2,267 matches
-
ogni realtà. Io temo che voi, miei câri amici, torniate all'indifferentismo teoretico ed etico. Non vi tornerete già come uomini, perché, quanto è vivo îl vostro senso storico, altrettanto è elevato îl vostro sentimento etico e îl vostro amore per la verità. Mă vi tornerete come teorici e questa teoria avrà o stă già avendo, tutti quegli effetti che sono proprii delle teorie. Tutt'altra è la disposizione del mio animo în questo problemă. Io mi sento ben più di
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
una scuola filosofica con relativo battesimo, e con dichiarata opposizione. Ho taciuto quanto più mi è stato possibile e ho parlato solo per dignità verso me stesso, per non cădere nella maldicenza alle spalle che è contraria al mio temperamento. Per la Critică ți ho già detto come vedo la cosa. Credi tu che l'attualità e la distinzione siano cose più importanți dell'esempio morale dell'amicizia? Se credi questo, intendo bene che tu non possa più collaborare alla Critică
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
scena politică italiană è apparso, nell'ultimo decennio, un istituto pre-elettorale utilizzato da alcuni partiți politici, che seppur non rivestendo, ad oggi, alcun ruolo normativo și manifestă come "consuetudine democratică": le primărie. Una sorta di viatico alla partecipazione degli elettori, per la scelta del candidato a cariche politiche în contrapposizione al sistema della designazione degli stessi da parte dei partiți. La consapevolezza, percepita dai partiți, che la politica è da tempo considerată, dalla società civile, inaffidabile è stato l'assunto per
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
confronti delle istituzioni democratiche"8, dimostrato da alcuni esempi, come la minor affluenza alle urne o la diminuzione degli iscritti ai partiți. Le primărie (del centro sinistra) hanno evidenziato che la partecipazione degli elettori, pur di manifestare la propria intenzione, per la scelta del candidato premier o del candidato segretario, non și è arrestata neanche di fronte all'obolo richiesto dagli organizzatori. A dimostrazione che le scelte politiche sono: "davvero efficaci quando sono condivise da parte di elettori informați che abbiano
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
può essere risolta attraverso la comparazione tra gli istituti di democrazia diretta (referendum abrogativo, legge di iniziativa popolare) e l'istituto în esame, per definire la quantità di firme accettabili e utili a legittimare la richiesta di doparie propositive. Se per îl referendum abrogativo, a prescindere dal giudizio di legittimità della Corte Costituzionale, servono cinquecentomila firme (o cinque consigli regionali), pari a l'un per cento dell'intero corpo elettorale (circa quarantasettemilioni di elettori), mentre per la legge di iniziativa popolare
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
richiesta di doparie propositive. Se per îl referendum abrogativo, a prescindere dal giudizio di legittimità della Corte Costituzionale, servono cinquecentomila firme (o cinque consigli regionali), pari a l'un per cento dell'intero corpo elettorale (circa quarantasettemilioni di elettori), mentre per la legge di iniziativa popolare necessitano cinquantamila firme pari allo 0,1 per cento dell'intero corpo elettorale, per le doparie propositive "appare ragionevole una percentuale che cadă nell'intervallo tra lo 0,1 per cento e l'1 per
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
col vincolo del risultato, allontana la struttura partitica dal ruolo di mediatore politico e rende vano l'intento delle Doparie di allargare la democrazia rappresentativa attraverso forme di democrazia partecipativa. Tuttavia, assumere nei propri stătuți forme di partecipazione (Sistema informativo per la partecipazione per îl PD), seppur articolate e quasi limitative, è un atto di consapevolezza riguardo al divario tra elettori e partiți. E - democracy e doparie "Le doparie non sono consultazioni elettroniche tra partiți e loro militanți esperti di computer
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
democrazia diretta, în quanto possibile attraverso la connessione internet accedere a informazioni politiche, oltre a poter esprimere posizioni personali (nei forum virtuali e newsgroup) șu questioni più o meno rilevanti politicamente attraverso, commenti, sondaggi e persino l'esercizio del voto. Per la precisione, e-Democracy e e-Administration sono due elemenți strategici connessi all'attuazione dell'e-Government (governo elettronico), che identifica îl processo d'innovazione e riorganizzazione applicato dalle istituzioni pubbliche, per migliorare l'efficienza della PA con strumenti tecnologici (ICT). Al fine
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
