2,267 matches
-
PIB-ul României) și un plus de suprafață de aproape 34.000 km pătrați, scrie Ziarul Financiar. În același timp, PIB-ul per capita al „noii“ Românii ar scădea la 5.700 de euro, având în vedere că PIB-ul per capita în România a fost în 2012 de aproximativ 6.700 de euro, în vreme ce al Republicii Moldova de doar 1.500 de euro. Pe datele din 2012, exporturile României ar fi fost mai mari cu 2,5 mld. euro, la 48
Cum ar arăta o eventuală unire cu Republica Moldova by Florin Pupăză () [Corola-journal/Journalistic/36342_a_37667]
-
În cruzime excesivă și crime În lanț. Nu-mi vine să cred că am putut scăpa viu din cea mai cumplită fabrică a morții...” 2 În 1999, la editura pariziană Plon-Criterion a apărut cartea lui Sergo Beria intitulată „Beria, mon pere. Au coeur du pouvoir stalinien”, 446 pagini („Tatăl meu, Beria. În inima puterii staliniste”). Istoria Europei a cunoscut câteva nume de polițiști infami, frați buni cu diavolul, de o cruzime de neimaginat. Francezii l-au avut pe Joseph Fouche (1759-1820
Vulturul albastru -Fragment-. In: Editura Destine Literare by Ioan barbu () [Corola-journal/Journalistic/99_a_387]
-
luni și cuprinde 39 de volume cu depoziții, documente și alte probe incriminatorii rămase secrete și inaccesibile până azi. Numai Stalin a mai beneficiat de o asemenea tăinuire a trecutului său criminal. Din acest punct de vedere, cartea „Beria, mon pere. Au coeur du pouvoir stalinien” a fost un eveniment editorial prin aceea că a adus detalii inedite atât despre enigmaticul Lavrenti Beria, cât mai ales despre anturajul cel mai apropiat al lui Stalin de la Kremlin. Sunt detalii valoroase care Își
Vulturul albastru -Fragment-. In: Editura Destine Literare by Ioan barbu () [Corola-journal/Journalistic/99_a_387]
-
local, e, după cum spune Mazzatinti, «d’altissimo pregio storico». Conține 388 de codice, registre și mănunchiuri de manuscrise și scrisori, nu toate la fel de interesante. Anexez la această scrisoare un sumar foarte incomplet, extras din catalogul publicat de Mazzatinti, Gli Archivi per la Storia d’Italia. Vol[umul] IV. Interesul colecțiunii mi se pare a fi mai mare pentru Sud-Estul European. Graziani fiind nunțiu apostolic la Veneția, chiar în epoca lui Mihai Viteazul (1595-1599), și în Polonia e foarte probabil că în
Din corespondența lui Alexandru Ciorănescu by Nicolae Scurtu () [Corola-journal/Memoirs/4783_a_6108]
-
dintre personajele cele mai odioase ale epocii lui Stalin a fost Beria, temutul șef al NKVD. Vladimir Tismăneanu aduce însă în discuție o carte a lui Sergo Beria, fiul celui considerat a fi unul dintre marii satrapi comuniști, Beria mon pere: Au coeur du pouvoir stalinien. Potrivit acestuia Beria ar fi înțeles încă din anii '30 natura intrinsec criminală a regimului lui Stalin și tot ce a întreprins acesta în anii care au urmat a avut drept scop limitarea efectelor nocive
Spectacolul democrației by Tudorel Urian () [Corola-journal/Imaginative/15003_a_16328]
-
qualche volta trenta e più notti, respirando le esalazioni più pestifere e în un'aria umida, vischiosa, corrotta dai gas acidi sviluppati dal cibo mal digerito e rigettato, e dagli odori insopportabili degli escrementi depositati în tutti i cânți, o per assenza assoluta di pulizia o per poltroneria, o infine perché îl mare mosso toglieva alle donne e ai bambini îl coraggio e le forze per salire sopra coperta".12 La storia dell'emigrazione italiană, come ci ricorda l'Ambasciatore Incisa
Polis () [Corola-journal/Science/84977_a_85762]
-
respirando le esalazioni più pestifere e în un'aria umida, vischiosa, corrotta dai gas acidi sviluppati dal cibo mal digerito e rigettato, e dagli odori insopportabili degli escrementi depositati în tutti i cânți, o per assenza assoluta di pulizia o per poltroneria, o infine perché îl mare mosso toglieva alle donne e ai bambini îl coraggio e le forze per salire sopra coperta".12 La storia dell'emigrazione italiană, come ci ricorda l'Ambasciatore Incisa di Camerana 13 durerà più di
Polis () [Corola-journal/Science/84977_a_85762]
-
che riconosce la validità di diverși modi di vită all'interno di una comunità sociale, cercando di promuovere transazioni fruttuose e positive tra essi, mă all'interno di un sistema generale di diritti e doveri di cittadinanza",20 sono state per lo più interpretate, nei paesi europei, în termini di riconoscimento sociale della presenza di diverși gruppi culturali, e quindi di politiche basate sul "pluralismo culturale", che rappresentava ben altro. Per Kymlicka 21 îl multiculturalismo, quale politică e forma d'inclusione
Polis () [Corola-journal/Science/84977_a_85762]
-
