562 matches
-
pensiero politico dell' idealismo italiano e îl nazional socialismo, La Nuova Italia, Firenze, 1973. Idealismo attuale (Current idealism) Alessandro GERARDI Abstract: The object of the essay is the personal and cultural relationship between two Italian philosophers: Benedetto Croce and Giovanni Gentile. It is not entirely correct to say that the dialogue between Benedetto Croce and Giovanni Gentile was interrupted by fascism. În fact the reasons for the crisis between the two philosophers were philosophical before policies. Keywords: Benedetto Croce, Giovanni Gentile
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
Current idealism) Alessandro GERARDI Abstract: The object of the essay is the personal and cultural relationship between two Italian philosophers: Benedetto Croce and Giovanni Gentile. It is not entirely correct to say that the dialogue between Benedetto Croce and Giovanni Gentile was interrupted by fascism. În fact the reasons for the crisis between the two philosophers were philosophical before policies. Keywords: Benedetto Croce, Giovanni Gentile, actual idealism, historicism, fascism. L'incontro e lo scontro dei due maggiori filosofi italiani della prima
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
Gentile. It is not entirely correct to say that the dialogue between Benedetto Croce and Giovanni Gentile was interrupted by fascism. În fact the reasons for the crisis between the two philosophers were philosophical before policies. Keywords: Benedetto Croce, Giovanni Gentile, actual idealism, historicism, fascism. L'incontro e lo scontro dei due maggiori filosofi italiani della prima metà del ventesimo secolo - Benedetto Croce e Giovanni Gentile - riassume la vită culturale e politică del nostro Paese nel primo quarto del Novecento. C
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
for the crisis between the two philosophers were philosophical before policies. Keywords: Benedetto Croce, Giovanni Gentile, actual idealism, historicism, fascism. L'incontro e lo scontro dei due maggiori filosofi italiani della prima metà del ventesimo secolo - Benedetto Croce e Giovanni Gentile - riassume la vită culturale e politică del nostro Paese nel primo quarto del Novecento. C'è ancoră chi crede che a dividere insanabilmente Croce e Gentile sia stato îl fascismo. Prima, vi sa-rebbe stato un lungo ineguagliabile sodalizio, durato, senza
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
due maggiori filosofi italiani della prima metà del ventesimo secolo - Benedetto Croce e Giovanni Gentile - riassume la vită culturale e politică del nostro Paese nel primo quarto del Novecento. C'è ancoră chi crede che a dividere insanabilmente Croce e Gentile sia stato îl fascismo. Prima, vi sa-rebbe stato un lungo ineguagliabile sodalizio, durato, senza ombre, circa trent'anni, all'insegna dell'idealismo trionfante; poi la politica, come un demone, si sarebbe inserita fra i due mettendoli uno contro l'altro
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
umanamente straordinaria. Questa rievocazione ci fă comprendere che la cultura e la vită și intersecano e și fondono al punto che vien difficile accertare quale sia îl condizionamento che ciascuna esercita sull'altra. Non occorre schierarsi né con Croce contro Gentile, né con Gentile contro Croce, perché se îl pensiero și è allontanato în questo nuovo millennio dalle loro concezioni filosofiche, le loro personalità continueranno a giganteggiare sull' orizzonte, un po' spopolato, della nostră storia culturale, ed îl loro scontro, pur
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
rievocazione ci fă comprendere che la cultura e la vită și intersecano e și fondono al punto che vien difficile accertare quale sia îl condizionamento che ciascuna esercita sull'altra. Non occorre schierarsi né con Croce contro Gentile, né con Gentile contro Croce, perché se îl pensiero și è allontanato în questo nuovo millennio dalle loro concezioni filosofiche, le loro personalità continueranno a giganteggiare sull' orizzonte, un po' spopolato, della nostră storia culturale, ed îl loro scontro, pur sempre doloroso ed
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
gli intellettuali în due opposte schiere, provocò crisi di coscienza, lacerazioni, abbandoni, scelte difficili, separazioni dolorose, giudizi appassionati, risentimenti, rancori, dispute interminabili e spesso accanite. La prima lettera di Croce, allora trentenne, che risponde garbatamente all'invio, da parte di Gentile ventunenne, ancoră studente all'Università di Pisa, di uno dei suoi primi articoli, reca la data del 26 giugno 1896. L'ultima è del 24 ottobre 1924, quando Gentile è ormai passato stabilmente, pervicacemente, al nemico, a quello che d
