113 matches
-
una notte possono vantare una sorte simile: libri che diventano come continenți immaginari în cui altre opere letterarie troveranno îl loro spazio; continenți dell''altrove', oggi che l''altrove' și può dire che non esista più, e tutto îl mondo tende a uniformarsi. È dunque un viaggio nell' Oriente, inteso come archetipo dell' altrove/alterità, quello delle Città, un altrove scaturito, quale sua proiezione 'internă', dallo stesso immaginario occidentale, come conferma l'onomastica delle città, carica di estenuate suggestioni letterarie, tra
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
da cui ripartire ogni volta per affrontare nuovi spazi sfidando le incognite rispetto alle quali di solito îl confine funge da simbolică barriera protettiva. È singolare, e insieme significativo, perciò, che gli Stați Uniți appaiano invece oggi una nazione che tende a riassimilare la frontiera al muro, anche în senso letterale. L'idea di frontieră - questo sembrano suggerirci proprio gli attuali sviluppi delle culture politiche nazionali - è în effetti soggetta a mutamenti e anche a capovolgimenti di senso, al punto di
Polis () [Corola-journal/Science/84976_a_85761]
-
Joi, 17 decembrie, la Clubul Țăranului, a avut loc evenimentul de lansare a proiectului european „CU TENDA” - STORIES, IMAGES AND SOUNDS ON THE MOVE [Living memory of Southeastern Europe], co-finanțat prin programul Europa Creativă al Uniunii Europene, pe care Muzeul Național al Țăranului Român îl va derula în perioada 2015-2019, în parteneriat cu organizații din Republica Macedonia
„CU TENDA” pe urmele aromânilor cu Muzeul Național al Țăranului Român [Corola-blog/BlogPost/93142_a_94434]
-
ON THE MOVE [Living memory of Southeastern Europe], co-finanțat prin programul Europa Creativă al Uniunii Europene, pe care Muzeul Național al Țăranului Român îl va derula în perioada 2015-2019, în parteneriat cu organizații din Republica Macedonia, Italia și Bulgaria. “Cu Tenda” (călătorind „cu cortul”) aduce în prim-plan poveștile acelor comunități în mișcare, care au traversat aproape invizibil istoria, având însă o mare contribuție în conturarea simbolică a hărții culturale a Balcanilor. Păstori nomazi, ciobani, bejenari fără adăpost, singuratici și rătăcitori
„CU TENDA” pe urmele aromânilor cu Muzeul Național al Țăranului Român [Corola-blog/BlogPost/93142_a_94434]
-
și interacțiunii cu aceste grupuri minoritare. Astfel, etapei de cercetare, căreia îi sunt dedicați primii doi ani ai proiectului, i se adaugă ateliere creative și întâlniri interculturale, care vor fi anunțate periodic pe pagina de facebook a proiectului (Facebook/Cu Tenda). La începutul anului 2016, Muzeul Național al Țăranului Român va organiza două ateliere, la care vor participa și copii de origine aromână din România. Scopul acestor ateliere este să redescopere printr-un demers creativ valorile tradiționale, dar și pe cele
„CU TENDA” pe urmele aromânilor cu Muzeul Național al Țăranului Român [Corola-blog/BlogPost/93142_a_94434]
-
încât unchiul său cedează, astfel încât, la treisprezece ani, adolescentul ascultă pentru prima oară preceptele unui Bodhisattva, constituind inițierea în budism. La douăzeci și trei de ani, Dogen pleacă în China, unde, doi ani mai târziu, în 1225, îl întâlnește pe Tendo Nyojo, unul dintre cei mai importanți maeștri medievali. Această întâlnire providențială a fost ulterior comparată de Nyojo însuși cu cea dintre Buddha și Mahakashyapa de pe Vârful Vulturilor. Nu după mult timp, tânărul de douăzeci și cinci de ani cunoaște experiența deplină a
Darurile zeiţei Amaterasu by Roxana Ghiţă, Cătălin Ghiţă [Corola-publishinghouse/Imaginative/1390_a_2632]
-
gruppi culturali, e quindi di politiche basate sul "pluralismo culturale", che rappresentava ben altro. Per Kymlicka 21 îl multiculturalismo, quale politică e forma d'inclusione sociale, è possibile sulla base di tre condizioni indispensabili: costruzione di un'opinione pubblica, che tende a venir meno se nei fatti i principali beneficiari di questa politică sono gli immigrati clandestini, i cosiddetti furbi, che non rispettano le regole; l'impatto economico percepito degli immigrati, vale a dire l'importanza che l'opinione pubblica sia
Polis () [Corola-journal/Science/84977_a_85762]
-
che non promuove. La mâncata integrazione, unită alla più complessa gestione della clandestinità, frutto di insufficienti politiche nazionali di carattere "interazionista"35 comportă una diffusa convinzione nell'opinione pubblica che îl fenomeno immigrazione sia strettamente correlato all'insicurezza sociale che tende ad associare lo straniero al criminale. Però, da un'attenta lettura di alcuni dați,36 și evince che le denunce che coinvolgono gli stranieri, se é pur vero che sono aumentate nel corso degli ultimi anni, é vero anche che
Polis () [Corola-journal/Science/84977_a_85762]
-
