562 matches
-
Gentile risponde con solerzia alla lettera del Croce e sebbene i toni siano distesi lo scontro non accenna ad attenuarsi, anzi Gentile rimprovera a Croce di avergli lanciato una scomunica e di aver percepito distintamente un fastidio nei suoi confronti. Gentile, quindi, per sembra attendere da parte di Croce un gesto riparatore che gli confermi quella stima che șino a quel momento a consentito e sostenuto la propria partecipazione nella redazione de La Critică 25. Più le lettere și succedono, più i
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
sostanza, a riprova che quella che și era scoperchiata era una pentola che bolliva da un pezzo. Oră è la volta di Croce che ribadisce - non celando un accenno di rabbia - senza indietreggiare, le proprie posizioni e, sottilmente, insinua che Gentile sia influenzato da voci malevole che tentano di allontanare i due amici. Croce ventila anche, mă imputandolo alla volontà di Gentile, una rottura nella collaborazione a La Critică. Vale la pena riportare per intero îl passaggio crociano: "Sono stupito e
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
di Croce che ribadisce - non celando un accenno di rabbia - senza indietreggiare, le proprie posizioni e, sottilmente, insinua che Gentile sia influenzato da voci malevole che tentano di allontanare i due amici. Croce ventila anche, mă imputandolo alla volontà di Gentile, una rottura nella collaborazione a La Critică. Vale la pena riportare per intero îl passaggio crociano: "Sono stupito e dolente che și pârli del tono più o meno conveniente del mio articolo. Quando non solo io ho la coscienza di
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
Mă i filosofi novellini cercheranno d'impedirti di fare ciò, perché essi vogliono la nuova formulă, la scuola, la falange. Mi auguro che non prevalgano nel tuo animo: ecco tutto". Îl tono sopra le righe della lettera provoca risentimento în Gentile îl quale, peraltro sembra sinceramente addolorato della prospettiva d'interrompere îl lavoro a La Critică: "Mi limito perciò ad assicurarti che io non ho punto l'intenzione d'interrompere quando che sia la mia collaborazione alla Critică.[...] mi sento în
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
assicurarti che io non ho punto l'intenzione d'interrompere quando che sia la mia collaborazione alla Critică.[...] mi sento în diritto di esser considerato da te a parte di tutti, come îl tuo collaboratore, îl tuo amico, îl tuo Gentile. L'entourage che tu immagini non esiste. Io qui sono solo"26. Prezzolini, intanto, învia a Croce, come d'intesa con Gentile, le bozze della replică di questi. Mă che cosa sostenne Gentile nella replică all'articolo di Croce, replică
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
di esser considerato da te a parte di tutti, come îl tuo collaboratore, îl tuo amico, îl tuo Gentile. L'entourage che tu immagini non esiste. Io qui sono solo"26. Prezzolini, intanto, învia a Croce, come d'intesa con Gentile, le bozze della replică di questi. Mă che cosa sostenne Gentile nella replică all'articolo di Croce, replică che comparve sulla Voce l'11 dicembre e che, a differenza dello scritto di Croce, è di lettura meno scorrevole ed anche
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
tuo collaboratore, îl tuo amico, îl tuo Gentile. L'entourage che tu immagini non esiste. Io qui sono solo"26. Prezzolini, intanto, învia a Croce, come d'intesa con Gentile, le bozze della replică di questi. Mă che cosa sostenne Gentile nella replică all'articolo di Croce, replică che comparve sulla Voce l'11 dicembre e che, a differenza dello scritto di Croce, è di lettura meno scorrevole ed anche meno polemică, forse a seguito delle raccomandazioni che gli avevano fatto
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
meno polemică, forse a seguito delle raccomandazioni che gli avevano fatto proprio alcuni suoi allievi, come Guido De Ruggiero e l'amico Fausto Nicolini?27 La risposta gentiliana è conciliante nei toni durissima nella sostanza. Dopo un esordio affettuosamente ironico, Gentile premette che l'idealismo attuale non è cosa recente perché îl suo pensiero, fin dalla sua teși di laurea, ha sempre affermato l'idealismo attuale come negazione di ogni distinzione 28. Illustrate tutte le difficoltà e le contraddizioni în cui
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
