241 matches
-
dentro, qualche volta venti, qualche volta trenta e più notti, respirando le esalazioni più pestifere e în un'aria umida, vischiosa, corrotta dai gas acidi sviluppati dal cibo mal digerito e rigettato, e dagli odori insopportabili degli escrementi depositati în tutti i cânți, o per assenza assoluta di pulizia o per poltroneria, o infine perché îl mare mosso toglieva alle donne e ai bambini îl coraggio e le forze per salire sopra coperta".12 La storia dell'emigrazione italiană, come ci
[Corola-publishinghouse/Science/84977_a_85762]
-
migratorio. În quest'ambito parecchie soluzioni sono state proposte e tentate nel recente passato în paesi che prima di noi și sono confrontati con queste problematiche. Francia, Gran Bretagna e Germania în Europa, per non parlare degli Stați Uniți. În tutti questi Paesi și sono tentate soluzioni possibili, che non sempre și sono dimostrate all'altezza delle intenzioni. Negli Stați Uniți è stato adoperato în primis îl concetto di "assimilazione", che nel vecchio continente, invece, è stato tradotto în termini d
[Corola-publishinghouse/Science/84977_a_85762]
-
am revăzut. Eram în spectacole diferite. Mă oprește și îmi spune: — Sai che l’anno prossimo faccio La forza del destino e ho fatto tutto il cast. Manca solo la Preziosilla. Per favore, me lo fai, perché voglio che sianno tutti grandi! — Guarda, Riccardo, io questo ruolo, anche se mi muoio di fame, non lo faccio mai! Fammi tutto quello che vuoi, ma non questo! Nu mi-a plăcut niciodată Preziosilla, în plus, dacă nu l-am făcut când eram tânără
Cortez by Mihai Stan, Viorica Cortez, Leontina Văduva () [Corola-publishinghouse/Memoirs/1357_a_2698]
-
aproapele, te mănînci de fapt pe tine însuți. Cu vreo trei ani în urmă, în legătură cu epidemia numită „a vacii nebune”, care nu era așa de actualitate cum a devenit astăzi, le explicam cititorilor cotidianului La Repubblica într-un articol („Siamo tutti cannibali”, vezi supra, pp. 163-174) că patologiile apropiate cărora omul le cădea uneori victimă - kuru în Noua Guinee, noi cazuri de maladie Creutzfeldt-Jakob în Europa (rezultate din administrarea de substanțe extrase din creierul uman pentru tratarea unor tulburări de creștere
Toţi sîntem niște canibali by Claude Lévi‑Strauss () [Corola-publishinghouse/Memoirs/613_a_1373]
-
vinovați de marele atentat; vor fi căutați de-a lungul și de-a latul lumii și pot să se ascundă și în gaură de șoarece, că tot nu vor scăpa de mânia americană. Și totuși, marele vinovat, "il capo di tutti capi", Ben Laden, n-a fost prins. Ba mai mult, apare periodic la televizor, face declarații agresive, laudă teroriștii sinucigași, și, ironic, îi sfătuiește pe americani să treacă la islamism "ca singura soluție a conflictului". Nu se poate spune că
Curierul diplomatic by Mihai Baciu [Corola-publishinghouse/Administrative/939_a_2447]
-
revistei în articolul Cuvânt pentru o plecare la drum, socotind benefică opțiunea redacției pentru tonul polemic sortit să lupte „împotriva prostiei, lipsei de talent”, ca „fierul roșu cu care a fost arsă cangrena”. Rubrici: „Potpouri - literatură-artă-polemică”, „Note literare”, „Crochiu bibliografic”, „Tutti frutti”, „Văzute și auzite”. Publică poezie Eusebiu Camilar (Foamea a venit în mahala), Magda Isanos, V. Spiridonică, Ștefan Ciubotărașu, Ion Aurel Manolescu ș.a., iar Ionel Teodoreanu figurează cu proză (Fabula mea și Între nas și trompă). Apar cronici literare și
Dicționarul General al Literaturii Române () [Corola-publishinghouse/Science/288642_a_289971]
-
Bărnuțiu, de Șincai, de Cichindel, de Cipariu, de Sion, de Bolintineanu, de toate somitățile cugetării române și mai ales de poeți, celebrează cu emfază așa-numita Noua Direcție 47 inaugurată - risum teneatis 48 - de domnii Bodnărescu, Eminescu, Iacob Negruzzi și tutti quanti. bucureștiul în 1871 87 45. Acuzațiile nedrepte pe care Hasdeu le aducea în anii 1870 Junimii se refereau la așa-zisul cosmopolitism al societății ieșene și la insuficienta prețuire de către aceasta a istoriei și culturii naționale, acuzații izvorâte și
Bucureştii de altădată Volumul I 1871-1877 by Constantin Bacalbaşa () [Corola-publishinghouse/Memoirs/1327_a_2710]
-
acestui gen de joc se adaptează în funcție de vârstă și sex, cel puțin în ce privește dimensiunile terenului și înălțimea fileului, și pentru că dă dreptul să se joace și cu echipe mixte, oricând și oriunde, putem zice și noi ca italienii: „e lapallavoloper tutti!” 6.4. Voleiului la persoanele cu nevoi speciale 6.4.1. Apariția și evoluția voleiului la persoanele cu nevoi speciale Introducerea sportului la persoanele cu nevoi speciale este legată de activitatea neurologului și neurochirurgului Sir Ludwig Guttmann, care a emigrat
VOLEI. Bazele teoretice şi metodice ale jocului by Mârza Dănilă Dănuț () [Corola-publishinghouse/Science/91684_a_92843]
-
