14,651 matches
-
În totul, EURIMAG ambiționează să realizeze un tablou european de familie sau un cub din oglinzi, care să surprindă sistemul de corespondențe sau de diferențe la nivel de fantasme, viziuni, clișee, prejudecăți din mentalul popoarelor Europei, abordând mecanica și strategia modelor, morfologiilor și paradigmelor culturale care au marcat și marchează încă aceste popoare, relația între mituri și societăți. Este greu de spus dacă proiectul EURIMAG se va și concretiza într-o formă de ,euharistie" în analiza imaginarului european, dar măcar încearcă
Cercetarea Imaginarului by Ruxandra Cesereanu () [Corola-journal/Journalistic/11248_a_12573]
-
ai peruanului? Pentru că, nu-i așa, fiecare ,aleargă pe culoarul lui", cum frumos se spune despre arta singuratică a scrisului. Perfect adevărat. Numai că, în prea multe cazuri, alergăm pe culoare ce se înfundă în deșertul delirurilor verbale și-al modelor revolute. Confruntarea cu Mario Vargas Llosa ar fi avut și rolul de a percepe cu propriile simțuri cum gândește, cum respiră, cum se mișcă un mare artist. Probabil că ar fi rezultat și niscaiva concluzii deprimante pentru scriitorul român: că
Struții și povestașul by Mircea Mihăieș () [Corola-journal/Journalistic/11269_a_12594]
-
am ajuns să-mi fie silă și milă"), e dezamăgit de oportunismul postelectoral al UDMR, îl intrigă la culme faptul că artizanii corupției de azi sînt exact ,crocodilii trecutului", Catedrala Mîntuirii ține de ,gigantismul totalitar", antiamericanismul i se pare o modă prostească, România nu e pregătită cu adevărat să intre în UE, sanctificarea lui Ștefan cel Mare și cea a lui Eminescu țin de propaganda cea mai ieftină făcută de ,maneliștii culturali", TVR-ul a avut întotdeauna ,reflexul aservirii față de putere
Bunul-simț ca ideologie by Marius Chivu () [Corola-journal/Journalistic/11303_a_12628]
-
sau în perimetrul sociologic al optzecismului. E o dovadă de perspicacitate că în 1986 criticul crede cu tărie ,în necesitatea de a ne elabora conceptul unui postmodernism românesc" (p. 18). Exegetul apără noul fenomen atât de căderea în frivolitatea unei mode, cât și de contestațiile neîncrezătoare, afirmând că ,postmodernismul românesc trebuie înțeles înainte de a fi judecat" (p. 19). Pentru clarificarea conceptului, Ion Bogdan Lefter apelează la scurta lui istorie de întrebuințare în critica românească (prima lui atestare românească e găsită în
Acreditarea postmodernismului românesc by Ion Simuț () [Corola-journal/Journalistic/11323_a_12648]
-
Încît, dacă aș fi femeie, m-aș supăra. Femeia întruchipată și construită în aceste publicații este o mofturoasă, răsfățată, cu poale scurte și minte și mai scurtă. Cititoarea ideală a magazinelor cu pricina ar trebui să fie preocupată exclusiv de modă și de bucătărie (cam incompatibile), de bîrfă și sex. Ea trebuie să fie doritoare să știe "cînd unde și cu cine pleacă în luna de miere Shakira" sau să se întrebe odată cu revista: "Răcești dacă stai în curent? (sfaturi ca să
Femei, femei... e lumea plină de reviste by Horia Gârbea () [Corola-journal/Journalistic/11336_a_12661]
-
nel sufismo descrive e che vuol significare andando a fondo del nostro dolore e della nostră consapevolezza con la vită. Oggi, peraltro, la gran parte di noi occidentali può permettersi di condurre un'esistenza piena di sprechi. Mă în questo modo dimentichiamo che le nostre condizioni sono soggette al mutamento delle fluttuazioni e che potremmo non essere în grado di anticipare îl momento în cui tutto cambierà: l'esempio della borsa cinese che fă tremare gli ingordi e gli Stați è
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
all'arrivo di gente perseguitata dalla ferocia e dalla bărbărie della guerra e che rifiutano îl dolore dell'altro perché scomodo e fastidioso. D'altronde l'esperienza mistica și incarna nella cură (la Sorge heideggeriana) dell'altro; solo în questo modo, infatti, la propria sofferenza comprende un'altrui dignità, senza divenirne estranea e senza rifiutarla per imborghesimento, o naturale grettezza di coloro che sfruttano inermi e religioni per accenderne un fuoco di lotta che în realtà sarebbe del tutto privo di
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
mă per intero, ciò che sarà davvero l'avvenire, ciò che accadrà nell' avvenire, quel futuro della vită, atteso da ognuno di noi, che ritorna a Colui che ha donata questa vită a ognuno. Perciò îl suo mistero, allo stesso modo di come avviene nella vită dell' uomo, Dio lo rivela esattamente a margine della sua stessa "Vită", divenendo quest'ultima morte dell'uomo-Cristo, în quell'aporia mistica, cioè misterica e sacra, già evidenziata în precedenza, che indică la vită essere
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
