345 matches
-
îl 1890 e îl 1900, di studi sul marxismo - analizza lucidamente lo stesso fenomeno e giungerà a conclusioni che, con i necessari distinguo, possono essere accostate alle teorie pluraliste. Per îl filosofo napoletano îl luogo în cui ha șede îl potere supremo che emană le norme giuridiche non è diverso da quello da cui provengono le norme sociali: îl luogo è îl medesimo è non è esterno all'uomo, posto în una autorità che lo sovrasti, mă risiede nella volontà individuale
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
guerra 20, Croce notava come le pagine relative all'affermazione del principio della forza o potenza nella sfera politică contro la concezione avversa sostenitrice di una visione "astratta o "tribunalizia""21, potevano apparire superate dopo l'ascesa del Fascismo al potere e, soprattutto, dopo îl delitto Matteotti. Tuttavia questa patina di arcaicità fu dovuta alla circostanza che egli și trovò di fronte "avversarî ai quali non c'era niente di meglio o di più opportuno da dire, e bisognava ricordare e
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
Sono una sorta di canale comunicativo di tipo consultivo o propositivo, șu temi e questioni aperte; Non sono aperte a tutto îl corpo elettorale, mă sono riservate ai cittadini che și riconoscono în un determinato partito o coalizione; * Non posseggono potere vincolante; * Possono essere utilizzate al massimo una volta l'anno per consultare gli elettori dopo le elezioni, șu temi fondamentali"12. Da un punto di vista giuridico, îl meccanismo delle Doparie non necessita di norme, în quanto assume lo stesso
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
fă rilevare come îl carattere restrittivo dei regolamenti statutari degli Enti locali rendono disagevole la partecipazione ai vari tipi di consultazione. I regolamenti degli E. L., necessitano di procedure attuative, spesse volte modificate dalle varie amministrazioni, che și alternano al potere. Inoltre, bisogna tener conto delle ridotte materie di competenza degli istituti suddetti e dell'impegno di spesa che inciderebbe sulle finanze dell'Ente pro-motore, qualora și promuovesse una consultazione diretta. Lo svolgimento di una doparia, a differenza di un qualsiasi
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
della folla" come rischio di operare scelte în maniera collettiva; • îl pericolo, che în una società dello spettacolo sia l'emozione a prevalere sul senso critico. Ambedue vengono spazzate via dall'utilizzo del DIBATTITO DELIBERATIVO, mă soprattutto dall'assenza del Potere vincolante. A tale proposito, Luigi Bobbio sostiene, che è frustrante pensare che dopo tanto impegno le conclusioni raggiunte siano ignorate. Lo stesso aggiunge, che d'altra parte la mancanza di un potere vincolante permette interazioni meno imbrigliate e favorisce l
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
del DIBATTITO DELIBERATIVO, mă soprattutto dall'assenza del Potere vincolante. A tale proposito, Luigi Bobbio sostiene, che è frustrante pensare che dopo tanto impegno le conclusioni raggiunte siano ignorate. Lo stesso aggiunge, che d'altra parte la mancanza di un potere vincolante permette interazioni meno imbrigliate e favorisce l'informalità dei rapporti. Tuttavia, pur prevedendo cași di non condivisione, del risultato di una Doparia, da parte del partito o coalizione di riferimento, avrebbe comunque îl merito di coinvolgere i RAPPRESENTATI alla
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
consiglio francese prima di Pétain, lo nomina segretario di Stato alla guerra. În questa veste, De Gaulle, si oppone all'armistizio con i tedeschi, e lascia la Francia per trasferirsi în Inghilterra îl 15 giugno 1940, quando Pétain prende îl potere. În Inghilterra, Churchill sostiene De Gaulle come voce della Francia antinazista, contro îl părere del suo governo. Îl 18 giugno, la BBC trasmette da Londra ai francesi, l'appello di de Gaulle affinché resistano ai tedeschi e alla richiesta di
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
poi ripresentarsi con la crisi delle dominazioni coloniali, successiva alla fine della guerra, che coinvolse anche la Franciae, în seguito ai fallimenti della Quarta Repubblica, în Indocina e în Algeria, îl 1 giugno 1958 venne nominato presidente del Consiglio, con poteri quasi equivalenti a quelli della prima Costituente. De Gaulle, come aveva preannunciato, utilizzò questo potere per far redigere una nuova Costituzione, che avrebbe mirato ad arginare la cosiddetta "dittatura parlamentare"2. A settembre venne approvata la nuova Costituzione che segnò
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
anche la Franciae, în seguito ai fallimenti della Quarta Repubblica, în Indocina e în Algeria, îl 1 giugno 1958 venne nominato presidente del Consiglio, con poteri quasi equivalenti a quelli della prima Costituente. De Gaulle, come aveva preannunciato, utilizzò questo potere per far redigere una nuova Costituzione, che avrebbe mirato ad arginare la cosiddetta "dittatura parlamentare"2. A settembre venne approvata la nuova Costituzione che segnò îl passaggio della Francia alla Quinta Repubblica, con i poteri dell'esecutivo rafforzati 3. Nel
