90 matches
-
dall'altro lato, la difficoltà nell'accettare, a causa della nostră realtà legată all'esperienza fenomenica, la presenza dello spirituale e di una vera e propria "consistenza intangibile" che percepiamo, non în base ai noștri sensi appunto, mă unicamente approfondendola mediante la meditazione e l'esperienza del raccoglimento, e che în ciò ci perviene completă nella sua evidenza. Meditazione e raccoglimento dunque sono gli inestricabili momenti în cui, quel tutto che și percepisce esclusivamente grazie ai noștri sensi, diviene constatazione di
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
come se ci dicesse: "La vită è integrità e lacerazione insieme. Quel vasellame oră în cocci ha una storia e diviene più bello. Îl dolore insegna che șei vivo, îl solco lasciato dal fallimento permette la valorizzazione dell'esperienza sensibile mediante la conoscenza di un legame più profondo, che raccoglie îl discernimento della tua realtà da quella interiore che non și vede, mă che pulsa vivente în ognuno di noi. Per questo lo strappo și ricompone tramite una qualità, îl coccio
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
voi consolatrici./ Ché mai non finiranno/ questi mâli per me,/ insolubili mâli;/ mai avrà quiete îl dolore,/ mai avrà fine îl lamento"2. În tale lamentazione, quasi una geremiade, Elettra approfondisce îl suo stesso dolore e ne vive îl riscatto mediante îl lamento: la catarsi dal male è provocată dall'agonia, dove îl gemito, îl pianto, diventano transiti all'essere-consapevoli del proprio destino per poterlo accettare e così guadagnarlo dal male, redimerlo appunto dal reale. Nelle Trachinie, invece, una tragedia molto
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
dono dell'amore di Dio nell'istante della Creazione. L'antico induismo d'altronde aveva reso propria nell'uomo la caratteristica di un suo impulso mistico (udyăma) all'essere în ricerca della parte mancante di sé nel mondo, raggiungibile unicamente mediante îl superamento delle temporalità, una volta oltrepassati i limiti mondani delle temporalizzazioni. L'essere în ciò osserva una sola intrinseca luce alla quale și ricongiunge e dalla quale è attraversato, intersecandosi în un cuore universale, în cui esiste îl tempo
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
esiste îl tempo che è, per îl sol fatto di accadere, presente mă indeterminabilmente duraturo, cioè interminabile: proprio Dio, la certezza che l'Amato non debba mai più rischiare l'abbandono dell'amante. E. Miserere: principium et finiș Îl mondo, mediante tale ermeneutica, non possiede in-sé principio e non prevede a-sé fine, perché divenga nuovamente totalità e unità di una congiunzione: quella tra îl fondamento cosmologico singolare e l'universale rivelato, quella tra mondo e tempo, appunto tra uomo e Dio
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
una durată necessaria a farlo, una misura per l'uomo sempre incompletă, non quantificabile. Tale ambito lascia d'altro canto intuire come, peculiarmente în questo limite, si riveli la condizione umană della vită indissolubilmente legată al suo contrario, e perciò, mediante tale contraddizione, altrettanto indissolubilmente stretta alla sua mistica dimensione divină. Solo un atto di raccoglimento meditativo che trascenda l'apparente che ci circonda, nel dolore come insegnano i mistici, rende concreto îl passaggio al trascendente come esperienza. La dilatazione, quindi
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
în Cristo poiché connaturato vincolo tra Dio e l'uomo25. Già considerando quei contributi aristotelici, (mă anche îl Platone del Timeo 26), che hanno segnato, probabilmente ancor più della sua notă Metafisica, la rilevanza della questione tempo-infinito, si conseugue sviluppare, mediante un'assiomatizzazione critică, proprio quelle problematiche, svolgendo un'analisi della continuità della formă ed una riflessione dell'elemento tempo mistico nella sua dimensione discretă. Tuttavia esattamente da una tale cesura di discontinuità îl tempo ritrova la sua peculiarità di limitato-continuo
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
la sua Morte come corroborata e ribadita Creazione che al momento della sua salita al Calvario, Cristo riforma e ricrea quel mondo e quell'uomo voluto con un soffio dal Padre e a cui îl Padre nel suo Verbo e mediante esso aveva dato vită: infine elemento discreto e forma continuă, l'uomo e îl mondo, creațo e Creazione, alla Resurrezione di Gesù deflagrano tutti insieme în quella luce che intaglia l'impercettibilità di un istante e che permette în quell
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
dell'uomo nell'universo. Nel concetto schellinghiano di Weltseele îl filosofo tedesco volle imprimere identità alla natură în un mondo creațo che avrebbe ancoră generato l'adynaton di una dimensione cosmologica della Creazione assente da un Creatore, invece possibile unicamente mediante Dio, essendo unitariamente l'uomo în Lui. Consustanziandosi în una formă perfetta di vită che resuscita nell' amore di Dio Padre, - evento impossibile all'uomo perché la vită di quest'ultimo subordinata alla singolarità di un ciclo nel mondo della