necessità di sviluppo delle forze produttive e quindi agli interessi delle classi dominanți"15. Lo Stato che agisce per creare "conformismo" non lascia alla società civile spontaneità alcuna: "În realtà lo Stato deve essere concepito come "educatore", în quanto appunto tende a creare un nuovo tipo o livello di civiltà; come ciò avviene? Per îl fatto che și opera essenzialmente sulle forze economiche [...] non deve trarsi la conseguenza che i fatti di soprastruttura siano abbandonati a se stessi, al loro sviluppo
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
è la questione della salvezza dei semplici di cui vuol parlare, che lo motiva a parlare. Questo non va în alcun modo dimenticato, perché è quell'elemento che trasforma îl linguaggio comune în linguaggio politico. "La filosofia della praxis non tende a mantenere i "semplici" nella loro filosofia primitivă del senso comune, mă invece a condurli a una concezione superiore della vită. Se afferma l'esigenza del contatto tra intellettuali e semplici non è per limitare l'attività scientifică e per
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
etico. Mă, e ciò deve essere ribadito con forza, questo processo di elevazione non dissolve mai l'economico-politico, cioè l'interesse personale e persino egoistico, che ritorna incessantemente come materia mai doma a disfare l'unità che l'istanza superiore tende a costruire. Mantenere ferme l'unità e la distinzione delle forme dello spirito come momenti necessari ed ineliminabili, consente a Croce di riconoscere l'autonomia della politică dall'etica senza tuttavia negare una legittima pretesa della seconda ad esercitare una
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
discorreremo a voce. Mă tu non vorrai fărmi îl torțo di attribuirmi una polemică personale contro di te dove non facevo îl tuo nome"10. E' curioso che questa lettera termini con un "Riamami sempre" în cui l'enfasi affettiva tende proprio a celare la gravità della polemică. Și giunge così, tra divergenze filosofiche sempre più acute e momenti di abbandono affettivo, alla fine del 1913 quando Croce, divenuto insofferente delle critiche che gli muovevano gli allievi di Gentile, decide di
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
occuperò soltanto quando me ne verrà l'ispirazione perché non mi piace di fare îl filosofo professionale. D'altro canto - continuava - avrai notato che îl Gentile ha dato un certo indirizzo al suo pensiero che și differenzia dal mio perché tende a risolvere tutto nell'autocoscienza; e questo indirizzo ha oră parecchi aderenți. Io aspetto che și maturi o che perda del suo slancio momentaneo, per discuterlo; e se și sciogliesse da sé, senza mia opposizione e discussione, tanto meglio. Non
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
proposito, importante è la considerazione di Hoffman sugli obiettivi di de Gaulle per l'Europa: "Îl Generale, un nazionalista francese, è anche un nazionalista europeo. La sua preoccupazione per l'Europa non viene capita soprattutto negli Stați Uniți, dove și tende a ritenere che soltanto gli europei secondo l'accezione di Monnet siano realmente interessati a unificare l'Europa. Così come vuole evitare che la Francia diventi una mera pedina sullo scacchiere internazionale, îl Generale vuole assicurare che l'Europa, che
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
una richiesta di assistenza o di attenzione da parte degli altri, per lo svolgimento di determinate attività, oppure può assumere la forma di una richiesta di immunità dalle interferenze altrui), mentre la capability è una libertà sostanziale dell'individuo che tende a voler ampliare le sue possibilità di azione per potersi manifestare în forme diverse. Pertanto, così come emerge dal Rapporto dell'Onu "l' approccio HD, che și bașa sulle capabilities, è centrato sull'ampliamento delle possibilità e delle libertà delle
Polis () [Corola-journal/Science/84978_a_85763]
-
radicale mutazione antropologica. La fondazione dell'individuo, allora, pur mantenendo, în tutta evidenza, un connotato naturale, im-mediato, nelle sue modalità contemporanee acquista pienamente senso soltanto a patto di riconoscere quanto la coniugazione attuale di 'individuo', centro pulsionale complesso, frastagliato, che tende a, e pretende una, regolazione nient'affatto spontanea, si inserisca în una portentosa corrente storica e di pensiero alla quale non bașta opporre, salvo produrre effetti inintenzionali, l'esigenza di scrostare îl vocabolario religioso. Né bașta, d'altro canto, tracciare
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
mondo. Innumerevoli sono gli aspetti degni di rilievo. În queste pagine ne richiameremo solamente alcuni. 1) Îl primo, che può collegarsi al ruolo del poeta come artista, come creatore che capovolge l'esperienza nel senso che la trasposizione immaginativa non tende innanzitutto a una trasformazione utile nel mondo esterno, mă a una modificazione della propria condizione soggettiva (Kant)30. 2) Nella storia, îl linguaggio è stato anche coniugato come un sostituto dell'azione. Și pensi a Sigmund Freud: îl linguaggio diventa