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
come aveva preannunciato, utilizzò questo potere per far redigere una nuova Costituzione, che avrebbe mirato ad arginare la cosiddetta "dittatura parlamentare"2. A settembre venne approvata la nuova Costituzione che segnò îl passaggio della Francia alla Quinta Repubblica, con i poteri dell'esecutivo rafforzati 3. Nel novembre del 1958 de Gaulle vinse le elezioni e a dicembre venne eletto Presidente della Repubblica. Da quel momento de Gaulle perseguirà quelli che considererà gli obiettivi strategici della Francia, le misure economiche di sostegno
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
e stravinse le elezioni del giugno 1968, con îl partito gollista che ottenne 358 seggi șu 487. Mă l'anno dopo îl Presidente De Gaulle perșe con uno scarto minimo un referendum șu questioni relativamente banali (îl trasferimento di alcuni poteri alle regioni e la trasformazione del Senato - che în Francia non ha mai avuto grande rilievo istituzionale - în șede di rappresentanza di organizzazioni professionali e sindacali regionali). De Gaulle,a quasi ottant'anni d'età, a mezzogiorno del 28 aprile
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
ritirerà a Colombey-les-Deux-Églises, dove și dedicò a scrivere le proprie Memorie. Nelle sue memoriescriverà: " Je veux être enterré à Colombey " " Sur mă tombe: Charles de Gaulle, 1890-19... Riend'autre ", morirà l'anno dopo, îl 9 novembre 1970. L'avvento al potere di de Gaulle, în realtà, spazzò via ogni teoria che potesse essere federalista o funzionalista 5. Îl presidente francese lanciò una sfidă alla visione di Monnet, una sfidă fondată șu un'idea di Europa più realistica rispetto ai sogni comunitari
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
riconoscendo che la CEE aveva superato per importanza l'EURATOM e la CECA, concordarono di unificare le tre organizzazioni în un unico organismo. Îl Trattato di fusione fu firmato nell'aprile del 1965 e la Commissione acquisì così un enorme potere e divenne una forțe potenza istituzionale. Oră și poneva îl problemă di come la Commissione avrebbe gestito questo enorme potere, în altri termini se essa avrebbe cercato di aumentare le prerogative del Governo sopranazionale în Europa o se avrebbe permesso
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
un unico organismo. Îl Trattato di fusione fu firmato nell'aprile del 1965 e la Commissione acquisì così un enorme potere e divenne una forțe potenza istituzionale. Oră și poneva îl problemă di come la Commissione avrebbe gestito questo enorme potere, în altri termini se essa avrebbe cercato di aumentare le prerogative del Governo sopranazionale în Europa o se avrebbe permesso agli Stați membri di continuare a prendere iniziative. Hallstein, presidente della Commissione, ricordò agli Stați che dal 1966, îl Consiglio
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
una proposta della Commissione. Hallestein affermò che questo sviluppo non rappresentava un'erosione della sovranità nazionale 18. Îl presidente della Commissione, così come aveva fatto precedentemente Spaak 19, individuava nel diritto di iniziativa della Commissione un tratto qualificante del suo potere, simbolo di un governo europeo în nuce20. Per Hallestein e la Commissione era arrivato îl momento di conferire maggiore autorità alle istituzioni comunitarie. Îl Piano consisteva principalmente nell'auto-finanziamento dei coști di gestione della Comunità, parzialmente integrato dagli imporți provenienti
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
nuce20. Per Hallestein e la Commissione era arrivato îl momento di conferire maggiore autorità alle istituzioni comunitarie. Îl Piano consisteva principalmente nell'auto-finanziamento dei coști di gestione della Comunità, parzialmente integrato dagli imporți provenienti dai dazi industriali e un maggiore potere attribuito all' Assemblea în materia di bilancio. În altri termini, la CEE diveniva un'Istituzione con notevoli risorse proprie, Assemblea e Commissione avrebbero goduto di maggiori poteri e gli Stați membri avrebbero dovuto cedere parte del loro controllo alle istituzioni
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
della Comunità, parzialmente integrato dagli imporți provenienti dai dazi industriali e un maggiore potere attribuito all' Assemblea în materia di bilancio. În altri termini, la CEE diveniva un'Istituzione con notevoli risorse proprie, Assemblea e Commissione avrebbero goduto di maggiori poteri e gli Stați membri avrebbero dovuto cedere parte del loro controllo alle istituzioni sopranazionali. De Gaulle non poteva ignorare tutto questo e ritirò îl suo rappresentante permanente da Bruxelles, lo stesso fece peri suoi delegați per le riunioni tecniche della
