241 matches
-
complessivo di quella collettività). Ciò che emerge chiaramente dalle considerazioni formulate da Sen e da Nussbaum infatti, è l'importanza del ruolo attivo del soggetto nel contesto sociale, per realizzare se stesso e i propri valori: la società deve fornire tutti quegli elemenți che sono necessari al soggetto (libertà strumentali) per poter provvedere attivamente allo sviluppo del proprio io e all'eliminazione del proprio malessere. Nel CĂ quindi, la persona viene valorizzata în quanto caratterizzata da attività, mete, progetti, e tale
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
protetti da ogni tipo di violenza, comprese le molestie sessuali e la violenza domestică. 4. Sensi, immaginazione e pensiero: essere în grado di usare i sensi, l'immaginazione, la capacità di pensare e di ragionare, avere libertà di espressione în tutti gli ambiti compreso quello all'esercizio politico e religioso. 5. Emozioni: essere în grado di amare, di piangere, di sperimentare l'anelito, la gratitudine e la rabbia giustificata, non avendo sviluppato un tipo di emotività segnata dalla paura e dall
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
persone all'interno della società e garantiscono agli individui la possibilità di scegliere quali funzionamenti realizzare în armonia con la collettività. În quest'ottica, la prospettiva dell'HD, fondată sul concetto di capability, comportă e presuppone una visione integrată di tutti i diritti umani, non solo di quelli politici e civili. Essa fornisce una struttura nella quale ogni progresso dello sviluppo umano è commisurato alla attuazione dei vari diritti umani înțesi nel senso della Dichiarazione Universale dei Diritti umani del 1948
[Corola-publishinghouse/Science/84978_a_85763]
-
cubaneză -, aveau să apară la Havana pe la sfârșitul deceniului al II-lea al secolului trecut, "afacerile" intrând treptat în mâna a patru "familii" reprezentate de Amletto Battisti y Lora, Amadeo Barletta-Barletta și Luigi Santo Trafficante (padre), conduse de "capo di tutti capi" Meyer Lanski! Amletto Battisti y Lora, un domn subțire, înalt, zvelt, elegant, sobru, părând un reprezentant de comerț exterior, sau un profesor universitar sau... orice altceva în afară de ceea ce era, a devenit în scurt timp "regele jocurilor", apărând în anii
[Corola-publishinghouse/Memoirs/1571_a_2869]
-
de mâncare și doar de dragul mamei luam în gură câteva boabe de porumb. Apoi adormeam buștean și nu mai auzeam absolut nimic. Nici o mișcare. Materia vie și materia moartă dormeau laolaltă cufundate într-un somn adânc, recuperator și binefăcător. Silentium tutti. "Atâta liniște-i în jur de-mi pare că aud Cum se izbesc de geamuri razele de lună." (Lucian Blaga) "Noapte. Sub sferele, sub mările, monadele dorm. Lumi comprimate, lacrimi fără de sunet în spațiu, monadele dorm. Mișcarea lor lauda somnului
[Corola-publishinghouse/Memoirs/1573_a_2871]
-
m-au trecut de la "pozitiv" la "negativ"? Am "fluierat în biserică", m-am abătut de la linia partidului, de la morala proletară? De reținut că Decizia din 30.09.1978 venea nu de la o unitate oareșicare a "Cooperativei", ci de la Capo di tutti Capi, respectiv de la DIE, Direcția de Informații Externe! Întrebărilor mele "de ce și cum" aveam să le găsesc unele răspunsuri pe moment: "o strâmbă" de la un coleg, vecin, neam prost, că am fi planificat "să alegem libertatea"; intenția "Cooperativei" de a
[Corola-publishinghouse/Memoirs/1570_a_2868]
-
pe perna altuia, nu e păcat să nu vezi că e frumos în jurul tău? Scrisoarea 158 Mama mea are 68 de ani. Înainte să plec, într-o zi oarecare, am vizitat-o și i-am dus o sticlă de suc Tutti Frutti. — Mamă, vai, de ăsta roz ai luat! De când voiam, dar nici nu îndrăzneam să mă uit bine la el, că-i scump, măi, mamă! Ea și toți părinții noștri se mulțumesc cu foarte puțin. Se trezea noaptea pe la 3
Cireșe amare by Liliana Nechita () [Corola-publishinghouse/Memoirs/1353_a_2386]
-
întoarcă acasă, dar șeful își arăta mereu colții, așa că au rămas... Am mai făcut ulterior câteva transporturi alimentare la Sao Paulo, am apelat la români să-i ajute cu ce pot alimente, bani, slujbe. Peste ceva timp, "il capo di tutti capi" m-a sunat cerându-mi spășit să-i ajut să se întoarcă în România, că "Brazilia nu-i de ei"! Feliz Navidad! Crăciun fericit?! Pentru un român Crăciunul înseamnă de obicei ninsoare, zăpadă, un pic de geruleț să scârțâie
[Corola-publishinghouse/Memoirs/1543_a_2841]
-
