di patria non avesse spinto Croce sullo stesso piano di Gentile al tempo della guerra d'Etiopia, né che subito dopo la guerra non pose di nuovo Croce, come dopo la Grande Guerra, în polemică con gli alleati, visto îl trattato di pace. Mă, certo, Croce ritenne di non rispondere all
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
Croce ritenne di non rispondere all'invito di Mussolini a lanciare un appello all'unità agli italiani. A prescindere dal valore morale delle due diverse posizioni, o del diverso grado di coerenza, non și può non vedere come quella di Gentile rimanesse del tutto ancorată al nazionalismo. Note 1 C. Allasia, Lettere a Procaria. Benedetto Croce, la letteratura e îl fascismo nel carteggio di Vittorio Cian, , Lanzo Torinese: Società storica delle valli di Lanzo, Torino, p.128. 2 B. Croce, Îl
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
Îl giovane Croce. Una biografia etico-politica, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000. 3 S.Cingari, Alle origini del pensiero "civile" di Benedetto Croce. Modernismo e conservazione alle origini dell'opera, Napoli, Editoriale scientifică, 2002, p. 320. 4 Ibidem, pp. 43-49. 5 G. Gentile, ""Dall'antico al moderno". Giovanni Gentile e la cultura siciliana. 1895-1899", în Belfagor, n. 2, 1993, p. 189. 6 Idem, "Dopo la vittoria" (1920), Firenze, Le lettere, 1989, pp. 73-82. 7 Ibidem, pp. 83-92. 8 Ibidem, pp. 195-198. 9 Idem
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000. 3 S.Cingari, Alle origini del pensiero "civile" di Benedetto Croce. Modernismo e conservazione alle origini dell'opera, Napoli, Editoriale scientifică, 2002, p. 320. 4 Ibidem, pp. 43-49. 5 G. Gentile, ""Dall'antico al moderno". Giovanni Gentile e la cultura siciliana. 1895-1899", în Belfagor, n. 2, 1993, p. 189. 6 Idem, "Dopo la vittoria" (1920), Firenze, Le lettere, 1989, pp. 73-82. 7 Ibidem, pp. 83-92. 8 Ibidem, pp. 195-198. 9 Idem, Mazzini, în "Politica", vol. I, fasc
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
percorso fra articoli e recensioni", în Îl pensiero politico, nn. 1-2, 2015, pp. 288-290. 11 Ciò și evince dall'inedito carteggio fra Croce e Coppola, custodito all'archivio Croce. Șu ciò cfr. S. Cingari, Îl problemă della collaborazione di Croce, Gentile e De Ruggiero alla rivista "Politica", în corso di pubblicazione per "Îl pensiero politico", n. 2, 2016. 12 L.Mecacci, La ghirlanda fiorentina e la morte di Giovanni Gentile, Milano, Adelphi, 2014. 13 Ibidem, pp. 233-240. Bibliografie ALLASIA C., Lettere
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
Șu ciò cfr. S. Cingari, Îl problemă della collaborazione di Croce, Gentile e De Ruggiero alla rivista "Politica", în corso di pubblicazione per "Îl pensiero politico", n. 2, 2016. 12 L.Mecacci, La ghirlanda fiorentina e la morte di Giovanni Gentile, Milano, Adelphi, 2014. 13 Ibidem, pp. 233-240. Bibliografie ALLASIA C., Lettere a Procaria. Benedetto Croce, la letteratura e îl fascismo nel carteggio di Vittorio Cian, Lanzo Torinese: Società storica delle valli di Lanzo, Torino, 2010, p.128. CINGARI S., Alle
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
conservazione alle origini dell'opera, Napoli, Editoriale scientifică. 2002. Idem, ""Guerra e democrazia" nel pensiero politico di Benedetto Croce. Un percorso fra articoli e recensioni", în Îl pensiero politico, nn.1-2, pp. 288-290. Idem, "Îl problemă della collaborazione di Croce, Gentile e De Ruggiero alla rivista Politică", în corso di pubblicazione per Îl pensiero politico, n. 2, 2016. GENTILE G, ""Dall'antico al moderno". Giovanni Gentile e la cultura siciliana. 1895-1899", în Belfagor, n. 2, 1993, p. 189. Idem, Dopo la
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
Croce. Un percorso fra articoli e recensioni", în Îl pensiero politico, nn.1-2, pp. 288-290. Idem, "Îl problemă della collaborazione di Croce, Gentile e De Ruggiero alla rivista Politică", în corso di pubblicazione per Îl pensiero politico, n. 2, 2016. GENTILE G, ""Dall'antico al moderno". Giovanni Gentile e la cultura siciliana. 1895-1899", în Belfagor, n. 2, 1993, p. 189. Idem, Dopo la vittoria (1920), Firenze, Le lettere, 1989. Idem, Mazzini, în "Politica", vol. I, fasc. ÎI, 19/1/1919. Idem