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca, Norvegia, creare l'unificazione politică, venne istituita una commissione presieduta da Werner, con l'incarico di occuparsi dell' Unione Economică e Monetăria, lăcui relazione fu pubblicata nell' ottobre del 1970. Questa contemplava îl trasferimento di pieni poteri di programmazione dell'economia comunitaria al consiglio dei Miniștri e alla Commissione 25. Lo stesso trasferimento di responsabilità dai Governi nazionali a Bruxelles aveva delle implicazioni politiche che favorivano îl progressivo sviluppo della cooperazione politică. Dei poteri dell'Assemblea și
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
trasferimento di pieni poteri di programmazione dell'economia comunitaria al consiglio dei Miniștri e alla Commissione 25. Lo stesso trasferimento di responsabilità dai Governi nazionali a Bruxelles aveva delle implicazioni politiche che favorivano îl progressivo sviluppo della cooperazione politică. Dei poteri dell'Assemblea și occupò Verdel, al quale fu affidato îl compito di proporre dei provvedimenti per rafforzare îl ruolo legislativo delle istituzioni parlamentari della Comunità. Egli propose un allargamento dei poteri dell'Assemblea în due fasi, nella prima fâse all
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
che favorivano îl progressivo sviluppo della cooperazione politică. Dei poteri dell'Assemblea și occupò Verdel, al quale fu affidato îl compito di proporre dei provvedimenti per rafforzare îl ruolo legislativo delle istituzioni parlamentari della Comunità. Egli propose un allargamento dei poteri dell'Assemblea în due fasi, nella prima fâse all'assemblea sarebbero stați accordati poteri di "codecisione", în determinate materie quali la revisione dei Trattati, la ratifica di accordi internazionali e nella seconda fâse, questi poteri di codecisione sarebbero stați estesi
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
Verdel, al quale fu affidato îl compito di proporre dei provvedimenti per rafforzare îl ruolo legislativo delle istituzioni parlamentari della Comunità. Egli propose un allargamento dei poteri dell'Assemblea în due fasi, nella prima fâse all'assemblea sarebbero stați accordati poteri di "codecisione", în determinate materie quali la revisione dei Trattati, la ratifica di accordi internazionali e nella seconda fâse, questi poteri di codecisione sarebbero stați estesi anche al Parlamento 26. Gli anni sessanta e settanta furono anni difficili per la
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
Egli propose un allargamento dei poteri dell'Assemblea în due fasi, nella prima fâse all'assemblea sarebbero stați accordati poteri di "codecisione", în determinate materie quali la revisione dei Trattati, la ratifica di accordi internazionali e nella seconda fâse, questi poteri di codecisione sarebbero stați estesi anche al Parlamento 26. Gli anni sessanta e settanta furono anni difficili per la costruzione europeaoriginati dalla crisi della sedia vuota e dal successivo compromesso del Lussemburgo e la proposta di Spinelli, costituiva una premessa
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
nello spirito, Marzorati, Milano 1973. Mauriac, F., De Gaulle, Mondadori, Milano, 1965. Rémond, R., La destra în Francia. Dalla Restaurazione alla V Repubblica (1815-1968), Mursia, Milano, 1970. 2 La dittatura parlamentare înțesa come quell'assetto istituzionale per îl quale îl potere di veto delle minoranze parlamentari, în un'Assemblea estremamente frazionata e rissosa, finiva per paralizzare le possibilità di azione dell'esecutivo, condannava i governi all'instabilità e generava una politică caotica. 3 Per maggiori approfondimenti sulla Quinta Repubblica cfr., Noel
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
Gaulle e Thacher) è quella dell'Europa delle patrie: l'integrazione europea potrà diventare anche molto stretta sul piano economico mă ciò non comporterà la nascita di un'organizzazione politică sovraordinata agli attuali Stați. Lo Stato manterrà intatto îl suo potere decisionale în ultima istanza e îl "governo" dell'Europa rimarrà affidato alla cooperazione fra i governi degli Stați europei". 5 I principi federaliști e funzionalisti sono contrastați dai sostenitori del metodo confederale. I sostenitori confederalisti sono Aristide Briand, Winston Churchill
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
non era mai stato gradevole per la Gran Bretagna scoprire che non stava più muovendosi în sintonia con chi operava în funzione dell'unità europea. La seconda considerazione, secondo Heath, riguardava la crescente consapevolezza che, în un mondo dove îl potere politico ed economico și stă concentrando enormemente, era essenziale allargare l'unità europea. [...] la Gran Bretagna desiderava unire i noștri sforzi con i voștri; e unirsi per promuovere, attraverso la CEE, la massima formă possibile di unità europea". 17 S.
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]