attuazione di un'unica procedura di asilo e di più equa distribuzione degli immigrati all'interno degli Stați membri. Și tratta di una strategia finalizzata ad alleggerire îl peso dell'accoglienza per Paesi - quali Italia, Grecia, Spagna e Malta - che per posizione geografică costituiscono gli approdi più facili delle rotte clandestine.32 La questione sulla quale și sono create delle discrepanze è quella dei diritti umani fondamentali. Quali diritti fondamentali? Quelli degli immigrati o quelli dei residenti ospitanti? Intanto sembra che
Polis () [Corola-journal/Science/84977_a_85762]
-
multe alte coșteie și stricându-le, apoi au mers de au ocolit cetatea care-i zicea Veturon, trei ani și șase luni bătând-o, fiind tare și cu mulțime de oameni păzită, cum zice Carion. Acolo mulți deci în bătaie perind, și mai mulți de foame și de ciumă murind, cu sila și cu biruință o au luat. Și acolo au ucis și pe capul turburării și hicleniei, căruia îi era numele Vencohab; alții acestuia îi zic Coteva, căruia apoi pe
Urgii by Constantin Țoiu () [Corola-journal/Journalistic/11005_a_12330]
-
può chiamare della società civile, cioè dell'insieme di organismi volgarmente detti "privați" e quello della "società politică o Stato""7. Gramsci - possiamo dire - è îl più grande studioso marxista delle sovrastrutture, di cui indaga importanza, complessità, articolazioni interne. Non per questo perde di vista îl ruolo determinante della struttura, sia pure all'interno di una concezione dialettica del loro rapporto. Secondo "allargamento": società politică e società civile Veniamo alla seconda direzione în cui și realizza l'"allargamento del concetto di
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
è tra i primi a cogliere come anche negli Stați liberal democratici vi siano nuovi e importanți fenomeni di "organizzazione delle masse", di regolamentazione anche coatta delle loro modalità di vită, di ricerca di un nuovo e forțe "conformismo" necessario per lo sviluppo della nuova produzione fordistă. Pur dunque con dei limiti, dovuti allo stesso tempo storico în cui egli vive e riflette, Gramsci è anche estremamente attento a precisare la derivă totalitaria dello Stato del Novecento e i pericoli insiti
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
La Stampa e i fasciști", în L'Ordine nuovo, 24 iulie 1921, publicat în Idem, Socialismo e fascismo. L'Ordine Nuovo: 1921-1922, Einaudi, Torino, 1966, p. 251. 27 Idem, articol publicat în L'Ordine nuovo, 1 noiembrie 1924, în Idem, Per la verità, Editori Riuniti, Romă, 1974, pp. 292-298. 28 Idem, "Politica e delinquenza", în Ibidem, 14 iunie 1921, publicat Idem, Socialismo e fascismo. L'Ordine Nuovo: 1921-1922, op. cît., pp.190-191. 29 Idem, "Socialiti e fasciști" (Socialiști și fasciști), în
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
Idem, "La Stampa e i fasciști", în L'Ordine nuovo, 24 iulie 1921, publicat în Idem, Socialismo e fascismo. L'Ordine Nuovo: 1921-1922, Einaudi, Torino, 1966, p. 251. Idem, articol publicat în L'Ordine nuovo, 1 noiembrie 1924, în Idem, Per la verità, Editori Riuniti, Romă, 1974, pp. 292-298. Idem, "Politica e delinquenza", în Ibidem, 14 iunie 1921, publicat Idem, Socialismo e fascismo. L'Ordine Nuovo: 1921-1922, pp.190-191. Idem, Opere Alese, trad. de Eugen Costescu, titlul original, "Opere di Antonio
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
L'altra grande differenza originaria, che vedevo, era costituita dal fatto che mentre per Gentile le tradizioni popolari erano studiate da lontano, cioé dal mondo accademico normalista, Croce era ben radicato nel paesaggio sociale di cui raccoglieva le memorie. Anche per questo îl pensiero politico di Gentile sfociò în uno statalismo autoritario e omologante, mentre în Croce lo Stato rimase sempre strumento rispetto a cui la società civile conservava un primato assiologico. Le prime divergenze politiche, anche se non esplicitate, non
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
esterno. Ecco perciò che Gentile abbraccia integralmente e da subito la causa dell'intervento, persino sposando la retorica "democratică" dell'intesa contro le presunte violazioni del diritto internazionale da parte dei tedeschi. Croce, al contrario, pur sospendendo l'iniziale neutralismo per parteggiare per îl proprio paese dopo l'intervento, non ascoltò nemmeno una volta le sirene dello scontro di civiltà, facilitato în ciò dal suo filo-germanesimo. Și potrebbe pensare che le tendenze "restauratrici" în Gentile, di cui ho parlato sopra, possano
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
sfocerà nella comune militanza nel fascismo. Mentre îl demone patriottico, îl fantasma della finiș italiae, spinse Croce a guardare con speranza al fascismo come tentativo di rinsaldare îl liberalismo italiano, per Gentile îl fascismo e îl liberalismo dovevano identificarsi. Se per Croce, infatti, l'eticità doveva interessare lo stato attraverso un elevamento della vită dei soggetti e una provvisoria stretta autoritaria avrebbe dovuto servire a creare le condizioni di tale processo; per Gentile era lo Stato stesso a dover diventare etico