Daniel, Paris, 1971. Di Biagio, G., La grande conspirazione. Dalla ribellione di Lucifero alla manifestazione dell’Anticristo, Rome, 1989. Di Nola, A.M., Il diavolo. Le forme, la storia, le vicende di Satana e la sua universale e malefica presenza presso tutti i popoli dall’antichità ai nostri giorni, Rome, 1999. di Petovio”, Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, 25, 1999, pp. 315-346. Dodd, C.H., „The Fall of Jerusalem and the Abomination of Desolation”, în Journal of Roman Studies, 37, 1941
[Corola-publishinghouse/Science/2074_a_3399]
-
diacronica; V. Grammatica sincronica e grammatica diacronica a confronto). Il Superuomo Nietzsche, in Studi storici in onore di Gabriele Pepe, Bari, 1969 ("Annali della Facolta di Lettere e Filosofia dell' Universita di Bari"), pp. 135-742. 1970 "Per molti" non "per tutti" (Matth., 26, 27-28), in Studia Florentina Alexandro Ronconi sexagenario oblata, Roma, 1970, pp. 221-231. La questione del latino, Bari, 1970, pp. 157 (comprendre i seguenti saggi: I. Perché il latino e necessario; II. Intorno al metodo della grammatica elementare del
India şi Occidentul : studii de istoria culturii by Demetrio Marin [Corola-publishinghouse/Science/1393_a_2635]
-
classico; IV. Iniziazione alla grammatica latina e ridimensionamento della storia del latino; V. Notula de Latina declinatione quae vulgo dicitur quarta; VI. Metodologia specifica nell' indagine della terminologia cristiana antica?; VII. Abba, Pater; VIII. Deus; IX. "Per molti", non "per tutti"; Dall' antico volgare alle lingue neolatine). Retorica, stilistica, estetica nell' eta augustea, Bari, 1970, pp. 329 (comprende i seguenti saggi: I. L'anonimato del "Saggio sul Sublime" nella tradizione dei codici; II. La paternita del "Saggio del Sublime"; III. L
India şi Occidentul : studii de istoria culturii by Demetrio Marin [Corola-publishinghouse/Science/1393_a_2635]
-
come invece a Gramsci sembrava, all'altezza dell'Italia fascista degli anni trenta) che rappresenta la maggiore novità del rapporto Stato-società nel Novecento, sia pure sempre all'interno di un rapporto dialettico, di unità-distinzione, tra Stato e società civile (în tutti i sensi, economico e no), come Gramsci ci insegna pur sempre a partire da Marx. Dunque, resta fermo per Gramsci che îl modo di produzione capitalistico ha nell'economia îl suo "motore primo". Resta fermo anche che per un marxista
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
consenso attivo dei governati"19. Qui l'accento sembra battere più șui processi che sulle forme. Non è detto però che gli "apparati" di cui altrove și parla vengano meno. A mio avviso, soggetti, processi e forme hanno în Gramsci tutti îl loro spazio, în un rimando continuo soggettivo-oggettivo che ne costituisce gran parte del fascino (e della difficoltà). Gramsci non rinnega, neanche indirettamente, le riflessioni e definizioni sullo Stato che abbiamo visto fin qui, che anzi vengono riproposte anche în
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
un centro di ricerca inglese șui temi del lavoro e della condizione della classe operaia di ispirazione rivoluzionaria. Scriveva Gramsci a questo proposito, "crediamo utile la creazione di un ufficio di ricerche economiche che lavori per îl partito e raccolga tutti gli elemenți necessari per la sua lotta e per la sua preparazione intellettuale"1. A parte la parentesi inglese, i rapporti tra Gramsci e Sraffa riprendono, șu un piano più politico, a partire dal 1924. Non che gli articoli di
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
mostră îl vero problemă, cioè îl problemă della salvezza dell'intera comunità come scopo ultimo dell'attività intellettuale/filosofica. Dice Gramsci: "[La filosofia și pone] innanzitutto come critică del "senso comune" (dopo essersi basata sul senso comune per dimostrare che "tutti" sono filosofi e che non și tratta di introdurre ex novo una scienza nella vită individuale di "tutti", mă di innovare e rendere "critică" un'attività già esistente)"2. E' interessante notare îl frequente ricorso che Gramsci fă al termine
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
filosofica. Dice Gramsci: "[La filosofia și pone] innanzitutto come critică del "senso comune" (dopo essersi basata sul senso comune per dimostrare che "tutti" sono filosofi e che non și tratta di introdurre ex novo una scienza nella vită individuale di "tutti", mă di innovare e rendere "critică" un'attività già esistente)"2. E' interessante notare îl frequente ricorso che Gramsci fă al termine "tutti" în questo passaggio. Egli ragiona în termini politici, cioè matură l'idea che da una parte non
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