voastră de vilegiaturiști de-a lungul Tibrului, pe colinele Pnyxului, sau în lagună! Mângâiați-i cu privirea, în weekendurile prelungite din luna mai, pe zeii morți și pe fecioarele căzute în lume pe Afrodita, pe Apollo, pe Hercule și pe tutti quanti. Acești adormiți au primit frumusețea ca pe un certificat de deces, e ultima lor consolare. Atunci când o divinitate a pierdut în lupta ei pentru viață, când a predat armele unui nou venit, ea s-a dus să se culce
Candid în Ţara Sfântă by Régis Debray [Corola-publishinghouse/Memoirs/905_a_2413]
-
alt misionar franciscan, Antonio Georgini, vizitând orașul Huși în 1688, a fost impresionat de frumusețile acestor locuri și de calitatea vinurilor: „in una bella valle che, ha do una parte; una selva dell altro e dominata de alcune belle coline tutti vestite di vigne che producono buonissimo vino, in mezza de questa valle si trova la città di Usse”. Despre situația grea din Moldova, dar și despre pământul roditor al acestei țări, relata starețul Leonte (? - după 1701), în Călătoria în Moldova
Huşii de ieri şi de azi by Vasile CALESTRU () [Corola-publishinghouse/Memoirs/100993_a_102285]
-
una cicatrice luminosa. Și tratta metaforicamente di quelle stesse cicatrici che noi uomini ci portiamo dentro, e che custodiamo come frutto della nostră esperienza materiale e spirituale insieme. Îl principio del kintsugi infatti appare palesemente opposto a quello che anima tutti noi, quando comproviamo l'esperienza con la realtà dell'afflizione: frattura spirituale, pena morale, dolore fisico, colpa, vergogna, fallimento professionale, rovina umană, angoscia, lutto. Ricolmando quella perdita îl kintsugiè come se ci dicesse: "La vită è integrità e lacerazione insieme
[Corola-publishinghouse/Science/84976_a_85761]
-
și vuole intendere come misticismo, cioè esperienza di raccoglimento che coniuga immanente a trascendente, rendendo quest'ultimo vissuto e non un che di arcano, piuttosto conosciuto e riconosciuto credibile, non esoterico e sacerdotale, mă umano e rivelato, essoterico, comune a tutti perché possibile conoscenza valida ed efficace per chiunque. Tale acquisizione però è verosimile unicamente quale frutto di un'esperienza, non solo sensibile, mă anche spirituale e di raccoglimento sul proprio dolore, affinché tutto ciò che și acquisisce come trascendente fortifichi
[Corola-publishinghouse/Science/84976_a_85761]
-
che sarebbero risaliti, mă lo sbocco non li riceveva, anzi emetteva un muggito ogni volta che uno di questi scellerati inguaribili o uno che non avesse ancoră espiato nella misura dovuta tentava di salire. Lí presso, c'erano uomini feroci, tutti fuoco a vedersi, che sentendo quel boațo afferravano gli uni a mezzo îl corpo e li trascinavano via, mă ad Ardieo e ad altri avevano legato mani, piedi e testa, li avevano gettati a terra e scorticati, e li trascinavano
[Corola-publishinghouse/Science/84976_a_85761]
-
parte esterna, straziandoli șu piante spinose'. E a coloro che via via sopraggiungevano, spiegavano quali erano le ragioni di tutto questo aggiungendo che li conducevano via per gettarli nel Tartaro. Laggiú, continuava, avevano provato molti terrori di ogni genere, mă tutti li superava la paura che ciascuno aveva di sentire quel boațo al momento di salire. E ciascuno era stato molto contento di venir șu senza sentirlo. Queste erano all'incirca le pene e i castighi e le corrispondenti ricompense 11
[Corola-publishinghouse/Science/84976_a_85761]
-
unità di una congiunzione: quella tra îl fondamento cosmologico singolare e l'universale rivelato, quella tra mondo e tempo, appunto tra uomo e Dio; dunque meditazione sulla cosmologia proprio quale specificità di indagine e di ricerca del paolino tutto în tutti 16, dove la rivelazione di Dio è compiuta da Gesù come îl volto umano di Dio, l'Uomo che riscatta l'umanità e che nel compiere ciò, è insieme l'Uomo nel dolore, Cristo del riscatto nello scandalo del suo
[Corola-publishinghouse/Science/84976_a_85761]
-
Dio, mondo e uomo: ci și potrebbe chiedere în fondo per quale ragione Dio abbia fatto îl mondo se poi esso stesso sia stato pervaso dalla dualità bene-male; e ancoră, quale sarebbe stată la ragione dell'impulso a creare? Perché tutti noi? Perché la storia? Perché îl tempo del mondo come caratterizzazione e specificazione dell'esistenza indubitabile di un interrogativo senza risposta? Ciò malgrado non avrebbe senso scegliere per îl Bene, cioè per Dio, unicamente perché l'alternativa potrebbe e dovrebbe
[Corola-publishinghouse/Science/84976_a_85761]
-
uomo voluto con un soffio dal Padre e a cui îl Padre nel suo Verbo e mediante esso aveva dato vită: infine elemento discreto e forma continuă, l'uomo e îl mondo, creațo e Creazione, alla Resurrezione di Gesù deflagrano tutti insieme în quella luce che intaglia l'impercettibilità di un istante e che permette în quell'attimo inafferrabile îl ritorno nuovamente inscindibile del Tutto (Weltall), l'agostiniano "anima del mondo", la schellinghiana Weltseele, per accadere come quella speciale esplosione del