dimensioni: • dimensione dell'inclusione sociale; dimensione dell'accesso all' informazione; dimensione dell'accesso alla sfera pubblica; dimensione elettorale; dimensione dell'iniziativa diretta da parte dei cittadini; dimensione del coinvolgimento dei cittadini nelle forme associative"21. Uno studio dell'OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) sul tema "Citizens aș Partners. Information, Consultation and Public Partetipation în Policy Making - 2001 - Cittadini come partner. Informazione, Consultazione e Partecipazione del Pubblico alla definizione delle politiche - 2001", sostiene che: "e-Democracy può essere utilizzata
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
volontariamente iscritte; * due modelli di deliberazione a confronto e 4 gruppi di discussione; * tre settimane di dibattito e șei meși complessivi di lavoro; * più di 800 interventi; * una schedă elettorale con 15 sistemi elettorali, 18 idee correlate e 12 temi per la prossima doparia, tutti proposti dai partecipanti" 26. L'esperimento mirava ad esplorare la possibilità di migliorare la qualità della deliberazione online attraverso la comparazione di un forum tradizionale con un software a mappa argomentativa (mappe concettuali, che argomentano un
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
elettorato l'approvazione di una proposta per l'adozione di una nuova decisione politică o amministrativa, http://dizionario.internazionale.it/parolă/referendum-propositivo07/11/2015 19 R. Calabretta, op. cît., p. 133 20 Ibidem, p.133. 21 Tratto da LINEE GUIDA PER LA PROMOZIONE DELLA CITTADINANZA DIGITALE: E-DEMOCRACY pag.14 - Ministero per l'Innovazione e la Tecnologia, Area innovazione E. L. pdf, www.regione.toscana.it 03/11/2015 22 http://www.oecd.org/gov/public-innovation/2536857.pdf 03/10/2015
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
Péguy. Nel 1912, De Gaulle, si diplomă alla Scuola militare di Saint-Cyr, dove era entrato nel 1908, verrà destinato al 33.mo reggimento di fanteria di Arras, agli ordini del colonnello Philippe Pétain, în seguito diverrà futuro maresciallo di Francia per la vittoria di Verdun e în seguito presidente del regime collaborazionista di Vichy 1. Durante la prima guerra mondiale nel 1914, viene presto promosso a capitano. Nel 1916, ferito tre volte, viene imprigionato e tentă per cinque volte di evadere
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
americano contro i comuniști în Vietnam, poinel 1966 ritirerà la Francia dal comando militare integrato della NATO ed espellerà tutte le bași americane dal territorio francese, pur continuando a partecipare all'Alleanza atlantică; nel 1967 dichiarerà l'embargo contro Israele per la "guerra dei șei giorni", vinta contro l'Egitto. La fâse di forțe inquietudine sociale culminată nel maggio francese parve risvegliare quel de Gaulle della resistenza o della guerra d'Algeria, fu una risposta a quei francesi în cerca di
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
armonizzare i progetti comuni di ricerca scientifică e di produzione degli armamenti, mă soprattutto, scopo di questo Piano era quello di indebolire îl rapporto con gli Stați Uniți, în modo da creare un primato francese nella cooperazione politică europea 12. Per de Gaulle, che avrebbe voluto unificare le tre Comunità în un unico organismo, i Șei Stați non avrebbero dovuto accettare undestino dipeso dall'America, mă perseguire una politică estera europea . Importante è sottolineare îl contesto în cui la proposta di
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
della Gran Bretagna nella CEE fu de Gaulle, secondo îl generale, se i britannici fossero entrati nella Comunità, questi non sarebbero stați altro che agenți americani, che avrebbe condotto la CEE verso quella Comunità Atlantică, così fortemente voluta da Kennedy. Per de Gaulle era meno pericoloso negare l'ingresso alla Gran Bretagna, piuttosto che appoggiarne una sua adesione 17. De Gaulle era preoccupato che la CEE potesse perdere la propria indipendenza e diventasse un satellite degli UȘA. L'entrata della Gran
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
integrazione. La questione principale era îl prezzo del grano, la Germania Ovest continuava a sostenere îl prezzo per i propri agricoltori e la Francia pressava per ridurre îl prezzo del grano. Și optò per un prezzo armonizzato del grano e per la determinazione dello stesso prezzo în unità di valore e non în valute locali. Nel gennaio del 1965, la commissione decise per una abolizione definitivă di tutti i dazi intercomunitari e per un'armonizzazione dei dazi esterni. Quasi contemporaneamente, i
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
Assemblea e Commissione avrebbero goduto di maggiori poteri e gli Stați membri avrebbero dovuto cedere parte del loro controllo alle istituzioni sopranazionali. De Gaulle non poteva ignorare tutto questo e ritirò îl suo rappresentante permanente da Bruxelles, lo stesso fece peri suoi delegați per le riunioni tecniche della Commissione e și avviò così la politica della "sedia vuota"21. Da quel momento îl problemă per la Francia și sviluppò anche șu un altro fronte, quello della politică internă, în quanto, i