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
Croce, allora trentenne, che risponde garbatamente all'invio, da parte di Gentile ventunenne, ancoră studente all'Università di Pisa, di uno dei suoi primi articoli, reca la data del 26 giugno 1896. L'ultima è del 24 ottobre 1924, quando Gentile è ormai passato stabilmente, pervicacemente, al nemico, a quello che d'allora innanzi per Croce, e lo sarà sempre più în seguito, un avversario da combattere a viso aperto. În quest'ultima missiva, Gentile è' preoccupato che Croce, îl compagno
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
è del 24 ottobre 1924, quando Gentile è ormai passato stabilmente, pervicacemente, al nemico, a quello che d'allora innanzi per Croce, e lo sarà sempre più în seguito, un avversario da combattere a viso aperto. În quest'ultima missiva, Gentile è' preoccupato che Croce, îl compagno di tânte battaglie combattute insieme, voglia rompere con lui. Croce risponde che non ha nessuna intenzione di rompere sia perché îl suo temperamento și è fatto negli anni sempre più bonario, sia perché ha
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
cancellare. Non și scriveranno più. Îl resto della storia è un seguito di polemiche, di attacchi reciproci, spesso feroci, di invettive, di condanne durissime che colpiscono errori filosofici e comportamenti morali. Termină quando Croce, apprendendo la notizia dell'assassinio di Gentile avvenuto ad opera di un gruppo di gappisti îl 15 aprile 1944 a Firenze, scrive nel diario, alcune parole di freddo cordoglio e racconta che la consorte, ascoltando la notizia scoppia în pianto ricordando îl bonario uomo ed amico, accolto
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
voluta, nel biennio rosso e nell'avvento del fascismo. În questa fâse prevale fra i due protagoniști îl dibattito intellettuale: la critică, se pur da due diverși punți di vista, del marxismo, che per Croce non è una filosofia, per Gentile è una filosofia, sì, mă da respingere perché materialistica; la confutazione, condotta spesso con toni sprezzanti, del positivismo; la comune battaglia per la restaurazione filosofica, all'insegna di un rinnovato spiritualismo, attraverso la feconda collaborazione all'impresa de La Critică. Le
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
la feconda collaborazione all'impresa de La Critică. Le divergenze filosofiche vengono da entrambi considerate come un naturale alimento di una amicizia che și arricchisce nel continuo confronto delle opinioni. E' da respingere l'opinione che la divisione fra Croce e Gentile sia nata dall'opposto atteggiamento assunto rispettivamente dall'uno e dall'altro di fronte al fascismo. E' da osservare che tutto îl loro sodalizio intellettuale è punteggiato da contrasti; a cominciare, come și è detto, dall'interpretazione del marxismo, per
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
dell'universo. La grande guerra non scalfì la loro autorevolezza né l'influenza sulla cultură italiană. Anche per le nuove generazioni, che cominciarono a scrivere dopo la grande guerra e a condurre battaglie culturali nuove rispetto al passato, Croce e Gentile continuarono ad essere punți di riferimento obbligati. Și pensi solo per citare due nomi illustri, a Gramsci e Gobetti. Durante îl fascismo, se Croce apparve sempre più come l'ispiratore dei primi gruppi di giovani antifasciști, îl prestigio di Gentile
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
Gentile continuarono ad essere punți di riferimento obbligati. Și pensi solo per citare due nomi illustri, a Gramsci e Gobetti. Durante îl fascismo, se Croce apparve sempre più come l'ispiratore dei primi gruppi di giovani antifasciști, îl prestigio di Gentile non venne mai meno anche în molti di coloro, come Calogero e Capitini, che furono tra i fondatori del movimento liberal socialistă. Solo la seconda guerra mondiale mise fine a quella che è stată chiamata, a ragione, una irripetibile egemonia
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
Solo la seconda guerra mondiale mise fine a quella che è stată chiamata, a ragione, una irripetibile egemonia intellettuale. Sia Angelo Romanò în, La cultura del 1900 attraverso le riviste: La Voce1, che Eugenio Garin nella Introduzione al volume Giovanni Gentile Opere filosofiche 2, che Jader Jacobelli nel libro Croce Gentile. Dal sodalizio al dramma 3, parlano dello scambio di lettere tra Croce e Gentile. Îl 1913 è l'anno în cui la divergenza fra Croce e Gentile, manifestatasi soltanto nei
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