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
moto e nel discreto dell'universo, nell'uniforme e nel continuo del movimento dei corpi nel tempo e nello spazio. Trattasi, peculiarmente, dell'analessi (ripetizione) rispetto alla condizione ontologica dell' amore di Dio per l'uomo, cioè quella ripetizione costante mediante la quale îl Figlio offre nuovamente con îl suo Amore sacrificato quello del Padre al fiat, șino al compimento del Figlio stesso che ripercorre per intero la storia d'amore tra Dio e l'uomo, sua Creatură, în quello specialissimo
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
îl sommo sacerdote che entra nel santuario ogni anno con sangue altrui.In questo caso, infatti, avrebbe dovuto soffrire più volte dalla fondazione del mondo. Oră invece una volta sola, alla pienezza dei tempi, è apparso per annullare îl peccato mediante îl sacrificio di se stesso", Eb, 9, 24-26. Imprescindibile ritengo qui l'ascolto di La Sindone (2006), specialmente quel che accade di strabiliante dal minuto 13 șino al 15.40, del compositore estone, già citato, Arvo Pärt, îl quale con
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
completamento, approfondimento e allargamento În questo vertice, i Șei stați stilarono un programma che și articolava șu alcune questioni cruciali: dotare la comunità di finanziamenti indipendenti, rafforzarne le Istituzioni, în particolare l'Assemblea, creare un'Unione economică, allargare la Comunità mediante trattative con Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca, Norvegia, creare l'unificazione politică, venne istituita una commissione presieduta da Werner, con l'incarico di occuparsi dell' Unione Economică e Monetăria, lăcui relazione fu pubblicata nell' ottobre del 1970. Questa contemplava îl trasferimento
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
senso ultimo dell'uomo, la cui comprensione vera e compiuta și ha nel contesto ed è dunque manifestatrice della sua natură più profonda prima di essere îl suo modo di rapportarsi all'alterità în genere. L'agire razionalmente e cioè mediante atti liberi (umani) implicanti indissolubilmente la compresenza di decisione intelligente e di impegno volontario (quelli di cui l'uomo è padrone) è îl modo di operare caratteristico che contraddistingue l'uomo da tutti gli altri esseri viventi. Per questo uno
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
Non che male e bene fossero categorie onto-metafisico-ideali di agevole applicabilità al contesto da cold war del secondo dopoguerra (e a maggior ragione difficilmente potrebbero esserlo oggi), mă sono pur sempre un regolo con îl quale misurare noi stessi e mediante cui puntare a un percorso di apertura convinta verso gli altri. Risulta dunque evidente quanto impervia sia la riflessione che voglia cimentarsi con l'atteggiamento profetico propugnato da Capitini senza lasciarsi fuorviare dalla sua mistica del linguaggio, tendendo viceversa a
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
del cosmopolitismo utilitarista, dei diritti senza doveri, mă piuttosto quella dell'homo civicus descritto da Franco Cassano, ossia della società civile în quanto și associa, rifuggendo l'individualismo, e și occupa della cosa pubblica 46 con un travolgimento d'amore mediante cui, parafrasando îl Vangelo, fă nuove tutte le cose e tutti gli uomini. L'agape poetico Se l'essere umano è încline a una dimensione spirituale che probabilmente lo differenzia dal resto del creațo, îl rischio di un approccio, anche
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
pe di Lei Genitore e principalmente alli meriti personali di V-a Cels-ne con reciproci sentimenti corrispondo alla graziosa Sua disposizione in voler coltivar meco una amichevol intelligenza, la quale non puotrà se non essermi ugualmente grata et onorevole, e mediante cui avro campo di confirmarle del canto mio la persistente divozione con cui mi do l’onore di dichiararmi Pera di Cos-poli adi 20/31 Marzo 1750 di V-a Cels-ne umil-mo et dev-mo servo IX Al Principe di Valachia
[Corola-publishinghouse/Science/1525_a_2823]
-
finisa eșafodajul a ceea ce ar fi putut deveni un sistem -, mai toate propun preliminarii teoretice ale unei istorii a artelor, în aspirația de a articula o critică „remisivă”, cu caracter sever, pătrunzător, arheologic, dar și tolerantă, aptă de fructificare și mediantă concomitent, capabilă deci să producă o paideia. O critică aptă să „citească” o operă de artă într-un efort plăcut de a-i reconstitui - ca într-un sau printr-un text literar - gramatica, sintaxa, articulațiile. În fine, în ediția Dan
SCHILERU. In: Dicționarul General al Literaturii Române () [Corola-publishinghouse/Science/289554_a_290883]
-
piazzuola e g[i]unto nel chiasolino che va nella via di Porzanpiero, si voltò alla fighura della Nostră Donna Nunziata che è dipinta sopra la porta di fiancho di detta chiesa, e gittogli quello stercho, el quale era alido mediante l'essere stato per aventură qualche dì al sole, e miracholosamente gliene rimase un pocho apichata nella diadema sopra la cholottola, tânta che quasi pareva una rosetta secha. E anchora che 'l detto Antonio non fussi da persona veduto gittare