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
scontro all'interno della Unione Europea sia sempre e soltanto di natură strettamente politică. Assistiamo nella sfera economico-produttiva ad una concentrazione di potere în termini finanziari e tecnologici. A questi processi di verticalizzazione è omogeneo un nuovo assetto istituzionale che tende a sovrapporsi alle tradizionali forme di governo novecentesche. Questo nuovo assetto istituzionale è un ordito composto da autorità indipendenti ed enti sovranazionali (în particolare è sempre più frequente l'utilizzo di norme di qualità e di certificazione da parte di
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
particolare" è costantemente în pericolo. La crisi dell'ultimo ventennio, non solo în Europa bensì a livello globale, nella finanza, nell'economia, nelle relazioni internazionali è îl prodotto dell'esaurimento dei vecchi criteri ordinatori novecenteschi. În questo vuoto îl particolare tende ad universalizzarsi: è îl caos. Se riconoscessimo a questa analisi un qualche fondamento, allora un rilancio del progetto d'integrazione europea potrebbe basarsi soltanto șu una dura battaglia politico-culturale (capace di organizzare e coagulare forze oră disperse e prive di
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
ostacolo al pieno dispiegarsi della logică di mercato. Da qui i tentativi di scindere îl nesso partecipazione/ decisione. La decisione non è più la sintesi finale di una partecipazione, la più ampia possibile, tra attori individuali, collettivi e istituzioni. Essa tende ad autonomizzarsi dalla sfera pubblica ed a rappresentarsi come "tecnica". Ovviamente nei suoi confronti appare superfluo e risulta insopportabile qualsiasi controllo democratico. La disaffezione nei confronti dell'attività politică da parte dei cittadini, che și manifestă în una scarsa affluenza
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
rimediare attraverso l'introduzione di un sistema della presidenza sotto formă di Trio , secondo îl quale le tre presidenze di turno consecutive devono concordare e presentare un progetto unico per îl ciclo di diciotto meși. La carica del Presidente Ue tende più verso una funzione di coordinamento e di rappresentanza dell'Unione nei suoi rapporti con îl resto del mondo. Le funzioni essenziali sono coperte dal Consiglio dell'Unione îl quale decide all'unanimi o a maggioranza qualificata tra i rappresentanti
Polis () [Corola-journal/Science/84979_a_85764]
-
timp Foresto, în ciuda invitației lui Uldino de a-și păstra calmul, continuă să condamne trădarea Odabellei (Che non avrebbe îl misero). Apare Odabella care a evadat din tabăra barbarilor. Între cei doi are loc o confruntare oprită de Ezio (Nella tenda...Di qual dono beffardo fai vanto). Între timp Atilla, furios, este pe urmele Odabellei, dar el este blocat de cei trei inamici: Odabella îi reamintește de uciderea tatălui ei, Foresto, de patria și de iubirea distrusă, Ezio, de crimele și
Opera italiană în capodopere by Alexandru Emanoil () [Corola-publishinghouse/Science/1302_a_1926]
-
Che gli risponde colla sua parolă. Allor la notă che non è più sola Vibră di gioia în un accordo arcano E innamorando l'aer antelucano Con altra voce al suo fonte rivola. Quivi ripiglia suon, mă la sua vura Tende sempre ad unir chi lo disuna Così baciai la disïata bocca! Mă îl canto muor nel bacio che lo tocca. Aria Sul fil d'un soffio etesio din actul III, scena 2 Rol : Nannetta, fiica lui Ford Vocet : soprana Fach
Opera italiană în capodopere by Alexandru Emanoil () [Corola-publishinghouse/Science/1302_a_1926]
-
unei ambarcațiuni. TACHET - piesă de lemn sau de metal, în formă de T fixată în punte, pe bordaj sau pe un catarg și servind la legarea manevrelor curente. TAMBUR - cilindru metalic orizontal sau vertical pe care se înfășoară o parîmă. TENDA - apărătoare de pînză, întinsă deasupra punții unei nave, pentru a proteja echipajul de ploaie sau de razele soarelui. TERȚAROLĂ - partea unei vele care se poate strînge în scopul reducerii suprafeței acesteia, cînd vîntul bate prea tare. TEUGĂ - suprastructură la prova
[Corola-publishinghouse/Science/2072_a_3397]
-
à réfléchir, à concrétiser une opinion sur le problème le plus important dont dépend la tranquillité du globe. On ne peut pas se contenter d’une culture superficielle qui consiste à emmagasiner des connaissances; il faut une directive nouvelle qui tende surtout à former des caractères et des consciences actives, qui s’élèvent vers une conception supérieure de la vie et de ses devoirs, envisageant avec gravité et recueillement la nécessité de capter les forces du bien et d’arriver ainsi à
Din istoria feminismului românesc. Studiu și antologie de texte (1929-1948) by Ștefania Mihăilescu () [Corola-publishinghouse/Science/1936_a_3261]