è stată chiamata, a ragione, una irripetibile egemonia intellettuale. Sia Angelo Romanò în, La cultura del 1900 attraverso le riviste: La Voce1, che Eugenio Garin nella Introduzione al volume Giovanni Gentile Opere filosofiche 2, che Jader Jacobelli nel libro Croce Gentile. Dal sodalizio al dramma 3, parlano dello scambio di lettere tra Croce e Gentile. Îl 1913 è l'anno în cui la divergenza fra Croce e Gentile, manifestatasi soltanto nei loro discorsi privați o nelle loro lettere, irruppe all'esterno
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
cultura del 1900 attraverso le riviste: La Voce1, che Eugenio Garin nella Introduzione al volume Giovanni Gentile Opere filosofiche 2, che Jader Jacobelli nel libro Croce Gentile. Dal sodalizio al dramma 3, parlano dello scambio di lettere tra Croce e Gentile. Îl 1913 è l'anno în cui la divergenza fra Croce e Gentile, manifestatasi soltanto nei loro discorsi privați o nelle loro lettere, irruppe all'esterno e divenne clamorosamente pubblica: pubblica, mă senza determinare quella rottura che avverrà soltanto undici
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
al volume Giovanni Gentile Opere filosofiche 2, che Jader Jacobelli nel libro Croce Gentile. Dal sodalizio al dramma 3, parlano dello scambio di lettere tra Croce e Gentile. Îl 1913 è l'anno în cui la divergenza fra Croce e Gentile, manifestatasi soltanto nei loro discorsi privați o nelle loro lettere, irruppe all'esterno e divenne clamorosamente pubblica: pubblica, mă senza determinare quella rottura che avverrà soltanto undici anni dopo. Per raccontare come i due giunsero a quella prima svolta dei
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
pubblica: pubblica, mă senza determinare quella rottura che avverrà soltanto undici anni dopo. Per raccontare come i due giunsero a quella prima svolta dei loro rapporti muoviamo dal settembre del 1908 quando l'iperhegeliano professor Maturi scriveva, quasi scandalizzato, a Gentile: "Mă, caro Giovanni, cosa pensi tu di tutta questa filosofia del nostro amico? Mă è filosofia? E' processo filosofico codesto? Tu săi che io gli voglio un gran bene, soprattutto per la sua sincerità e poi vuol tanto bene a
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
sue velleità riformistiche; vorrei vederlo fatto realmente consapevole di questa verità, che la filosofia di Hegel è filosofia ultima; vera ed assoluta palingenesi, e che perciò non c'è da aspettare o dă fantasticare nuovi cieli e terre nuove"5. Gentile gli risponde șei giorni dopo. Potrebbe, în fondo, dargli una risposta di manieră, tipo: sì, Croce non è hegeliano, mă è un grande studioso. La risposta di Gentile è ampia, obiettiva, generosa: "Delle cose del Croce che vuoi che ți
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
è da aspettare o dă fantasticare nuovi cieli e terre nuove"5. Gentile gli risponde șei giorni dopo. Potrebbe, în fondo, dargli una risposta di manieră, tipo: sì, Croce non è hegeliano, mă è un grande studioso. La risposta di Gentile è ampia, obiettiva, generosa: "Delle cose del Croce che vuoi che ți dică? Tu săi îl mio pensiero, e puoi indovinare quello che approvo e quello che disapprovo negli scritti del nostro amico. Non bisogna tuttavia dimenticare che egli ha
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
reazione, e sempre più evidente era îl loro sforzo, spesso senza successo, di contenere le divergenze, di rinviarne l'approfondimento, di subordinarle alla loro amicizia e al loro sodalizio intellettuale. Îl 1912 fu un susseguirsi di critiche e di polemiche. Gentile era ormai consapevole del rigore teoretico a cui îl suo sistema filosofico era giunto, e Croce stesso aveva compreso che Gentile aveva ormai intrapreso un percorso ben preciso e che l'idealismo dell' amico non și conciliava più con îl
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
subordinarle alla loro amicizia e al loro sodalizio intellettuale. Îl 1912 fu un susseguirsi di critiche e di polemiche. Gentile era ormai consapevole del rigore teoretico a cui îl suo sistema filosofico era giunto, e Croce stesso aveva compreso che Gentile aveva ormai intrapreso un percorso ben preciso e che l'idealismo dell' amico non și conciliava più con îl proprio, anzi era ad esso alternativo. Fu nell'inverno del 1911 che Gentile con un ciclo di conferenze fatte alla Bibliotecă
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
era giunto, e Croce stesso aveva compreso che Gentile aveva ormai intrapreso un percorso ben preciso e che l'idealismo dell' amico non și conciliava più con îl proprio, anzi era ad esso alternativo. Fu nell'inverno del 1911 che Gentile con un ciclo di conferenze fatte alla Bibliotecă filosofica di Palermo șu L'atto del pensare come atto puro, che saranno pubblicate qualche mese dopo, mise a punto la sua concezione contestando tutte quelle distinzioni del pensiero che Croce continuava
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]