della Creazione îl luogo filosofico dove Dio esprime quell' intelligenza, quella volontà e quella memoria che daranno oggetto a quanto măturo nelle sue premesse causali, appunto perché le condizioni causali delle cose non și producono tutte simultaneamente ed allo stesso modo: è sull'indifferenza alla presenza o meno delle concomitanze causali che Dio poggia la sua stessa attività creatrice. Dio, quindi, è una sostanza che ha per qualità l'intelligenza, non essendo però accomunabile alle altre anime (umane) în qualcosa di
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
quando la cosa è giunta al termine finale del suo cambiamento, non muta più; mentre, quando è nel termine iniziale, essa non cambia né în se stessa né în tutte le sue părți, poiché ciò che stă sempre nello stesso modo non muta né in-sé, né nelle sue părți"32. Queste riflessioni aristoteliche rilevano, infine, îl mondo rispetto al tempo-nel-mondo e îl tempo rispetto alla percezione che noi abbiamo di esso quale caratterizzante la rappresentazione del mondo nel suo complesso. D
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
colta e interpretată în esistenza, rivela l'antinomia del tempo essere esplicazione del dilemma teologico e immediatamente mistico: credo? În sostanza la fede acquisisce certezza nel momento în cui și è altrettanto șicuri di non poter mai decidere, allo stesso modo di quando și decide nella quotidianità, scelte razionalmente esistenziali, proprio perché Dio è una scelta irrazionalmente esistenziale, e specificamente în tale prospettiva anche una scelta mistica; altrettanto di come la vită è paradossalmente legată în maniera inscindibile al suo opposto
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
nascita e morte di forme continue ed elementidiscreti, perché Nel suo profondo vidi che s'interna/legato con amore în un volume,/ciò che per l'universo și squaderna;/sustanze e accidenți e lor costume,/quasi conflati insieme, per tal modo/che ciò ch'i' dicoè un semplice lume37; în quell'amore che muove îl sole e le altre stelle. Le circostanze di una vită evidenziano metamorfosi della tradizione, coesione nelle trasformazioni degli elemenți della natură nel mondo, perché la potenza
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
semplice scompare dietro la multiforme varietà di una metamorfosi, dietro tutto quanto conduce quella stessa struttura sempre al di là della sua formă originaria. L'invisibile și cela all' interno dell' origine inespressa della struttura, îl meccanismo rivela a quel modo la sua unità în cui la singolarità dei suoi elemenți e delle sue funzioni scompare nell'insieme, nel cuore di quella metamorfosi che svuota lo spazio, centellinando îl tempo, sorseggiando îl vuoto che circonda e che infine racchiude l'esperienza
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
che pervade ogni osservazione della sfera dello spazio che și allarga alternandosi però șu quanto non ha limite, mă che permea, ciononostante, una dimensione finita: l'uomo, în grado di comprendere e valutare l'universo quale realtà presente, allo stesso modo del mondo afferrato e risolto (nella semantica di erfassen) nella sua illimitatezza, sebbene differenziabile nelle molteplicità del senso e nelle variabilità del tempo e delle sue interpretazioni. Ogni metamorfosi ha îl suo tempo che non muta mai e che resta
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
sua Creazione. L'evento temporale și traduce, perciò, în un'unità di misura continuă di quanto può essere discreto: infatti così come l'entropia rivela uno stato di crisi all'interno di un sistema termodinamico (mă non solo), allo stesso modo l'evento, in-sé sempre entropico, evidenzia elemenți discreți del mondo e della natură, cioè proprio le temporalizzazioni che tuttavia permettono le continue trasformazioni della formă del mondo. Îl significato temporale del mondo indică, dunque, îl riconoscimento del tempo(Zeiterkennung), sostanza
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
tracce all'interno dei singoli autori e testi; prassi anch'essa non esențe da una serie di questioni problematiche: quali concreți segni, di tipo ideologico e linguistico, poter considerare come indicatori identitari? a partire da quale epoca e în che modo essa și manifestă în letteratura? con quali differenze (e discriminazioni) rispetto all'attuale identità 'europea'? Già questa serie di interrogativi, neppure esaustivi, mostrano l'incombere di questioni dalla portata ancor più radicale. A partire da un aspetto cronologico di non
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
Un campo, questo, în cui ancoră di recente Chris Wickham ha introdotto un' impetuosa ventata polemică, contestando la consolidată idée reçue che le rădici identitarie d'Europa risalgano sin all'Alto Medioevo 1. D'altronde, anche l'opinione, în qualche modo opposta, che solo a partire dall'età modernă sorgano davvero valori comuni a tutto îl continente, troverebbe certo obiezioni în chi ritiene invece che essa non possa che essersi sedimentata în una ben più longue durée, risalendo șino ad Omero
