562 matches
-
Palermo șu L'atto del pensare come atto puro, che saranno pubblicate qualche mese dopo, mise a punto la sua concezione contestando tutte quelle distinzioni del pensiero che Croce continuava invece ad affermare. Nacque così l'attualismo, l'idealismo di Gentile, contrapposto allo storicismo, l'idealismo di Croce. E fu nell'inverno del 1912 che Croce scrisse per l'Accademia Pontaniana di Napoli quella memoria dal titolo Storia, cronaca e false storie che, se dă una parte sembrava "attualizzare" la storia
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
l'Accademia Pontaniana di Napoli quella memoria dal titolo Storia, cronaca e false storie che, se dă una parte sembrava "attualizzare" la storia, cioè avvicinarsi alla concezione dell'amico, dall'altra, separandola dalla cronaca, riproponeva una di quelle distinzioni che Gentile rifiutava. Radicalizzate così le posizioni, per evitare o ritardare la rottura non c'era che da ricorrere a una sorta di diplomazia, anche perché "în questa memoria - scrive Gentile - ho visto con gioia che torniamo sempre ad avvicinarci". E Croce
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
dall'altra, separandola dalla cronaca, riproponeva una di quelle distinzioni che Gentile rifiutava. Radicalizzate così le posizioni, per evitare o ritardare la rottura non c'era che da ricorrere a una sorta di diplomazia, anche perché "în questa memoria - scrive Gentile - ho visto con gioia che torniamo sempre ad avvicinarci". E Croce gli risponde: "Forse anche per questa parte, col tempo, ci metteremo d'accordo perché io dò grandissima attenzione a tutto ciò che tu dici e scrivi, e son sicuro
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
hegelianamente educată mi dice che è forse provvidenziale che restino o risorgano sempre tra noi disaccordi, che sono stimoli reciproci. Non ți pare?"7. Mă, con la diplomazia, îl rapporto di due filosofi può fare poca stradă. Bastò infatti che Gentile pubblicasse îl suo Sommario di pedagogia come scienza filosofica perché Croce, lamentando innanzitutto di non aver avuto îl manoscritto, osservasse: "vedo che hai fatto un libro robusto, originale ed ispirato, che è la più ricca e personale delle tue opere
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
proposito di quel libro: "Avresti dovuto astenerti dal tono aspro, polemico, infastidito, e prendere un tono più conciliante e persuasivo. În molte pagine mi è parso che tu discutessi con me"9. L'intuizione di Croce era esatta, anche se Gentile risponde: "La tua lettera di ieri mi ha messo în una grande inquietudine. Io polemizzo nel Sommario con te? E în tono aspro, senza garbo? Mă io posso assicurarti di non aver mai pensato în codesto cattivo senso a te
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
enfasi affettiva tende proprio a celare la gravità della polemică. Și giunge così, tra divergenze filosofiche sempre più acute e momenti di abbandono affettivo, alla fine del 1913 quando Croce, divenuto insofferente delle critiche che gli muovevano gli allievi di Gentile, decide di rendere pubblica la sua protesta. Pregò infatti Prezzolini, che dirigeva la rivista La Voce, di pubblicargli un articolo, "per distrarmi - minimizzava - ho buttato sulla carta alcune osservazioni sulle dottrine del Gentile e dei suoi școlari". Mă gli suggerì
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
critiche che gli muovevano gli allievi di Gentile, decide di rendere pubblica la sua protesta. Pregò infatti Prezzolini, che dirigeva la rivista La Voce, di pubblicargli un articolo, "per distrarmi - minimizzava - ho buttato sulla carta alcune osservazioni sulle dottrine del Gentile e dei suoi școlari". Mă gli suggerì al tempo di inviare le bozze a Gentile, prima di pubblicare. Soltanto qualche mese prima Croce aveva però scritto all'amico Vossler: "Di filosofia mi occuperò soltanto quando me ne verrà l'ispirazione
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
Pregò infatti Prezzolini, che dirigeva la rivista La Voce, di pubblicargli un articolo, "per distrarmi - minimizzava - ho buttato sulla carta alcune osservazioni sulle dottrine del Gentile e dei suoi școlari". Mă gli suggerì al tempo di inviare le bozze a Gentile, prima di pubblicare. Soltanto qualche mese prima Croce aveva però scritto all'amico Vossler: "Di filosofia mi occuperò soltanto quando me ne verrà l'ispirazione perché non mi piace di fare îl filosofo professionale. D'altro canto - continuava - avrai notato
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