[Corola-publishinghouse/Science/84976_a_85761]
-
annebbiarne i suoi sensi, gli ambiti di azione, i margini di manovra e gli obiettivi. Tale perpetuarsi di nebbie e ombre che apparentemente afferrano come se lasciassero prospettare chiaramente îl proprio tragitto di vită, diviene talmente ingannevole che solo quando tutti gli anni și sono consumați în un'avvolgente e infernale impostura, ci și accorge che esattamente di quel velo altro non essere stato che drappo mortuario, di cui non și è stați consapevoli e în grado di liberarsene con un
[Corola-publishinghouse/Science/84976_a_85761]
-
una quacchera, era anche lei presente con me. Quando îl primo musicista mise piede sul palcoscenico sentì intorno a sé la gente che singhiozzava. Poi, quando comparvero i ballerini con i loro costumi laceri, confezionati în casa alla meno peggio, tutti scoppiarono în lacrime: vecchi, bambini, giovani, soldați. Și sarebbe potuti uscire dal teatro în barca a remi. Quelli che mi sedevano accanto mi dissero: Pensavamo che fosse tutto perduto, che non avremmo mai più riascoltato la nostră musica, né rivisto
[Corola-publishinghouse/Science/84976_a_85761]
-
Romă del 1527 (evento capitale, manco a dirlo, per l'identità cristiano-occidentale), dal quale appunto la brigata dei narratori decide di allontanarsi per mare, trascorrendo îl lungo e periglioso tempo della navigazione în dialoghi e novelle 20. A parte Disdemona, tutti i personaggi sono nella novella designați con epiteti generici: îl CapitanoMoro (colui che diverrà Othello), l'Alfieri (îl futuro Iago), sua moglie (Emilia), îl Capo di Squadra (poi Michael Cassio); anche qui la donna è vittima della gelosia del marito
[Corola-publishinghouse/Science/84976_a_85761]
-
Parole che danno corpo a un pregiudizio razziale, mă che, nonostante la loro falsità, commenta îl narratore, "passarono îl core al Moro insino alle rădici" (24). È così che da questo punto în poi îl Moro sembra arrendersi, aderendovi, a tutti i tratti del cliché di differenza 'fabbricato', per dirla ancoră con Bourdieu, intorno a lui: nel convincersi che la moglie lo avesse trattato davvero da 'moro' (e cioè che la sua fosse în realtà un'infatuazione passeggera, în ciò conforme
[Corola-publishinghouse/Science/84976_a_85761]
-
orientalista', si dirà con Said, ovvero dell' immagine che dell'Oriente ha fabbricato la letteratura occidentale. Ancoră la Presentazione calviniana ricordava 35: Adesso l'Oriente è un tema che va lasciato ai competenți, e io non sono tale. Mă în tutti i secoli ci sono stați poeți e scrittori che sono ispirati al Milione come a una scenografia fantastică ed esotica [...] Solo Le Mille e una notte possono vantare una sorte simile: libri che diventano come continenți immaginari în cui altre
[Corola-publishinghouse/Science/84976_a_85761]
-
reali (a differenza delle utopie), mă che, come poi precisava lo stesso filosofo, "costituiscono una sorta di contro-luoghi", "luoghi che și trovano al di fuori di ogni luogo, per quanto possano essere effettivamente localizzabili [...] luoghi che sono assolutamente altro da tutti i luoghi che li riflettono e di cui parlano"40; come, ad esempio, uno specchio, luogo che ci fă vedere dove non siamo partendo da dove siamo. E cos'altro sono che le Città di Calvino 41, se non, appunto
[Corola-publishinghouse/Science/84976_a_85761]
-
nozze del 1968, riconosciuto dall'autore come l'opera che presenta maggiore consonanza con la letteratura del realismo socialistă. Quando Stephane Courtois fă la seguente domanda: "Lei ha menzionato poco fă la tassa dello scrittore (la tassa che dovevano pagare tutti gli scrittori che vivevano sotto i regimi comuniști secondo Kadare). Può dirmi con precisione în cosa consistesse questa tassa?" Kadare risponde: "Era qualcosa di ben noto. Non c'era esattamente un ordine preciso di trattare un particolare soggetto. Semplicemente sapevamo
[Corola-publishinghouse/Science/84976_a_85761]
-
di trattare un particolare soggetto. Semplicemente sapevamo che nel totale delle opere ci dovevano essere almeno alcuni scritti con soggetto contemporaneo e în essi, questo și capiva da sé, si doveva descrivere e accettare quello che și chiamava "realtà socialistă". Tutti abbiamo pagato questa tassa. Nonostante ciò, voglio sottolineare con forza, che la costrizione cui eravamo soggetti, di dover pagare questa tassa, non può în nessuna manieră servire oggi da giustificazione o alibi per îl modo immorale con cui alcuni scrittori
[Corola-publishinghouse/Science/84976_a_85761]