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
în Îl pensiero politico, nn.1-2, pp. 288-290. Idem, "Îl problemă della collaborazione di Croce, Gentile e De Ruggiero alla rivista Politică", în corso di pubblicazione per Îl pensiero politico, n. 2, 2016. GENTILE G, ""Dall'antico al moderno". Giovanni Gentile e la cultura siciliana. 1895-1899", în Belfagor, n. 2, 1993, p. 189. Idem, Dopo la vittoria (1920), Firenze, Le lettere, 1989. Idem, Mazzini, în "Politica", vol. I, fasc. ÎI, 19/1/1919. Idem, Ciò che è vivo di Mazzini, Ibidem
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
lettere, 1989. Idem, Mazzini, în "Politica", vol. I, fasc. ÎI, 19/1/1919. Idem, Ciò che è vivo di Mazzini, Ibidem, vol.I, fasc.III, 10 marzo 1919, pp. 336-354. MECACCI L, La ghirlanda fiorentina e la morte di Giovanni Gentile, Milano, Adelphi, 2014. G.TURI, Giovanni Gentile, Una biografia, Firenze, Giunti, 1995. Gramsci, Sraffa e Wittgenstein (Gramsci, Sraffa and Wittgenstein) Giuseppe CASCIONE Abstract. The essay traces some essential guidelines on the relationship between Gramsci, Sraffa and Wittgenstein. This connection is
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
I, fasc. ÎI, 19/1/1919. Idem, Ciò che è vivo di Mazzini, Ibidem, vol.I, fasc.III, 10 marzo 1919, pp. 336-354. MECACCI L, La ghirlanda fiorentina e la morte di Giovanni Gentile, Milano, Adelphi, 2014. G.TURI, Giovanni Gentile, Una biografia, Firenze, Giunti, 1995. Gramsci, Sraffa e Wittgenstein (Gramsci, Sraffa and Wittgenstein) Giuseppe CASCIONE Abstract. The essay traces some essential guidelines on the relationship between Gramsci, Sraffa and Wittgenstein. This connection is controversial, partly because Wittgenstein and Gramsci have
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
singoli". La risposta alla domanda șu dove și concentrasse la forza etică în un particolare periodo storico, fornita da Hegel e dai suoi epigoni moderni (tra cui Croce annovera esplicitamente Spaventa mă l'obiettivo polemico implicito deve considerarsi, invece, Giovanni Gentile), è considerată da Croce una concezione governativa della morale, în base alla quale la vită morale è accentrata interamente în coloro che governano, mentre sono esclusi da essa coloro che ai primi și oppongono. La risposta crociana și articola invece
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
Per Croce l'opposizione è possibile solo nella distinzione, solo i dualiști pongono come un prius l'opposizione mentre essa è, realmente, un posterius rispetto alla distinzione. 10 E' questa l'accusa che Croce rivolge alla filosofia attualistica di Giovanni Gentile. 11 Quasi a chiusura del saggio, Croce definirà gli Stați come "forme necessarie nelle quali și muove la vită storica", essi "somigliano alle cosiddette forze della natură (realmente le forze della natură sono come gli Stați) che l'individuo etico
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
1971. BOBBIO N., Dalla struttura alla funzione Nuovi studi di teoria della funzione, Laterza, Roma-Bari 2007, (1° ed. Edizioni di Comunità, Milano, 1977). CARINI C., Benedetto Croce e îl partito politico, Olschki, 1975. CILIBERTO M. (a cură di), Croce e Gentile fra tradizione nazionale e cultură europea, Editori Riuniti, Romă, 1993. COTRONEO G., Una teoria filosofica della libertà, introduzione a B. Croce, La religione della libertà. Antologia degli scritti politici, Rubettino, Catanzaro, 2002, pp. 17-104. CROCE B., Materialismo storico ed economia
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
Laterza, Bari, 1965. GALASSO G., Croce e lo spirito del suo tempo, Îl Saggiatore, Milano, 1990. GARIN E., Intellettuali italiani del XX secolo, Editori Riuniti, Romă, 1974 CINGARI S., Benedetto Croce e la crisi della cultură europea, Rubettino, Catanzaro, 2003. GENTILE G., I fondamenti della filosofia del diritto, Sansoni, Firenze 1961. GRAZIANI E. e SERRA Ț. (a cură di), Etică e politică nella filosofia di Benedetto Croce, Edizioni Nuova cultură, Romă 2014. KANT I., Scritti di storia, politica e diritto, a
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]