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
passarsi due dita sotto îl mento per manifestare noncuranza) durante uno o più incontri e scambi di idee con l'amico Sraffa. Così come sono noti alcuni passaggi delle lettere che John Maynard Keynes indirizzava alla moglie Lydia Lopokova Keynes per sottolineare la difficoltà che incontrava nell'ospitare a Cambridge îl filosofo austriaco, a causa del suo carattere insopportabilmente egocentrico. La soluzione che Keynes trovò - e și dimostrò oltremodo efficace - fu di fare încontrare Wittgenstein con Sraffa, îl quale, quest'ultimo
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
tr.it. (Îl dovere del genio), Bompiani, Milano, 1991. NALDI N., "Piero Sraffa "politico" nel 1924. Una lettura", în F. Giasi (a cură di), Gramsci nel suo tempo, Carocci, Romă, 2008. NATOLI A., Antigone e îl prigioniero. Tania Schucht lotta per la vită di Gramsci, Editori Riuniti, Romă, 1990. SCHULTE J., Chor und Gesetz. Wittgenstein im Kontext, Suhrkamp, Frankfurt am Mein, 1990. SCHWEIZER M., Ricerca di inediți relativi al rapporto Sraffa e Wittgenstein, Milano-Udine, Mimesis, 2012. SEN A., "Sraffa, Wittgenstein and
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
cui noi apprendiamo ad usare îl linguaggio (ovviamente attraverso la prassi linguistica). E' șu questo punto che Gramsci individua îl fallimento delle filosofie della secolarizzazione (Rinascimento e Riforma protestante). Ed è șu questo punto che sembra individuare lo snodo fondamentale per la crescita di tutti, cioè dei semplici, la loro sottrazione al mondo del folclore. Mă, în quell'ottica di doppio legame di cui și diceva, è șu questo punto che una filosofia colloca sé stessa nella storia, solo attraverso questo
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
în toto. E questo è îl rapporto tra élite politiche e masse, nelle società contemporanee moderne. A questo va aggiunto che: "E' evidente che una costruzione di massa di tal genere non può avvenire "arbitrariamente", intorno a una qualsiasi ideologia, per la volontà formalmente costruttiva di una personalità o di un gruppo che se lo proponga per fanatismo delle proprie convinzioni filosofiche o religiose. [...] Le costruzioni arbitrarie sono più o meno rapidamente eliminate dalla competizione storica, anche se talvolta, per una
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
Croce la critică al sistema politico democratico - rappresentativo, fenomeno d'altro canto, che caratterizzò l'intera cultură europea nel primo quindicennio del secolo 26. L'adesione al realismo politico spinse Croce a considerare la vită dello Stato come continuă lotta per la propria esistenza e da qui l'insistenza sulla forza, o potenza, quale suo momento centrale. Questo "universale principio direttivo" - così Croce definisce questa dottrina - impone a tutti gli Stați la potenza ovvero "îl tendere di tutte le proprie forze
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
coscienza morale. Questa infatti supera e rigenera continuamente gli istituti storici e non și sofferma mai definitivamente, cristallizzandosi, în uno solo di essi, mă tutti li ricomprende. Asserita în șede conoscitiva la irriducibilità tra Stato ed etică, îl problemă sarà per Croce di natură pratica, ovvero cogliere ove la forza etică și concretizza în un particolare momento storico: nella volontà del sovrano o piuttosto în quella di coloro che ad esso și oppongono? Come è facilmente constatabile la separazione non mediata
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
e segnato profondamente dall'affermarsi del fascismo, îl confronto con Hegel ritorna con una forza e intensità prima sconosciute. Innanzitutto la vită morale è tale solo perché assume come propria materia quella politică senza la quale sarebbe ineffettuale. Quindi se per Croce è facile dimostrare l'autonomia della sfera politică (è l'etica che, senza la politica, non potrebbe operare), non gli riesce altrettanto semplice mostrare l'autosufficienza di quella etică. Scrive Croce che "come la cerchia della politică non è
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
quando l'iperhegeliano professor Maturi scriveva, quasi scandalizzato, a Gentile: "Mă, caro Giovanni, cosa pensi tu di tutta questa filosofia del nostro amico? Mă è filosofia? E' processo filosofico codesto? Tu săi che io gli voglio un gran bene, soprattutto per la sua sincerità e poi vuol tanto bene a te! Mă riflettiamoci un po': è bene lasciar correre così?".4 E concludeva: "Vorrei vedere îl nostro amico spoglio delle sue velleità riformistiche; vorrei vederlo fatto realmente consapevole di questa verità
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]