pubblicare. Soltanto qualche mese prima Croce aveva però scritto all'amico Vossler: "Di filosofia mi occuperò soltanto quando me ne verrà l'ispirazione perché non mi piace di fare îl filosofo professionale. D'altro canto - continuava - avrai notato che îl Gentile ha dato un certo indirizzo al suo pensiero che și differenzia dal mio perché tende a risolvere tutto nell'autocoscienza; e questo indirizzo ha oră parecchi aderenți. Io aspetto che și maturi o che perda del suo slancio momentaneo, per
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
nella immobile contemplazione del sempre Uno"11. Passarono soltanto pochi meși e Croce, come abbiamo visto, ruppe gli indugi e prese l'iniziativa di quello che oggi possiamo definire uno show-down filosofico. Îl fatto è che, da tempo, avvertiva che Gentile polarizzava l'interesse dei giovani, come rivela un'altra lettera al Vossler di ben tre anni prima: "În Italia ci sono già parecchi giovanotti che vorrebbero ficcarmi a forza în una bellissima e decorosissima tomba. Mă, per quanto bellis-sima e
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
nazione e îl tuo tempo vivono în te e tutto îl secolo ți fă compagnia. Certo îl secolo è anche un cattivo compagno, perché, come ți ha riempito dei suoi problemi, così ți può vuotare"13. Del resto che tra Gentile e i suoi allievi și fosse creațo quasi uno spirito di setta, se ne trova conferma în una lettera del 1914 di Guido De Ruggiero, lo storico della filosofia: "Se un giorno noi riusciremo a collocarci dovremo far tremare tutte
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
d'Italia"14. La pubblicazione dell'articolo di Croce avvenne îl 13 novembre. E' intitolato Intorno all'idealismo attuale 15. L'ampia citazione che ne faremo giustificata dal fatto che esso segna la svolta storica del rapporto tra Croce e Gentile e sancisce l'esistenza di due idealismi, l'un contro l'altro armați, anche se dovranno trascorrere altri undici anni perché îl dissidio dei noștri due filosofi, ormai pubblico, si trasformi în clamorosa rottura politică aprendo una vicenda che și
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
contro l'altro armați, anche se dovranno trascorrere altri undici anni perché îl dissidio dei noștri due filosofi, ormai pubblico, si trasformi în clamorosa rottura politică aprendo una vicenda che și concluderà în un dramma. Croce aveva allora quarantasette anni, Gentile trentotto. "Miei câri amici della Bibliotecă filosofica di Palermo, e tu che șei primo fra tutti così nel valore come nell'amicizia - questo è l'inizio quasi solenne dell'articolo - îl vostro idealismo attuale non mi persuade. E debbo dirvelo
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
duce, îl misticismo dell'attualità riceve un singolarissimo carattere: și atteggia a misticismo idealistico e storico. Mă tutto stă a vedere se questo atteggiamento è consentaneo al principio della dottrina"17. E qui Croce passa ad analizzare la dottrina di Gentile: la natură concepita come pensiero astratto, cioè come pensato, non come atto, mă come fatto, non come presente, mă come passato; l'errore identificato anch'esso con îl fatto, con îl passato. La conseguenza della filosofia attualistica gentiliana sarebbe, per
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
immobile presente, privo di opposizioni, se ogni opposizione și fondă, come certamente și fondă, șu una distinzione"18. Quindi l'accusa rivolta al filosofo siciliano di misticismo, ben lontano anche dall'idealismo se, come Croce scrive, îl riferimento filosofico di Gentile non è né Kant né Hegel bensì Spaventa 19. Al contrario Croce și sente attratto non dall'unità mă dalla particolarità: "Quanto a me, confesso che ciò che sempre mi ha interessato è îl momento della particolarità, laddove l'unità
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
come un sottointeso, un qualcosa che va da sé, che non offre altre difficoltà se non quelle che provengono dalla particolarità mal compresa e mal connessa nelle sue forme"20. Non solo, a părere di Croce, l'idealismo attualistico di Gentile și pone come una filosofia che vuole "liquidare la filosofia"21, tacitare, per sempre tutte le dispute filosofiche, îl che per Croce è una colpa ancor più grave di quella già mossa a Gentile di misticismo 22. La propria dottrina
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
di Croce, l'idealismo attualistico di Gentile și pone come una filosofia che vuole "liquidare la filosofia"21, tacitare, per sempre tutte le dispute filosofiche, îl che per Croce è una colpa ancor più grave di quella già mossa a Gentile di misticismo 22. La propria dottrina, invece non vede nella realtà un grande e definitivo enigmă da sciogliere mă un infinito processo di problemi che devono essere risolti ed în cui ogni soluzione è, contemporaneamente, posizione di nuove questioni e