Sacrilegiu și răscumpărare în Florența renascentistă by William J. Connell, Giles Constable [Corola-publishinghouse/Science/1047_a_2555]
-
intervalli di silenzio: intendo parlare delle traduzioni dei poeți antichi e moderni. I Lirici greci, Vergilio, Omero, Eschilo, Ovidio, Îl Vangelo secondo Giovanni, Shakespeare sono stați gli incontri poetici di molti anni di lavoro. Anni di lente letture per giungere, mediante la filologia, a rompere lo spessore della filologia; a passare, cioè, dalla prima approssimazione letterale linguistica della parolă, al suo intenso valore poetico. Non nel corpo di una poetica della parolă, mă în quello della sua concretezza, della rappresentazione visiva
Leopardi în secolul XX : cazul Quasimodo by Aurora Firţa [Corola-publishinghouse/Science/1445_a_2687]
-
fără a putea zări, măcar, punctul originar, într-un semiosis ilimitat. Modelul lingvistic este transferat mecanismului literar, într-o îndepărtare ireversibilă de illud tempus al rostirii/scrierii 46. Marina Mureșanu Ionescu relaționează realitatea lingvistică la cea livrescă și descrie releele mediante obținute în Galeria de viță sălbatică, romanul lui Constantin Țoiu. Caracterul mediat și mediant al literaturii opinează reputatul comparatist decurge în primul rând din esența sa lingvistică (Mureșanu Ionescu: 1996, 38). Limbajul curent, apoi cel din pagina de literatură funcționează
[Corola-publishinghouse/Science/1575_a_2873]
-
quo species est abstractă; et sic aliquam cognitionem de singulari accipit. Alio modo secundum quod motus qui est ab anima ad res, incipit a mente, et procedit în partem sensitivam, prout mens regit inferiores vires. Et sic singularibus se immiscet mediante ratione particulari, quae est potentia quaedam sen sitivae partis componens et dividens intentiones individuales quae alio nomine dicitur cogitativa, et habet determi natum organum în corpore, scilicet mediam cellulam capitis. Universalem enim sententiam quam mens habet de operabilibus, non est
De la quo la quod: teoria cunoaşterii la Toma din Aquino şi d-ul care face diferenţa by Elena Băltuţă () [Corola-publishinghouse/Science/1339_a_2704]
-
Gambian de sentido en plural - Pronombres y adjetivos posesivos - Pronombres de cortesia - El subjuntivo perfecto - El subjuntivo pluscuamperfecto - Adverbios de tiempo - Locuciones adverbiales de tiempo - La comparacion de los adverbios - Las preposiciones a, de, en. - Conjunciones coordinativas - Formacion de palabras mediante derivacion - Abreviaturas espanolas - Sintanis de oracion simple Clasa a XI-a - Liegar + a + infinitivo - El prefijo - în - Acentuacion de algunos verbos tetminados en - iar. El subjuntivo en las oraciones relatives - Valores del presente - La preposicion ante - El infinitivo, complemento directo
ORDIN nr. 4.321 din 29 august 2001 privind disciplinele şi programele pentru examenul de bacalaureat 2002. In: EUR-Lex () [Corola-website/Law/141463_a_142792]
-
del ser humano y de șu cultură, pară la biodiversidad en general. En 2001 UNESCO adoptó en unanimidad La declaración universal sobre la diversidad cultural donde afirmă que las lenguas minoritarias y, sobre todo, las lenguas en peligro, deben sostenerse mediante todos los medios posibles, a nivel planetario. Ha llegado el tiempo pară que todos nosotros nos movilicemos pară mantener no solo la biodiversidad, șino también la diversidad lingüística y cultural, tan amenazadas en la época de la globalización. Tenemos una responsabilidad
Lingvistica limbilor lumii by Dorel Fînaru () [Corola-publishinghouse/Science/84963_a_85748]
-
los núcleos culturales y lingüísticos que le siguieron (en la Antigüedad, el mundo romano, y en la época moderna, el mundo románico occidental y el mundo germánico). Dadas las circunstacias, se pueden establecer, por consiguiente, los elementos que se con-virtieron, mediante la comunicación, en valores generalmente europeos y, al mismo tiempo, en premisas para el acerca-miento entre las etnias, las que se caracterizan, no obstante, por rasgos específicos. Existe, por lo tanto, la posibilidad de determinar los elementos básicos que confieren
Comunicare culturală şi comunicare lingvistică în spaţiul european by Ioan Oprea () [Corola-publishinghouse/Science/920_a_2428]
-
a las preposiciones para expresar los valores causales" resultan ser incorrectas, porque, de hecho, se presentaron las condiciones de la renuncia a las terminaciones (que representaban las desinencias que marcaban los casos) solamente cuando el mismo contenido, expresado de manera sintética mediante las desinencias, se podía también reproducir con la ayuda de las preposiciones junto con una forma única del sustantivo. La expresión analítica de las funciones, recu-rriendo a las preposiciones, es más relevante y por eso ha sido preferida en la
Comunicare culturală şi comunicare lingvistică în spaţiul european by Ioan Oprea () [Corola-publishinghouse/Science/920_a_2428]