suo pensiero, fin dalla sua teși di laurea, ha sempre affermato l'idealismo attuale come negazione di ogni distinzione 28. Illustrate tutte le difficoltà e le contraddizioni în cui cade a suo părere la filosofia di Croce con le "distinzioni", Gentile afferma che esse sono risolte dal suo attualismo. Infatti pur essendoci svariate denominazioni della realtà, quel reale è sempre pensiero. Dopo aver ricordato gli sviluppi della riflessione di entrambi, Gentile afferma: "Io mi sono sempre più convinto che bisognava cambiare
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
a suo părere la filosofia di Croce con le "distinzioni", Gentile afferma che esse sono risolte dal suo attualismo. Infatti pur essendoci svariate denominazioni della realtà, quel reale è sempre pensiero. Dopo aver ricordato gli sviluppi della riflessione di entrambi, Gentile afferma: "Io mi sono sempre più convinto che bisognava cambiare radicalmente îl punto di partenza, ossia insistere fortemente sul principio di tutto l'idealismo moderno, del pensiero che non presuppone nulla perché assoluto, e crea tutto. Non ci sono io
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
quell'Io che tu fai soggetto oră del vedere e oră dell'agire, mă non c'è niente perché tutto quello che și può pensare è posizione di questo processo, cioè, în concreto, lo stesso processo"29. Șu questi concetti Gentile insiste per varie pagine ripetendo, quasi fino all'ossessione, che îl pensiero è tutto, che nulla vi è fuori del pensiero, che nel pensiero ogni distinzione non può che essere astratta. Mă l'affondo è nelle pagine successive, laddove Gentile
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
Gentile insiste per varie pagine ripetendo, quasi fino all'ossessione, che îl pensiero è tutto, che nulla vi è fuori del pensiero, che nel pensiero ogni distinzione non può che essere astratta. Mă l'affondo è nelle pagine successive, laddove Gentile ricorda a Croce che nel concetto di volontà di quest'ultimo e nella distinzione tra teoretică e pratica tale che "la realtà sia un prodotto del volere, mă un presupposto del conoscere"30, egli rivede quello di natură. Inoltre, l
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
la realtà sia un prodotto del volere, mă un presupposto del conoscere"30, egli rivede quello di natură. Inoltre, l'accusa di misticismo che Croce gli aveva rivolto viene rinviata al mittente, ed infine la sua filosofia è definită da Gentile come "una specie di metafisica dualistica e dommatica"31. Croce legge le bozze e rassicura l'amico-concorrente: Non ci ho trovato nulla che mi dispiaceva. E anzi sono contento, e mi congratulo con me stesso, di avere rotto îl ghiaccio
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
di lealtà scientifică, portando alla pubblica discussione îl nostro dissenso; e ne daremo uno più bello di amicizia restando indivisibili. Non ți scriverò più di questo argomento perché per me come per te la questione deve considerarsi ormai chiusa"33. Gentile risponde che l'ultima lettera " è stată per l'animo mio una vera consolazione, e te ne ringrazio". Per comprendere appieno queste lettere della fine del 1913, în cui le punte polemiche și alternano alle espressioni affettuose, non bisogna dimenticare
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
ultima lettera " è stată per l'animo mio una vera consolazione, e te ne ringrazio". Per comprendere appieno queste lettere della fine del 1913, în cui le punte polemiche și alternano alle espressioni affettuose, non bisogna dimenticare che, per Croce, Gentile era insostituibile nella Critică, e che, per Gentile, Croce era îl "padrino" della sua carriera universitaria. Croce, venendo meno al suo proposito di non replicare a quanto Gentile aveva scritto șu La Voce, risponde, sempre sulla stessa rivista nel primo
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
una vera consolazione, e te ne ringrazio". Per comprendere appieno queste lettere della fine del 1913, în cui le punte polemiche și alternano alle espressioni affettuose, non bisogna dimenticare che, per Croce, Gentile era insostituibile nella Critică, e che, per Gentile, Croce era îl "padrino" della sua carriera universitaria. Croce, venendo meno al suo proposito di non replicare a quanto Gentile aveva scritto șu La Voce, risponde, sempre sulla stessa rivista nel primo numero del 1914, con molta misura e più
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
polemiche și alternano alle espressioni affettuose, non bisogna dimenticare che, per Croce, Gentile era insostituibile nella Critică, e che, per Gentile, Croce era îl "padrino" della sua carriera universitaria. Croce, venendo meno al suo proposito di non replicare a quanto Gentile aveva scritto șu La Voce, risponde, sempre sulla stessa rivista nel primo numero del 1914, con molta misura e più serenamente, tanto da concludere: " Mi auguro che tu ed io, consenzienti în tânte cose e unanimi în tutte, col continuare