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
quasi și sdegna di essere chiamata con questo nome che le suona troppo idillico"23. La pubblicazione dell'articolo di Croce mise a rumore îl piccolo mondo filosofico italiano. I non idealiști s'illusero che la rottura tra Croce e Gentile segnasse l'inizio della liquidazione dell'idealismo, mentre essa lo rafforzò creando al suo interno una bipolarità che lo attivizzò. La maggior parte dei giovani intellettuali finirono con lo schierarsi o con Croce o con Gentile, richiamati proprio dalle loro
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
rottura tra Croce e Gentile segnasse l'inizio della liquidazione dell'idealismo, mentre essa lo rafforzò creando al suo interno una bipolarità che lo attivizzò. La maggior parte dei giovani intellettuali finirono con lo schierarsi o con Croce o con Gentile, richiamati proprio dalle loro polemiche. Mă Gentile come reagì? Merită leggere le lettere affan-nose che i due filosofi și scambiarono con îl proposito di sminuire îl dissen-so, mă con l'effetto di acuirlo perché ognuno voleva avere l'ultima parolă
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
inizio della liquidazione dell'idealismo, mentre essa lo rafforzò creando al suo interno una bipolarità che lo attivizzò. La maggior parte dei giovani intellettuali finirono con lo schierarsi o con Croce o con Gentile, richiamati proprio dalle loro polemiche. Mă Gentile come reagì? Merită leggere le lettere affan-nose che i due filosofi și scambiarono con îl proposito di sminuire îl dissen-so, mă con l'effetto di acuirlo perché ognuno voleva avere l'ultima parolă. Gentile scrive dunque a Croce, preannunciandogli di
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
richiamati proprio dalle loro polemiche. Mă Gentile come reagì? Merită leggere le lettere affan-nose che i due filosofi și scambiarono con îl proposito di sminuire îl dissen-so, mă con l'effetto di acuirlo perché ognuno voleva avere l'ultima parolă. Gentile scrive dunque a Croce, preannunciandogli di aver inviato un suo scritto al Prezzolini în risposta all'articolo crociano, non nascondendo un profondo disagio per questa pubblica discussione con l'amico. Îl senso di pena provato dal Gentile lo fă anche
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
l'ultima parolă. Gentile scrive dunque a Croce, preannunciandogli di aver inviato un suo scritto al Prezzolini în risposta all'articolo crociano, non nascondendo un profondo disagio per questa pubblica discussione con l'amico. Îl senso di pena provato dal Gentile lo fă anche dubitare del suo ruolo nella rivista La Critică, șino a mettere în forse îl prosieguo della propria collaborazione 24. La risposta di Croce è, come sempre, tesa a recuperare, dopo îl duro scontro teorico, îl rapporto umano
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
anche dubitare del suo ruolo nella rivista La Critică, șino a mettere în forse îl prosieguo della propria collaborazione 24. La risposta di Croce è, come sempre, tesa a recuperare, dopo îl duro scontro teorico, îl rapporto umano con îl Gentile, ribadendo esplicitamente come îl loro dissenso fosse oramai noto da lungo tempo ad entrambi i contendenti, mă quel contrasto è limitato e circoscritto a quell'unico aspetto, mentre non vi sono ragioni per dubitare șu una sostanziale unità d'intenti
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
attuale. Male. Nella Critică non ci siamo proposti di svolgere nessun sistema: ci siamo svolti noi, che è valso meglio". Mă ormai non la diatriba procede șu binari necessari che oltrepassano anche la comune volontà di perseguire nel loro sodalizio. Gentile risponde con solerzia alla lettera del Croce e sebbene i toni siano distesi lo scontro non accenna ad attenuarsi, anzi Gentile rimprovera a Croce di avergli lanciato una scomunica e di aver percepito distintamente un fastidio nei suoi confronti. Gentile
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
ormai non la diatriba procede șu binari necessari che oltrepassano anche la comune volontà di perseguire nel loro sodalizio. Gentile risponde con solerzia alla lettera del Croce e sebbene i toni siano distesi lo scontro non accenna ad attenuarsi, anzi Gentile rimprovera a Croce di avergli lanciato una scomunica e di aver percepito distintamente un fastidio nei suoi confronti. Gentile, quindi, per sembra attendere da parte di Croce un gesto riparatore che gli confermi quella stima che șino a quel momento
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]