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
și supera la vecchia idea di Kultur, o di Weltliteratur comunque eurocentrica, per aprirsi alle interrogazioni della multietnicità e del multiculturalismo"12. Se quello che și è sinora delineato rappresenta îl dibattito storiografico e teorico relativo al tema, un diverso modo di approcciare la questione consiste nel ricercare le tracce dell'identità europea sub specie testuale, nel corpo concreto di opere e di fenomeni linguistici e retorici. Un esempio eminente di questo approccio è, anche în questo caso, l'Europäische Literatur
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
ciò conforme allo stereotipo dell' "appetito donnesco" verso la fisicità esotica dei mori); nell'abbandonarsi a quell'iracondia che și dice tipică dei mori; e ancoră, e forse soprattutto, nel dare stoltamente credito alle insinuazioni dell'Alfieri, conformandosi în tal modo all'ingenuità moresca. Più che aderire alla nozione di identità stereotipa 'esterna' à la Sartre, îl caso del moro giraldiano è dunque più vicino, se și vuole restare nei paraggi dell'esistenzialismo francese, all'idea resa da un'altrettanto celebre
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
della novella, pp. 612-26). 21 Significativo è îl timore da Disdemona manifestato alla moglie dell'Alfieri, che dal fallimento della sua unione "le donne italiane imparino di non și accompagnare con uomo, cui la natură e îl cielo e îl modo della vită disgiunge da noi" (39): affermazione în cui non și legge tanto îl cedimento del personaggio (e dell'autore) ai pregiudizi contro le unioni interetniche, quanto îl disappunto per la loro possibile riemersione. 22 K. Feliciano Attar, Genealogy of
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
albanese "Hylli i dritës" l'intervistatore rivolge e Kadare la seguente domanda: "Come giudica oggi i suoi scritti del periodo del comunismo, în cui parla di E. Hoxha e della dittatura? Pensa che ci sia la possibilità di interpretare în modo differente ciò che un lettore comune vede, cioè una realtà edulcorata della dittatura comunistă?". Lascio la parolă a Kadare: "Dopo la caduta del comunismo, la domanda șu cosa fosse questa letteratura nata durante quel periodo e șu come bisognasse giudicare
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
stupore, mă che essa sia fatta propria anche dagli anticomuniști, ecco questo può generare un grande stupore. La teși che sarebbe stato auspicabile che questa letteratura non fosse mai venuta alla luce, i suoi oppositori l'accusano di razzismo, în modo particolare quando a sostenerla sono dagli stranieri. Ciò, infatti, equivarrebbe a sostenere che, per gli albanesi, sarebbe stato preferibile vivere per oltre mezzo secolo senza letteratura né arte, perché questo avrebbe dimostrato în modo lampante che îl comunismo fu malvagio
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
oppositori l'accusano di razzismo, în modo particolare quando a sostenerla sono dagli stranieri. Ciò, infatti, equivarrebbe a sostenere che, per gli albanesi, sarebbe stato preferibile vivere per oltre mezzo secolo senza letteratura né arte, perché questo avrebbe dimostrato în modo lampante che îl comunismo fu malvagio. É una teși razzista perché al popolo albanese è presentata una alternativă che nessuno mai oserebbe presentare al popolo francese o al popolo tedesco e neppure al popolo russo che ha conosciuto, invece, condizioni
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
che și chiamava "realtà socialistă". Tutti abbiamo pagato questa tassa. Nonostante ciò, voglio sottolineare con forza, che la costrizione cui eravamo soggetti, di dover pagare questa tassa, non può în nessuna manieră servire oggi da giustificazione o alibi per îl modo immorale con cui alcuni scrittori hanno adempiuto quel pagamento. Voglio dire con questo che quella costrizione non giustifica le opere che generavano l'odio politico, l'oppressione, la sorveglianza, i crimini, l'imprigionamento o la delazione [...] Ci sono state opere
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
letteratura di Kadare perché diventi una letteratura del dissenso, che sarebbe come dire perché dică tutta la verità sul suo tempo, è ciò che viene meno a causa dell'autocensura dell'autore. Per produrre una visione della realtà edulcorata, în modo tale da superare quella onnipresente macchina censoria, , che vegliava sulle arti în Albania come în tutti i paesi della cortina di ferro, lo scrittore și autocensurava. E' singolare come Kadare, pur prodigo nel definire con dovizia di particolari i meccanismi
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]