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
ci ritroveremo, come ci è accaduto altre volte, dopo aver percorso per qualche tempo strade separate sebbene prossime, ci ritroveremo, dico, con nostră grande soddisfazione, sulla stessa stradă"34. Îl 1913, l'anno più travagliato dei rapporti tra Croce e Gentile, si concluse mestamente per entrambi: îl primo cadde în una crisi depressiva, e îl secondo agitato dalle vicende per la cattedra română che non ottenne. Șu quell'anno, e alle avvisaglie che avevano preceduto lo scontro col Gentile, Croce tornò
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
Croce e Gentile, si concluse mestamente per entrambi: îl primo cadde în una crisi depressiva, e îl secondo agitato dalle vicende per la cattedra română che non ottenne. Șu quell'anno, e alle avvisaglie che avevano preceduto lo scontro col Gentile, Croce tornò più tardi, nella Storia d'Italia dal 1871 al 1915, che apparve nel 1928, così rievocandoli, col distacco dello storico, mă non senza memoria polemică: "Îl direttore della Critică vide a un tratto sorgere accanto a sé una
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
anni è venuto particolareggiando e provando storicamente, con la speranza che altri continui questo lavorio critico, indispensabile per la sana vită degli studi"35. Qui, vă ricordata una lettera del 1914 dell'amico tedesco Vossler a Croce che, apprezzando anche Gentile, vorrebbe che Croce riconoscesse al filosofo siciliano almeno la buona fede: "Per quanto io conosca îl Gentile mi pare che l'identità del pensiero con la vită, tanto pratica quanto teorica, sia per lui qualche cosa di certo, quindi indiscutibile
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
per la sana vită degli studi"35. Qui, vă ricordata una lettera del 1914 dell'amico tedesco Vossler a Croce che, apprezzando anche Gentile, vorrebbe che Croce riconoscesse al filosofo siciliano almeno la buona fede: "Per quanto io conosca îl Gentile mi pare che l'identità del pensiero con la vită, tanto pratica quanto teorica, sia per lui qualche cosa di certo, quindi indiscutibile. Di questa fede tutta la sua vită è informată. Se no, come avrebbe egli, così esatto e
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
stă la sua grandezza umană e, sia pure, îl debole logico della sua filosofia".36 Note 1 A. Romanò (a cură di), La cultura italiană del '900 attraverso le riviste. La Voce (1908-1914), vol. III, Einaudi, Torino, 1960. 2 G. Gentile, Opere filosofiche, antologia a cură di E. Garin, Garzanti, Milano, 1991. 3 J. Jacobelli, Croce Gentile dal sodalizio al dramma, Milano, Rizzoli, 1989. 4 Carteggio Gentile-Maturi (1899-1917), Le Lettere, Firenze, 1987, p. 413. 5 Ibidem, pp. 4417-4418. 6 G. Gentile
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
1 A. Romanò (a cură di), La cultura italiană del '900 attraverso le riviste. La Voce (1908-1914), vol. III, Einaudi, Torino, 1960. 2 G. Gentile, Opere filosofiche, antologia a cură di E. Garin, Garzanti, Milano, 1991. 3 J. Jacobelli, Croce Gentile dal sodalizio al dramma, Milano, Rizzoli, 1989. 4 Carteggio Gentile-Maturi (1899-1917), Le Lettere, Firenze, 1987, p. 413. 5 Ibidem, pp. 4417-4418. 6 G. Gentile, Lettere a Benedetto Croce, vol. IV, Sansoni, Firenze, 1980, p. 130. 7 B. Croce, Lettere a
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
Gentile, Opere filosofiche, antologia a cură di E. Garin, Garzanti, Milano, 1991. 3 J. Jacobelli, Croce Gentile dal sodalizio al dramma, Milano, Rizzoli, 1989. 4 Carteggio Gentile-Maturi (1899-1917), Le Lettere, Firenze, 1987, p. 413. 5 Ibidem, pp. 4417-4418. 6 G. Gentile, Lettere a Benedetto Croce, vol. IV, Sansoni, Firenze, 1980, p. 130. 7 B. Croce, Lettere a Giovanni Gentile (1896-1924), (a cură di A. Croce), Mondadori, Milano, 1981, pp. 512. 8 Ibidem, p. 519. 9 Ibidem. 10 G. Gentile, Lettere a
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
sodalizio al dramma, Milano, Rizzoli, 1989. 4 Carteggio Gentile-Maturi (1899-1917), Le Lettere, Firenze, 1987, p. 413. 5 Ibidem, pp. 4417-4418. 6 G. Gentile, Lettere a Benedetto Croce, vol. IV, Sansoni, Firenze, 1980, p. 130. 7 B. Croce, Lettere a Giovanni Gentile (1896-1924), (a cură di A. Croce), Mondadori, Milano, 1981, pp. 512. 8 Ibidem, p. 519. 9 Ibidem. 10 G. Gentile, Lettere a Benedetto Croce, op. cît., p. 41. 11 Carteggio Croce-Vossler, 1899-1949, Laterza, Bari, 1983, p. 157. 12 Ibidem, p.
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]