sono filosofi e che non și tratta di introdurre ex novo una scienza nella vită individuale di "tutti", mă di innovare e rendere "critică" un'attività già esistente)"2. E' interessante notare îl frequente ricorso che Gramsci fă al termine "tutti" în questo passaggio. Egli ragiona în termini politici, cioè matură l'idea che da una parte non vi sia alcun linguaggio e, soprattutto, alcuna trasformazione del linguaggio ("innovare") che non veda coinvolti 'tutti' i parlanti, tutta la comunità dei parlanti
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
frequente ricorso che Gramsci fă al termine "tutti" în questo passaggio. Egli ragiona în termini politici, cioè matură l'idea che da una parte non vi sia alcun linguaggio e, soprattutto, alcuna trasformazione del linguaggio ("innovare") che non veda coinvolti 'tutti' i parlanti, tutta la comunità dei parlanti. I processi di trasformazione linguistica sono processi profondi che richiedono îl coinvolgimento o, se și vuole, la responsabilizzazione, dell'intera comunità che ușa îl linguaggio în oggetto. Mă qual è lo spazio della
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
per mantenere una unità al basso livello delle masse, mă appunto per costruire un blocco intellettuale-morale che renda politicamente possibile un progresso intellettuale di massa e non solo di scarsi gruppi intellettuali"3. Îl legame forțe tra îl filosofo e tutti gli altri și esprime non tanto nell'attività di ricerca, per così dire, di avanguardia. Questo legame è strutturato come un doppio legame: se è vero che îl ritorno del filosofo alla caverna è un momento illuministicamente importante, è anche
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
usare îl linguaggio (ovviamente attraverso la prassi linguistica). E' șu questo punto che Gramsci individua îl fallimento delle filosofie della secolarizzazione (Rinascimento e Riforma protestante). Ed è șu questo punto che sembra individuare lo snodo fondamentale per la crescita di tutti, cioè dei semplici, la loro sottrazione al mondo del folclore. Mă, în quell'ottica di doppio legame di cui și diceva, è șu questo punto che una filosofia colloca sé stessa nella storia, solo attraverso questo vincolo trova la propria
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
del linguaggio sono atti propriamente già politici. Îl secondo elemento è quello della ripetizione. Questo elemento, în stretta connessione con îl primo è anche l'elemento che, proprio sul piano linguistico, rivela îl vincolo forțe che c'è tra i tutti e le élite, poiché la ripetizione non è che quotidianità, lavoro, pazienza, nel senso sì della virtù, mă anche della sofferenza. În una parolă nel senso del sacrificio. La ripetizione è ciò che trasforma una serie di atti linguistici în
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
luogo Croce și avvicina molto alla teoria del pluralismo degli ordinamenti giuridici S. Româno 2. Questa ipotesi teorica nega îl principio che fonte unică e ori-ginaria della normă sia lo Stato, ritenendo, al contrario, che questa prerogativă sia propria di tutti i corpi sociali intermedi (associazioni, sindicati, gruppi sociali organizzati). Nella visione di S. Româno la tendenza delle società moderne a sviluppare al proprio interno associazioni organizzate șu base economică e professionale con autonomă capacità normativa è un processo inevitabile che
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
capacità normativa è un processo inevitabile che, tuttavia, non lede îl principio della sovranità dello Stato poiché l'ordinamento giuridico statale și pone, rispetto alla pluralità di quelli interni, come gerarchicamente superiore în grado di ricomprendere e riconoscere în sé tutti gli altri. Tra Croce e Româno, al di la delle differenze, anche profonde, di prospettiva vi è una comune ambivalenza sul tema dello Stato. L'ambivalenza è tra una istanza di apertura alle trasformazioni politico-sociali e culturali che și tradurrà
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
relazioni con i propri simili ed a tradurle în istituti sociali ed în istituzioni pubbliche 8. Troviamo conferma della convinzione crociana dello Stato come realtà în continuo movimento în quanto risultante mai definitivă tra gli innumerevoli e contrastanți interessi individuali, tutti ricompresi nella sfera economico-politica. Lo Stato, infatti, non può fuoriuscire da questa dimensione poiché esso è interamente politico ed, în quanto tale, non etico. Etică e politică, così come îl pratico ed îl teorico, sono elemenți distinti ed, în quanto
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
una propria vită oltre o disopra degli individui" allora esso è una semplice metaforă del linguaggio, "uno scherzo a cui lo Stato va soggetto insieme con le altre idee e ideali, îl Vero, îl Bello, scritti con la maiuscola e tutti sospesi în alto come aștri luminoși" , mentre occorre essere consapevoli "che non c'è îl Vero, mă îl pensiero che lo pensa, non îl Bene, mă la volontà morale, non îl Bello, mă l'attività poetica e artistică; e non
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]