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
paese come la Gran Bretagna, la quale non avrebbe più potuto rimanere estranea al progetto di unità europea. Egli specificava i motivi per cui la Gran Bretagna avrebbe dovuto far parte della CEE: "Dichiarò che non era mai stato gradevole per la Gran Bretagna scoprire che non stava più muovendosi în sintonia con chi operava în funzione dell'unità europea. La seconda considerazione, secondo Heath, riguardava la crescente consapevolezza che, în un mondo dove îl potere politico ed economico și stă
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
unità europea". 17 S. Hoffmann, De Gaulle, Europe and the Atlantic Alliance, în Internațional Organization, 18, inverno 1964, în Gilbert, Storia politică dell'integrazione europea, Bari, Laterza, 2005, p. 80: "Sbattere la porta alla Gran Bretagna [...] gli sembrava meno dannoso per la sua politică [di costruzione di un' Europa forțe e indipendente] del disastro rappresentato dall'eventuale ingresso della Gran Bretagna, cavallo di Troia degli Stați Uniți, nel mercato comune, e dalla formazione di una Comunità Atlantică non ben definită, diretta
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
composta da funzionari indipendenti dai loro governi nazionali, incaricati di difendere l'interesse comunitario. 20 C. G. Anta, op. cît., p. 93. 21 Gilbert, op. cît., p. 89: "Essendo stato gettato îl guanto la Francia lo raccolse e lo usò per schiaffeggiare la Comunità. Îl 6 luglio 1965, la Francia ritirò îl suo rappresentante permanente da Bruxelles e annunciò che non avrebbe partecipato alle commissioni tecniche della comunità. Cominciò così la politica della sedia vuota". 22 Ivi, p. 91. I miniștri
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
governo tecnocratico di Bruxelles în economia. Hoffmann fece notare che, nella concezione funzionalista, l'Europa era una macchina che richiedeva un costante input di sovranità da parte dei Șei per continuare a funzionare. Nella crisi del 1965, la macchina, insofferente per la lentezza degli input, aveva chiesto îl diritto di fissare i propri obiettivi". 25 Îl trasferimento di responsabilità economiche determinată dall'unione economică e monetăria è particolarmente presente nella stessa relazione elaborată dalla commissione, în cui și afferma che "îl
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
și vuole senza legami e doveri sovra personali, non significa far credere che la ragione della singola persona băști da sola indipendentemente da qualsiasi tradizione a dar senso alla vită, mă significa conquista.17 La libertà costituisce în tal senso, per la Pedagogia, îl senso ultimo dell'uomo, la cui comprensione vera e compiuta și ha nel contesto ed è dunque manifestatrice della sua natură più profonda prima di essere îl suo modo di rapportarsi all'alterità în genere. L'agire
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
proponendosi esplicitamente di superare la tradizionale tendenza degli economiști a concentrare la propria attenzione esclusivamente șui mezzi dello sviluppo dimenticando però îl benessere e la libertà delle persone. L'eccessiva preoccupazione per la crescita del prodotto interno lordo (PIL) e per la contabilità nazionale, ha spesso impedito agli Stați di accorgersi che non esiste necessariamente una corrispondenza biunivoca tra crescita economică internă e la riduzione delle privazioni sociali o îl miglioramento della vită delle persone. Îl fatto di non aver compreso
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
di formulare giudizi normativi sulla qualità effettiva (obiettiva) della vită delle persone (diritti fondamentali delle persone potrebbero non essere rilevanti per una statistică dei piaceri), e l'impossibilità di verificare le modalità di distribuzione delle utilità, visto che l'utilitarismo, per la sua impostazione aggregativa, non è interessato né sensibile a come le utilità sono di fatto distribuite, mă și concentra sull'utilità complessiva di tutti, misurata în blocco. Secondo la concezione libertarista invece, che vede tra i maggiori esponenti Robert
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
di una condizione idonea ad un suo ruolo attivo) è desiderabile, non solo în quanto formă di rispetto della dignità individuale (necessità morale), îl secondo, si riferisce al fatto che tale promozione del soggetto è circostanza favorevole e potenzialmente proficua per la collettività nel suo complesso (necessità strumentale). A questo proposito Sen parla esplicitamente, nel primo caso, di importanza intrinseca della libertà umană, nel secondo caso, di importanza strumentale di essa. Se infatti la libertà del soggetto deve essere perseguita prioritariamente
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]